MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Papa Francesco “riabilita” il Papa aquilano Celestino V e suggella così la grandezza della Perdonanza

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
28 Agosto 2022
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

 

I lavoratori precari della Asl 1 protestano: “Noi garantiamo i servizi, ma restiamo invisibili”

17 Maggio 2025

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025

L’Aquila. “Oggi si è fatta la storia. Ci sono meravigliose foto ovunque che testimoniano la presenza di Papa Francesco a L’Aquila. Non uso foto ma parole. Faccio qualche passo indietro nel tempo”.

Inizia così una nota pubblicata dallo scrittore aquilano Stefano Carnicelli, che in poche ed emozionanti parole racconta l’importanza della visita all’Aquila di Papa Francesco. Perché oggi, all’Aquila, si è scritta una pagina di storia e quando i riflettori si spegneranno su quelle memorabili foto rimbalzate nell’epoca social da una bacheca a un’altra, tra una chat e l’altra, qualcuno si fermerà e quella pagina la dovrà scriverà sui libri. Per tramandarla alle generazioni che verranno dopo a quelle che oggi hanno potuto ascoltare le parole di Bergoglio, il Papa che tutti abbraccerebbero solo come un semplice papà, che si mostra al mondo con le debolezze e le fragilità di tutti gli esseri umani ma che con la forza dello spirito riesce a infondere ancora fiducia. E fede.

 

“Correva l’anno 1294: il 29 agosto, a L’Aquila, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, Pietro da Morrone veniva incoronato Papa con il nome di Celestino V. Ci vollero 2 anni; 2 anni senza Papa. La sede non poteva più essere vacante. Fu eletto un eremita: un Papa semplice, senza esperienza per quello che era, al tempo, il potere temporale della Chiesa”, scrive Carnicelli, “sicuramente una nomina dettata da opportunità.

Il collegio dei prelati, tra cui Benedetto Caetani (poi Bonifacio VIII, nominato dopo Celestino V), forse era cosciente del fatto che comunque la nomina era stata fatta e in qualche modo, con la loro scaltrezza, avrebbero facilmente controllato un povero vecchio frate eremita di circa 80 anni. I proverbi, però, non sbagliano mai: erano stati fatti i conti senza l’oste! Celestino V fu subito innovativo: fu il primo Papa della storia ad esercitare il proprio pontificato al di fuori della Santa Sede Vaticana.

Subito dopo un nuovo atto innovativo: Celestino V emise la Bolla del Perdono con la quale si elargisce l’indulgenza plenaria a coloro che, pentiti e confessati, si recano presso la Basilica di Collemaggio tra il 28 ed il 29 di agosto. Nacque la Perdonanza (la prima) che precede e anticipa, addirittura, il Giubileo indetto, il primo, nel 1300. Quello che possiamo definire il “Papa Aquilano” ha avuto il grande merito di anticipare i tempi, forse rendendosi scomodo, rispetto ai movimenti e alle scelte della Santa Sede. Celestino V diventa quasi un Papa ingombrante; altro che vecchio da controllare con facilità.

Nello stesso anno in cui fu incoronato Papa, nomina 13 nuovi cardinali di cui nessuno romano. Celestino V va avanti per la sua strada ma si scontra, lui che è e resta un povero frate eremita, con la corruzione morale, spirituale e le guerre di potere; non è il suo mondo. Poi dice basta. Sono passati appena 4 mesi dalla sua nomina. Il resto lo sappiamo: inseguito e perseguitato. E pensare che nessun Papa, dopo Celestino V, ha scelto più questo nome. Oggi Francesco ha usato parole bellissime, vere, autentiche nei confronti di Celestino V.

Un riconoscimento che riabilita il Papa “Aquilano”. Ha detto, ed è stato bellissimo, che “Celestino V è l’Uomo del SÌ” (non è certamente l’uomo del NO). In queste parole c’è tutto il senso della visita odierna di Papa Francesco. Finalmente il Vaticano ha capito la grandezza della Perdonanza Celestiniana”.

 

 

L’OMELIA DI PAPA FRANCESCO NELLA BASILICA DI COLLEMAGGIO

L’Omelia del Santo Padre Francesco durante la Santa Messa celebrata sul piazzale antistante la Basilica di Collemaggio: “I Santi sono un’affascinante spiegazione del Vangelo. La loro vita è il punto di vista privilegiato da cui possiamo scorgere la buona notizia che Gesù è venuto ad annunciare, e cioè che Dio è nostro Padre e ognuno di noi è amato da Lui. Questo è il cuore del Vangelo, e Gesù è la prova di questo Amore, la sua incarnazione, il suo volto. Oggi celebriamo l’Eucaristia in un giorno speciale per questa città e per questa Chiesa: la Perdonanza Celestiniana. Qui sono custodite le reliquie del santo Papa Celestino V.  Quest’uomo sembra realizzare pienamente ciò che abbiamo ascoltato nella prima Lettura: «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). Erroneamente ricordiamo la figura di Celestino V come “colui che fece il gran rifiuto”, secondo l’espressione di Dante nella Divina Commedia; ma Celestino V non è stato l’uomo del “no”, è stato l’uomo del “si”. Infatti, non esiste altro modo di realizzare la volontà di Dio che assumendo la forza degli umili. Proprio perché sono tali, gli umili appaiono agli occhi degli uomini deboli e perdenti, ma in realtà sono i veri vincitori, perché sono gli unici che confidano completamente nel Signore e conoscono la sua volontà. È infatti «ai miti che Dio rivela i suoi segreti. […] Dagli umili egli viene glorificato» (Sir 3,19-20). Nello spirito del mondo, che è dominato dall’orgoglio, la Parola di Dio di oggi ci invita a farci umili e L’umiltà non consiste nella svalutazione di sé stessi, bensì in quel sano realismo che ci fa riconoscere le nostre potenzialità e anche le nostre miserie. A partire proprio dalle nostre miserie. l’umiltà ci fa distogliere lo sguardo da noi stessi per rivolgerlo a Dio, Colui che può tutto e ci ottiene anche quanto da soli non riusciamo ad avere. «Tutto è possibile per chi erede» (Me 9,23). La forza degli umili è il Signore, non le strategie, i mezzi umani, le logiche di questo mondo. In tal senso, Celestino V è stato un testimone coraggioso del Vangelo perché nessuna logica di potere lo ha potuto imprigionare e gestire. In lui noi ammiriamo una Chiesa libera dalle logiche mondane e pienamente testimone di quel nome di Dio che è la Misericordia. Questa è il cuore stesso del Vangelo, perché la misericordia è saperci amati nella nostra miseria. Essere credenti non significa accostarsi a un Dio oscuro e che fa paura. Ce lo ha ricordato la Lettera agli Ebrei: ««Non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola» (12,18-19). Noi, cari fratelli e sorelle, ci siamo accostati a Gesù, il Figlio di Dio, che è la Misericordia del Padre e l’Amore che salva. L’Aquila, da secoli, mantiene vivo il dono che proprio Papa Celestino V le ha lasciato. E il privilegio di ricordare a tutti che con la misericordia, e solo con essa, la vita di ogni uomo e di ogni donna può essere vissuta con gioia. Misericordia è l’esperienza di sentirci accolti, rimessi in piedi, rafforzati, guariti, incoraggiati. Essere perdonati e sperimentare qui e ora ciò che più si avvicina alla risurrezione. Il perdono è passare dalla morte alla vita, dall’esperienza dell’angoscia e della colpa a quella della libertà e della gioia. Che questo tempio sia sempre luogo in cui ci si possa riconciliare, e sperimentare quella Grazia che ci rimette in piedi e ci dà un’altra possibilità. Sia un tempio del perdono, non solo una volta all’anno, ma sempre. E cosi, infatti, che si costruisce la pace, attraverso il perdono ricevuto e donato. Cari fratelli e care sorelle, voi avete sofferto molto a causa del terremoto, e come popolo state provando a rialzarvi e a rimettervi in piedi. Ma chi ha sofferto deve poter fare tesoro della propria sofferenza, deve comprendere che nel buio sperimentato gli è stato fatto anche il dono di capire il dolore degli altri. Voi potete custodire il dono della misericordia perché conoscete cosa significa perdere tutto, veder crollare ciò che si è costruito, lasciare ciò che vi era più caro, sentire lo strappo dell’assenza di chi si è amato. Voi potete custodire la misericordia perché avete fatto l’esperienza della miseria. Ognuno nella vita, senza per forza vivere un terremoto, può, per cosi dire, fare esperienza di un “terremoto dell’anima”, che lo mette in contatto con la propria fragilità, i propri limiti, la propria miseria. In questa esperienza si può perdere tutto, ma si può anche imparare la vera umiltà. In tali circostanze ci si può lasciar incattivire dalla vita, oppure si può imparare la mitezza. Umiltà e mitezza, allora, sono le caratteristiche di chi ha il compito di custodire e testimoniare la misericordia. C’è però un campanello d’allarme che ci dice se stiamo sbagliando strada, ed è il Vangelo di oggi a ricordarcelo (cfr Le 14,1.7-14). Gesù è invitato a pranzo a casa di un fariseo e osserva con attenzione come molti corrono a prendere i posti migliori a tavola. Questo gli dà lo spunto per raccontare una parabola che rimane valida anche per noi oggi: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te. e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto» (vv. 8-9). Troppe volte si pensa di valere in base al posto che si occupa in questo mondo. L’uomo non è il posto che detiene, ma la libertà di cui è capace e che manifesta pienamente quando occupa l’ultimo posto, o quando gli è riservato un posto sulla Croce. Il cristiano sa che la sua vita non è una carriera alla maniera di questo mondo, ma una carriera alla maniera di Cristo, che dirà di sé stesso di essere venuto per servire e non per essere servito (ctr Mc 10.45). Finché non comprenderemo che la rivoluzione del Vangelo sta tutta in questo tipo di libertà, continueremo ad assistere a guerre, violenze e ingiustizie che altro non sono che il sintomo esterno di una mancanza di libertà interiore. Lì dove non c’è libertà interiore si fanno strada l’egoismo, l’individualismo, l’interesse, la sopraffazione. Fratelli e sorelle che L’Aquila sia davvero capitale di perdono. di pace e di riconciliazione! Sappia offrire a tutti quella trasformazione che Maria canta nel Magnificat: «Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili» (Le 1.52): quella che Gesù ci ha ricordato nel Vangelo di oggi: «Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» (Le l4.11). E proprio a Maria, da voi venerata con il titolo di Salvezza del popolo aquilano, vogliamo affidare il proposito di vivere secondo il Vangelo. La sua materna intercessione ottenga per il mondo intero il perdono e la pace.

Next Post

Miss Italia Abruzzo, successo della Marsica: due avezzanesi in semifinale nazionale

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1223 shares
    Share 489 Tweet 306
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication