MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presentato lo Stemmario delle razze tagliacozzane di Venturini. Saviano: «un’accurata indagine»

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Aprile 2015
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Grandi successi per il Team Cicli Fatato: 10 podi in 30 gare

16 Maggio 2025

Lavoratori Asl 1, Marsilio: “Nessun licenziamento, pronti a superare la stagione di precarietà”

16 Maggio 2025

Avezzano. Grande partecipazione alla presentazione dello “Stemmario delle razze tagliacozzane” di Fabrizio Venturini, edito da “Progetto comune” con il patrocinio dell’Ordine di Malta e del Comune di Tagliacozzo. Il volume, frutto di una ricerca sulle razze locali e sulla loro collocazione rionale tramite una cernita tra i quattrocento soprannomi tagliacozzani individuati, è stato presentato sabato nella sala Capitolo del convento di San Francesco. E’ intervenuto il professor Leonardo Saviano, professore di Storia delle Dottrine politiche all’Università Napoli “Federico II” e storico del Principato di Monaco, che ha scritto la prefazione del libro. Secondo Saviano, “l’accurata indagine e la puntuale traduzione araldica degli indcativi dei gruppi dei discendenti di una razza forte e gentile si rivela un’operazione pienamente riuscita per la competenza e la puntualità”. Dopo il saluto del sindaco Maurizio Di Marco Testa, Saviano ha parlato inoltre di “un volume che succede , forse, ad altri tentativi di sistemazione e di richiamo alla memoria del posto, con una classificazione veramente pregevole, superando di gran lunga altri autori”. Interessante l’intervento principalmente tecnico su temi di araldica dell’esperto di storia e d’arte, Maurizio Carlo Alberto Gorra. Con un approccio riguardante risvolti iconografici ed emblematici delle due discipline, da esperto di araldica dal 1979, ha fatto una disquisizione degli argomenti trattati basandosi sulle proprie conoscenze che partono dalla lettura dei principali testi italiani, soprattutto quelli di fine XIX/inizio XX secolo. L’assessore alla Cultura del Comune di Tagliacozzo, Gabriele Venturini, esperto di archeologia, ha apprezzato il lavoro dell’autore. “Credo fermamente”, ha sottolineato, “e non per la parentela che mi lega a Fabrizio, che iniziative come questa siano di fondamentale importanza. Stiamo parlando sostanzialmente del tema dell’identità culturale della nostra città che per molti di noi coincide perfettamente con la storia delle nostre famiglie, e tutto questo è cosa che scalda il cuore e che affascina tutti coloro che sentono l’importanza dell’appartenenza. Giocando un po’ con le parole”, ha aggiunto, “in un’efficace quanto banale e riduttiva sintesi mediatica, si potrebbe arrivare a dire che «lo sviluppo del presente non può prescindere dal passato». Un passato che torna e che ogni giorno che passa sembra essere, un po’ per scelta ed un po’ per sorte, il vero punto di forza della nostra città e della nostra comunità. Questo è un libro diverso, che ci parla della storia degli uomini, magari non importantissimi da essere ricordati come uomini “illustri”, ma spesso altrettanto importanti da far nascere una “Razza”, una clan, una discendenza”. La presentazione è stata coordinata dal geografo Frnaco Salvatori, professore ordinario di Geografia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il volume, di stampo spiccatamente divulgativo e che permette al lettore meno esperto in materia di immergersi nel mondo dell’araldica, raccoglie 108 stemmi a colori con una breve descrizione della relativa razza o famiglia e con una spiegazione sulla rappresentazione grafica. L’autore, primo dirigente medico della polizia di Stato, tagliacozzano doc, cavaliere di grazia magistrale del Sovrano militare ordine di Malta, coltiva da anni la passione della storia locale e dell’araldica. Venturini ha voluto fotografare l’organizzazione in “clan” (diverso dal consueto clan mercantile o artigiano di stampo medievale) della società tagliacozzana di una volta, ricordo antico di tempi in cui era importante “appartenere” per non essere considerato ai margini della società. (p.g.)

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Evasione fiscale da mezzo milione di euro, condannati due imprenditori ad Avezzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    700 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication