MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso marsicano: avvistati undici cuccioli nati nel 2016, cinque le unità familiari

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Dicembre 2016
A A
48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Buone notizie per l’Orso marsicano: 11 nuovi nati avvistati nel 2016. Complessivamente nel 2016 risultano nati un numero minimo certo di 11 cuccioli di Orso marsicano, di cui 10 osservati ancora nel mese di settembre. E’ questo il risultato della conta cumulativa delle femmine con piccoli dell’anno realizzata nei mesi scorsi nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nella Zona di Protezione Esterna e in aree esterne. Da quest’anno infatti, grazie alla rete di monitoraggio realizzata dal  Pnalm con il Parco Nazionale della Maiella e in collaborazione con le Riserve Regionali Monte Genzana, Gole del Sagittario, Zompo Lo Schioppo, Parco Regionale Sirente Velino e Corpo forestale dello Stato, è stato possibile ampliare il monitoraggio in un territorio più vasto.

La conta cumulativa realizzata anche quest’anno, come avviene ormai dal 2006, è stata curata dal Servizio Scientifico del Parco sulla base della metodologia messa a punto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università La Sapienza di Roma. La relazione finale, a firma di Roberta Latini, Daniela Gentile e Laura Scillitani, ultimata in questi giorni, documenta il lavoro svolto, le metodologie e i risultati. La realizzazione della conta richiede uno sforzo notevole in termini organizzativi e di coordinamento, impegna contemporaneamente, oltre al personale di Sorveglianza e del Servizio Scientifico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Corpo Forestale dello Stato, con il Cta del  Pnalm e l’Utb di Castel di Sangro e un nutrito numero di volontari. Per la raccolta delle informazioni sono state utilizzate tre strategie di rilevamento: osservazioni in simultanea ai ramneti condotte contemporaneamente da un numero minimo di 43 ad un numero massimo di 72 operatori, osservazioni mirate in aree più circoscritte avviate già dalla primavera e il fototrappolaggio che ha permesso di monitorare la presenza delle femmine in aree meno accessibili o più difficili da osservare. Complessivamente sono stati effettuati 382 turni di osservazione corrispondenti a 1006 ore di appostamento che hanno permesso di realizzare 181 avvistamenti di orso di cui n. 43 riguardano femmine con piccoli. I dati dal fototrappolaggio (1823 giorni trappola) hanno permesso di ottenere 136 eventi di presenza di cui 12 riguardano 2 diverse unità familiari. I dati, così raccolti hanno portato a determinare nel  Pnalm e nella sua Zona di Protezione Esterna (Zpe) la presenza di almeno 6 femmine con 10 cuccioli nati nell’anno, di cui 1 scomparso precocemente. A queste va infine aggiunta la femmina con almeno un cucciolo dell’anno rilevata in una zona molto distante dal Parco nell’ambito delle attività svolte dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise, che portano ad almeno 7 le unità riproduttive e ad 11 i cuccioli nati nel 2016. Con i 10 nati quest’anno nel  Pnalm e nella ZPE il totale dei nuovi nati conteggiati con la stessa metodologia, dal 2006 al 2016, sale a 84. 

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

La serie storica dei dati delle femmine con cuccioli insieme al monitoraggio genetico della popolazione di Orso bruno marsicano, che non viene realizzata annualmente, consente di dare un’interpretazione più chiara dell’attuale stato della popolazione. “I dati sulla natalità si confermano confortanti – afferma Dario Febbo Direttore del  Pnalm – ed evidenziano una buona vitalità dell’Orso bruno marsicano ribadendo sostanzialmente che la riduzione della mortalità resta uno degli obiettivi prioritari per la crescita della popolazione. La collaborazione messa in atto già quest’anno dalle Aree Protette e dal CFS ha consentito di avviare una rete di monitoraggio a scala più ampia – afferma Antonio Carrara, Presidente del  Pnalm – che spero a breve troverà la formalizzazione adeguata, perseguendo gli impegni assunti con la firma del Protocollo tra pubbliche amministrazioni per l’attuazione del PATOM, avvenuta il 30 novembre a Pescasseroli. Voglio ringraziare le altre Aree Protette e il CFS e tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione della conta delle femmine con cuccioli: il personale del Servizio Scientifico e i Guardiaparco del  Pnalm; Il Cta del Corpo Forestale dello Stato e l’UTB di Castel di Sangro, gli operatori delle altre aree protette; i tanti volontari che con la loro passione ci hanno aiutato in uno sforzo comune per la conservazione dell’Orso bruno marsicano”.

Next Post

Un calendario per aiutare i meno abbienti di San Pelino. Sabato la presentazione nella chiesa parrocchiale

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication