MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La patata del Fucino spopola sulle tavole degli italiani, nel 2019 prodotti 290mila quintali di tuberi Igp

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Novembre 2019
A A
168
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Nel Fucino spopola la patata e nel 2019 la produzione raggiunge quota 290 mila quintali. Un altro successo, quindi, per il consorzio di tutela della patata del Fucino Igp che punta ad allargare il raggio d’azione coinvolgendo altri produttori pronti a sposare il protocollo imposto dal ministero. Nei prossimi giorni la patata Igp del Fucino sarà protagonista della trasmissione di LA7 “L’ingrediente perfetto”.

Scambiata per dipendente, titolare di negozio sanzionata di 30mila euro da ispettorato: tribunale accoglie il suo ricorso

Agenzia delle Entrate: Avezzano aderisce alla rottamazione di interessi e sanzioni sulle cartelle

31 Gennaio 2023
Opere per la riqualificazione della “Avezzano Storica”: online il bando di gara

Opere per la riqualificazione della “Avezzano Storica”: online il bando di gara

31 Gennaio 2023

Sono oltre 200 i produttori pataticoli che hanno deciso di lavorare solo tuberi certificati per il 2019. La produzione di quest’anno, grazie alla volontà dei contadini e soprattutto alle condizioni meteorologiche favorevoli, è stata da record. Non solo per la quantità di patate prodotte, ma soprattutto per la qualità. “Nel corso del consiglio del consorzio che si è riunito nei giorni scorsi”, ha commentato Mario Nucci, direttore del consorzio di tutela delle patata del Fucino Igp, “i membri dell’osservatorio permanente hanno preso atto della situazione ottimale del prodotto raccolto fino a oggi con un quantitativo di circa 290mila quintali di patate certificate. Di questa produzione i soci del consorzio ne hanno gestito oltre l’80 per cento certificandolo e controllando l’iter per la commercializzazione”.

Le patate prodotte dagli oltre 200 produttori del Fucino aderenti al consorzio vengono immesse nel mercato e poi distribuite nelle grandi catene che hanno scelto di vendere i tuberi del Fucino. “La produzione è costituita per lo più da patate Agata e Colomba, entrambe a pasta gialla”, ha continuato Nucci, “si tratta di due varietà da mercato che vengono confezionate e poi vendute. C’è molta richiesta da parte della grande distruzione, ogni anno di più”. Il consorzio, quindi, fa da garante sia per quanto riguarda la produzione che deve rispettare precisi parametri, sia per quanto riguarda i prezzi.

“Le patate una volta confezionate vengono vendute a 85 centesimi al chilo”, ha chiarito il direttore, “i produttori conferiscono il prodotto alla cooperative e le cooperative provvedono a immetterle sul mercato. Agli agricoltori viene subito dato un acconto di 20 centesimi a chilo e poi una volta terminato l’iter vengono adeguatamente liquidati. C’è poi chi decide di operare autonomamente al di fuori del consorzio”. Non sono ancora stati resi noti i dati della produzione dell’Agria, la patata da industria. Questo tipo di tubero, infatti, viene cavato a ottobre e l’organo di certificazione non ha ancora quantificato la produzione del 2019.

Share67Send
Next Post
Mamma orsa e i suoi cuccioli a spasso per le strade di Sante Marie, installate foto-trappole in paese

Mamma orsa e i suoi cuccioli a spasso per le strade di Sante Marie, installate foto-trappole in paese

Notizie più lette

  • La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    638 shares
    Share 255 Tweet 160
  • Il rapporto tra uomo e natura, la storia dell’orso Juan Carrito sulla televisione nazionale

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Si staccano pezzi di ghiaccio dal tetto e cadono come massi sui passanti, tragedia sfiorata a Rocca di Mezzo

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Happy Wok: un viaggio tra le memorie del gusto con i piatti della tradizione

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Tregua fiscale, chi può beneficiarne? Ecco tutti i chiarimenti sulla nuova misura

    290 shares
    Share 116 Tweet 73

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication