MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Osteria Futuro a Scurcola Marsicana: manifesto di una cucina piacevole, sana, sostenibile e biodiversa

Franco Santini di Franco Santini
12 Agosto 2024
A A
348
Condivisioni
7k
Visite
FacebookWhatsapp

Da ingegnere, sono sempre stato affascinato dai numeri: i numeri non mentono mai. Allora, se in un paesino di 2.500 abitanti scollegato da rotte turistiche consolidate, esiste un luogo di ristorazione – “luogo”, inteso nella sua definizione più generale di “spazio che ha una certa identità, funzione o significato, sia fisico che concettuale” – che da anni fa registrare serate “sold out”, in ogni stagione e senza soluzione di continuità, un motivo (o magari, più d’uno) vi sarà…

Questo “luogo” si chiama Osteria Futuro, ed è l’avventura, fisica ed emotiva, di tre soci: Mario Iacomini, Giuseppe Verrecchia e Vincenzo Nuccitelli. Il primo è la mente creativa, il “cuoco custode”; il secondo è l’artefice di lievitati e pizze semplicemente pazzeschi; il terzo, con la sua pazienza e l’innata capacità di far star bene la gente, funge da collante universale. E poi c’è lo staff, a partire da Tomas “Sciumi” Di Rocco, carattere esuberante e simpatia travolgente, che potrebbe tranquillamente diventare il personaggio di un fumetto d’autore. 

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Nascosta tra i vicoli di Scurcola Marsicana, l’Osteria Futuro si sviluppa all’interno di un antico palazzo nobiliare, su due piani: il piano terra, articolato in diversi ambienti e con un capiente dehors esterno, è quello più propriamente dedicato all’offerta ristorativa; quello superiore, a cui si accede da una scalinata ornata di statue che ti proietta indietro nel tempo, offre uno spazio multifunzionale, dove i giovani del luogo spesso si radunano, in serate conviviali che fungono da nutrimento per il corpo e per la mente.

Varcata la soglia, capisci subito che sei in un posto speciale, diverso, che ti predispone ad un viaggio multisensoriale. Ogni angolo del locale racconta una storia, con oggetti e dettagli che richiamano una tradizione che si è scelto di preservare con cura, come se fossero frammenti di memoria. Insegne luminose, articoli di modernariato, sculture, opere d’arte contemporanea, che sembrano buttati lì a casaccio, ma che invece hanno un ben precisa collocazione e funzione. 

L’ambiente crea un’introduzione perfetta a una proposta culinaria unica nel suo genere, che parte dai sapori autentici di una cucina contadina d’altri tempi, per esaltare in maniera creativa i prodotti del territorio. Molte delle materie prime che finiscono in tavola, sono ottenute da piccole coltivazioni o allevamenti gestiti direttamente dai tre soci. L’idea alla base della cucina è frutto di un progetto di ristorazione innovativo – che tale era già 25 anni fa, e che continua ad essere in anticipo sui tempi – difficile da sintetizzare in poche righe, ma di cui si possono intuire le ragioni profonde leggendo la dichiarazioni d’intenti che Mario Iacomini ama ripetere da anni: “Il nostro è un impegno costante per la salvaguardia della biodiversità abruzzese attraverso una cucina piacevole, sana e sostenibile“.

All’Osteria puoi scegliere due percorsi principali. Se ami la pizza, semplicemente non c’è storia col resto dell’offerta in zona (fatte forse un paio di eccezioni…). L’impasto è ottenuto da mix di farine ottenute da grani antichi (esperienza iniziata oltre 20 anni fa alla Cantina del Brigante a Tagliacozzo, insieme a Fabrizio Valente, agricoltore vero di Villa San Sebastiano), ottenuto con una lievitazione magistrale, cotto in maniera da risultare leggero e consistente allo stesso tempo. Guarnizioni e condimenti sono ricavati, manco a dirlo, da prodotti rigorosamente di territorio, sia nelle versioni più classiche e semplici, che nelle proposte più azzardate, con accostamenti inconsueti che stimolano papille gustative e fantasia.

Se vuoi invece sperimentare piatti che non troverai da nessun’altra parte al mondo (a partire anche dai nomi: cercate in rete un menù e capirete…) allora devi affidarti all’estro creativo di Iacomini. La sua è una cucina di istinto e fantasia, fatta di proposte non replicabili, sotto certi punti di vista sicuramente “strambe”, ma che hanno dietro uno studio teorico profondo e una serie maniacale di prove e tentativi, come insegnano i principi della ricerca scientifica. I suoi piatti non sono mai banali e combinano decine di ingredienti, che lui assembla alla ricerca del giusto equilibrio di sapori, con risultati spesso sorprendenti e sicuramente originali. Piatti che, a completamento dell’esperienza, sono raccontati in maniera divertente e stimolante, quando Iacomini mette in scena il suo passato di attore teatrale e colto menestrello. 

Un personaggio, Iacomini, da sempre in anticipo sui tempi: da lui ho sentito per la prima volta nominare alcuni concetti – grani antichi, erbe “madri”, ristorazione di custodia… – che poi alcuni nomi importanti della cucina hanno fatto propri e sdoganato verso il grande pubblico. Concetti e progetti che ha documentato con una produzione sconfinata audio/video/testuale, diffusa su decine di piattaforme. È successo, ad esempio, anche nel vino, argomento di cui capisce poco, per sua stessa ammissione: ragionando sui sapori, vent’anni fa mi disse “bisogna passare dai vini tondi, ai vini crudi”, che era un modo per dire che la cucina aveva bisogno di vini più “dritti”, acidi, verticali, sostanzialmente diversi dal modello estrattivo, muscolare e tendenzialmente dolce che andava di moda allora. Cosa che poi, come altre di quelle da lui preconizzate, è puntualmente accaduta… Relazionarsi con Iacomini non è semplice. Anche il suo modo di comunicare non è banale: ama giocare con le parole, così come fa con gli ingredienti. Il suo messaggio è articolato su molteplici livelli di senso: richiede tempo e concentrazione per una corretta decodifica, col rischio di perdere di efficacia in un contesto diffuso che ha perso la pazienza e la voglia di approfondire. Ma anche questo, a ben pensarci, è perfettamente coerente col tutto… 

(disclaimer: le prime due foto sono state prese dal web o da pagine social connesse al locale – saranno rimosse nel caso l’autore dovesse manifestarne la volontà)

Next Post

A Scontrone torna l'appuntamento con l'evento ORME Aperivicolo

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    665 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication