MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pozzo Caldaio e la credenza popolare de “U Tronte”, una passeggiata nella terra dei lupi e del silenzio

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
31 Dicembre 2021
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Grazie a My Zona, in questi ultimi mesi vi abbiamo raccontato di percorsi naturalistici, di montagna, di piccoli borghi quasi disabitati che però ancora custodiscono ricchezze, materiali e immateriali. My Zona  è un’app in cui ognuno di voi può tracciare i suoi luoghi del cuore, tutti quei posti che magari non conoscono ancora in tantissimi ma che difficilmente, una volta che si attraversano, si dimenticano.

In questo articolo troverete uno di questi posti.

Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

15 Maggio 2025
Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scanno: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025

La storia che sto per raccontarvi è la storia di una passeggiata nella piana di Rocca di Cambio, paesino della provincia dell’Aquila, dove ho trovato le tracce di un racconto che in paese tutti conoscono: fa parte di quel bagaglio di “cultura che non si tocca”, che si tramanda di padre in figlio, di generazione in generazione: fatta di credenze popolari, di posti, di natura, di misteri.

Nel paese d’Abruzzo più alto di tutto l’Appennino (1434 metri sul livello del mare) quando un bambino fa qualcosa che non va fatto, i nonni (per la fortuna di chi li ha ancora, qualche volta si tratta di bisnonni) non dicono come in molti altri borghi di montagna: “Attento all’uomo nero” per intimorirlo e richiamarlo a più consoni e educati comportamenti ma dicono: “Smettila, sennò arriva ‘U Tronte'”.

 

Questa è la storia di una passeggiata fatta ad agosto, dopo una giornata di lavoro. Quando tutti si apprestavano a sedersi a cena, insieme a un’amica e in compagnia dei nostri bambini, ho preferito sgranchirmi un po’ le gambe e concedermi una camminata nella piana che precede il paese. È questa una terra di lupi, è la terra del silenzio e di una natura che seppur segnata dall’arrivo di impianti sciistici e quindi di tanti turisti, è ancora rimasta intatta nel suo fascino e nella sua storia. Perché quando i turisti non ci sono, il respiro rimane quello dei pochissimi abitanti rimasti e degli animali simboli dell’Abruzzo.

I lupi: animali tanto affascinati quanto sfuggenti, inafferabili e indomabili. Non si vedono, non si sentono ma ci sono.

 

Lungo il percorso tracciato dalla cartellonistica del Parco naturale regionale Sirente Velino e da diversi interventi del Comune, tra progetti europei datati ormai anni, che segnano percorsi turistici fruibili anche in bici, ce n’è uno di cartello che ha attirato in particolare la nostra attenzione. Fa parte di un progetto denominato Memoria dell’Acqua.

Lungo questo percorso si tocca la località “Pozzo Caldaio”. Caratteristico inghiottitoio carsico, situato nella parte più depressa dei due altipiani carsici (Ovindoli -Rovere e Rocca di Mezzo – Terranera) dove convengono tutte le acque degli altipiani che successivamente, dopo un percorso sotterraneo di vari chilometri, raggiungono e creano le famose “Grotte di Stiffe” nella valle del fiume Aterno.

 

Rocca di Cambio, L’Aquila

 

Su questa area insistono un inghiottitoio principale e numerosi piccoli inghiottitoi satelliti che nella credenza popolare venivano ritenuti pericolosi, soprattutto per i bambini, che se inavvertitamente vi cadevano dentro, venivano risucchiati e trasportati fino alle Grotte di Stiffe. Per tale ragione le mamme raccomandavano ai loro figli di non recarsi mai in questo luogo che loro definivano infernale. Per accrescere il loro spavento raccontavano di un uomo altissimo denominato “U Tronte” che trascinava lunghe catene legando i bambini che incontrava e facendoli prigionieri.

La storia l’hanno letta ad alta voce i nostri bambini, incuriositi chiaramente da quello scritto misterioso e anche un po’ pauroso. Tornati in paese abbiamo chiesto in giro de “U Tronte”. Ci hanno confermato la storia, la paura e il mistero.

 

 

Cos’è MyZona? È un’applicazione con cui tracciare i posti del cuore, i miei, i vostri! Quelli che avete visitato per la prima volta, scoperti magari per caso. Scaricatela da qui e lasciate la vostra Zona del Cuore, arricchitela con le vostre recensioni e entrate con noi nella grande community di MyZona.

 

(download qui per Ios – download qui per Android)

Tags: abruzzomy zonarocca di cambiovisit abruzzo
Next Post

Emergenza covid, dalla Regione arrivano ristori per le imprese dei comprensori sciistici

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    644 shares
    Share 258 Tweet 161
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication