MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Polpette al veleno sui monti di Marsia, cane della protezione civile ucciso da insetticida

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Giugno 2011
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

La polizia locale di Avezzano si aggiudica il premio nazionale sull’innovazione tecnologica e la transizione digitale

21 Settembre 2023

A Celano 250 progetti finanziati dal ministero della cultura, 4 giornate dedicate all’Anno Federiciano

21 Settembre 2023

Tagliacozzo. Cane della Protezione civile ucciso da bocconi avvelenati. Dalle analisi è emerso che nella carne c’era un pericoloso pesticida bandito dall’Unione europea e dagli Usa da diversi anni. I bocconi di carne avvelenati stanno invadendo la montagna di Marsia, località sciistica tagliacozzana. Sul caso indagano carabinieri e Forestale. Il presidente della Nucleo operativo della protezione civile, Christian Rossi, ha chiesto e ottenuto accertamenti sul veleno che sta uccidendo la fauna del territorio e dalle analisi è emerso che si tratta del potente insetticida Endosulfan, dichiarato illegale per la pericolosità e per gli effetti nocivi che ha su animali ed esseri umani. usato per la polpetta che ha avvelenato Aia, era impiegato in agricoltura ma è entrato a far parte della “‘lista nera” degli inquinanti organici persistenti (Pops) delle Nazioni Unite. Il prodotto è noto infatti perché causa danni alla riproduzione e allo sviluppo di animali ed esseri umani. Viene ancora utilizzato in India, Brasile e Australia. A farne le spese è stato uno splendido esemplare femmina di pastore abruzzese, Maia, addestrata per prestare servizio di supporto agli uomini della Protezione civile, ma divenuta anche  una sorta di mascotte del folto gruppo di volontari. L’avvelenamento è avvenuto nella zona della Piana del pozzo mentre il cane era stato sciolto per un addestramento. Dopo aver mangiato il boccone il grosso esemplare, nonostante l’imponente stazza, è sopravvissuto solo per pochi minuti.  Il personale del nucleo operativo ha eseguito anche dei sopralluoghi alla ricerca di altri bocconi avvelenati. Le ricerche hanno confermato la presenza di più pallette di carne in tutta la zona. Lo scopo del veleno potrebbe essere quello di colpire i lupi che si avvicinano alle abitazioni.

Share19Send
Next Post

Super ubriachi alla guida dell'auto, due persone fermate e denunciate dai carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Portone danneggiato dai ragazzi, la preside chiede un euro a testa per ripararlo

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Auto si ribalta su via Napoli, Vigili del fuoco al lavoro per estrarre i passeggeri (foto)

    433 shares
    Share 173 Tweet 108
  • Giovane donna massacrata di botte dal marito in mezzo alla strada, l’uomo è stato arrestato

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • La struggente canzone di Antonello Ciani per l’amico malato: La voce dei suoi occhi (video)

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Avezzano e la Marsica in lutto per la prematura morte dell’informatico Marco Rubeo

    612 shares
    Share 245 Tweet 153

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la calcolatrice scientifica

di Alessia Guerra
5 Settembre 2023
Guide & Recensioni

Quale COMPASSO scegliere?

di Alessia Guerra
4 Settembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication