MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parchi regionali fuori dalle misure di sostegno previste per quelli nazionali

Parco Sirente Velino: fondamentali per la rete italiana della Natura ma con scarse risorse

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Novembre 2022
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Si è tenuto oggi, martedì 22 novembre, a Cefalù, il convegno curato da Federparchi che ha messo a confronto i Presidenti dei Parchi regionali italiani.

Incontro fiume, dalle 9:30 alle 16:30, a cui ha preso parte anche il presidente del Parco regionale Sirente Velino, Francesco D’Amore, che ha portato all’attenzione dei presenti un’iniziativa che mira ad ottenere maggiori vantaggi per i Parchi regionali, a beneficio, soprattutto, delle comunità che li abitano, le quali spesso si ritrovano a dover affrontare una serie di vincoli legati alla sostenibilità ambientale, ai quali non fanno seguito né incentivi fiscali né risorse che possano consentire all’Ente Parco di attuare politiche di sviluppo del territorio costanti nel tempo.

L’atmosfera natalizia in un luogo che non ti aspetti: un presepe di lumini nel Campo santo (foto)

7 Dicembre 2023

Campionati europei di Taekwondo: nella nazionale italiana anche il 16enne marsicano Luigi Fegatilli

7 Dicembre 2023

Nel corso dell’incontro c’è stato anche l’intervento, tramite videocollegamento, dell’assessore regionale all’Ambiente e ai Parchi Emanuele Imprudente, il quale ha sottolineato il suo impegno in prima persona nel portare avanti le istanze dei Parchi regionali.

Punto di partenza dell’intervento di Francesco D’Amore è la questione legata all’estensione della ZEA, Zona Economica Ambientale, ai Parchi regionali. Le ZEA sono state istituite dalla legge Clima del 2019: classificazione riservata solo ai Parchi nazionali. Cosa prevedono? Agevolazioni e vantaggi fiscali ai Comuni ricadenti nelle aree del Parco e per coloro che volessero aprire al loro interno attività imprenditoriali. La ZEA, tuttavia, non è uguale per tutti, in quanto i Parchi regionali ne sono rimasti fuori.

Già prima dell’incontro, il Presidente D’Amore aveva inoltrato una lettera, a doppia firma con il direttore Igino Chiuchiarelli, ai Presidenti dei Parchi regionali del territorio nazionale, “per portare avanti insieme quest’istanza e richiedere un riconoscimento più congruo nella suddivisione di risorse destinate ai Parchi Naturali protetti”.

“Dopo una prima comunicazione inviata ai Presidenti dei Parchi regionali, sono stato invitato da Federparchi a illustrare l’iniziativa nel corso del convegno di oggi a Cefalù. Nel confronto tenutosi, si è parlato naturalmente non soltanto della Zea e della necessità di includere i nostri Parchi regionali, ma anche di ulteriori problematiche che meriterebbero quantomeno un’analisi più attenta.

Per fare un esempio, altra fonte di risorse potenziali da destinare ai Parchi regionali potrebbe essere costituita dalle donazioni del 5 per Mille. Perché queste donazioni possono essere fatte, invece, solo verso i Parchi nazionali? Questione, così come per la ZEA, condivisa da tutti i presenti. Inoltre, voglio evidenziare il fatto che gli Enti Parco sia nazionali che regionali non sono configurati nel Testo Unico degli Enti Locali al pari dei Comuni e delle Comunità montane e ciò genera diversi problemi. Loro sono disciplinati, gli Enti Parco no, creando una serie di incombenze sia amministrative che non. Una questione da affrontare, quindi, soprattutto in considerazione delle responsabilità e degli obiettivi che i Parchi hanno e che gravano sulle spalle di noi amministratori. Ricordiamo che dall’UE arrivano richieste e aspettative da rispettare, ma per raggiungere gli obiettivi sono necessarie risorse che spesso ai Parchi regionali vengono negate”.

Tematiche alle quali si aggiunge, poi, quella del PNRR, che “nella misura M2C4 – investimento 3.2 – digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, esclude di fatto proprio i Parchi regionali dal programma di finanziamento”. Lacuna questa già precedentemente evidenziata da Fedeparchi Lombardia e da 18 Parchi lombardi al Ministro della Transizione Ecologica.

Ora sarà Federparchi ad elaborare un documento condiviso che invierà agli Assessori regionali delle aree protette d’Italia, affinché si portino all’attenzione del Governo queste problematiche che incidono in maniera rilevante sulla gestione dei territori protetti.

“Il Parco regionale Sirente Velino – conclude Francesco D’Amore – è per estensione superiore rispetto a tanti Parchi nazionali, con i suoi circa 50mila ettari. Se potessimo contare su risorse ulteriori, queste sarebbero preziose per attivare importanti sgravi fiscali e incentivi per residenti, nuove attività e implementazione di servizi. Purtroppo, come sempre più spesso accade, chi gestisce i Parchi regionali si trova a dover far rispettare tanti vincoli, senza poter offrire vantaggi che portino i nostri territori a crescere, a svilupparsi e ad incentivare politiche contro lo sfrenato spopolamento che ci portiamo dietro da decenni”.

Share21Send
Next Post

Il direttore d’orchestra Jacopo Sipari ad Atene in una delle sale concerto più importanti

Notizie più lette

  • Consegnate le Stelle al Merito del Lavoro della Regione Abruzzo: ecco tutti i nomi

    870 shares
    Share 348 Tweet 218
  • “Devi stare con me, sono innamorata”, ragazza di 23 anni perseguita una ragazzina: indagata per stalking

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • nuova opportunità di lavoro nella Marsica: la Residenza L’incontro cerca personale

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • I cuccioli di Amarena sono diventati giovani orsi: ecco come stanno (guarda il video)

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Abeti natalizi pendenti con i nomi dei bimbi nati nell’anno: l’augurio del reparto di ostetricia

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Il Forno per pizza perfetto per la tua cucina

di Alessia Guerra
24 Novembre 2023
Guide & Recensioni

Speciale Natale giocattoli 2023

di Alessia Guerra
22 Novembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}