MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Oltre ventimila persone a Cocullo al rito dei serpari per la festa di San Domenico

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Maggio 2012
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

 

1 di 19
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

Fotoservizio di Antonio Conte

Cocullo. Dopo oltre tre secoli, cambiano giorno le celebrazioni della festa di San Domenico, patrono di Cocullo, con il rito dei Serpari: lo spettacolare corteo che ieri ha richiamato oltre 20mila turisti da tutto il mondo. Lo spostamento della festa – saltata solo nel 2009, a causa del terremoto – e’ stato deciso in Consiglio comunale dopo una riunione pubblica con il parroco. La festa di San Domenico di Sora Abate (nato a Foligno e morto a Sora circa mille anni fa, patrono delle odontalgie), altrimenti detta “Festa dei Serpari” ha visto il paese invaso da migliaia di persone: fedeli in pellegrinaggio, semplici visitatori, studiosi di antropologia, fotografi, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. La religiosità si manifesta in modo particolare con l’offerta di serpi al protettore San Domenico Abate, incoronato, per la processione nelle strade del paese, dai “serpari”, cioè da alcuni cocullesi che, appena dopo il disgelo, quando il tepore primaverile incomincia a scaldare la terra, secondo tradizione, conoscendo il segreto per rendere inoffensivi i serpenti con il suono del corno, si recano sulle falde dei monti vicini per catturare le serpi che saranno le “accompagnatrici” del Santo durante la processione.“…Fermati, serpe, perché devi servire per la festa di San Domenico!” intimava Simone ad un ofide che gli attraversava la strada un giorno del mese di aprile del 1768. Leggendo questo episodio riportato in un libello dell’epoca, si può avere l’impressione che sia molto facile catturare i serpenti. In realtà non è cosi. La maggior parte delle volte, infatti, dopo aver battuto palmo a palmo la campagna, si rischia di ritornare a mani vuote. La caccia si svolge fino al giorno precedente la festa, nel giorno della vigilia detta “festa piccola” o “Santa Maria”, giorno in cui si commemorano ufficialmente i caduti. Quattro sono le specie di serpi utilizzate nel rito di Cocullo: Il Cervone, che è l’esemplare più grande; può raggiungere e superare i due metri di lunghezza; è il più raro e il più difficile da catturare. Il Saettone, detto comunemente “lattarina” o “pastoravacca”, in seguito alla falsa credenza che sia in grado di cingere le zampe delle mucche per non farle muovere e di succhiarne il latte. La biscia dal collare, che vive nelle zone umide, famosa perché attua una tecnica di autodifesa molto particolare, quella di fingersi morta al momento della cattura. Il Biacco, detta anche serpe nera, è la più vivace ed è aggressiva. Si tratta comunque di specie innocue; i loro morsi, infatti, provocano solo una lieve irritazione della parte offesa, senza procurare conseguenze. Una volta catturate vengono custodite con estrema cura fino al giorno della festa. Un tempo si riponevano nei recipienti di terracotta; attualmente vengono tenute dentro apposite cassette di legno. Questa festa è certamente l’avvenimento religioso più noto di tutto l’Abruzzo. Il patronato del Santo, al quale si attribuisce un miracoloso potere contro i morsi dei serpenti, si giustifica con un episodio narrato in “Vita e morte del beato Domenico di Sora”, scritto da Giovanni, suo discepolo e compagno delle sue peregrinazioni. Egli narra che «un giorno il priore di Montecassino mandò al monastero di San Bartolomeo parecchi pesci in dono. Poco prima di arrivare i frati decisero di nascondere quattro fra i più belli e grandi in una cavità della roccia per poi riprenderseli al ritorno. Il Santo dopo averli baciati li invitò a pranzare insieme a lui e ai suoi confratelli. Quando al terzo giorno questi espressero il desiderio di ritornare all’abbazia, Domenico scongiurò loro di non accostarsi ai pesci che avevano nascosto perché si erano trasformati in serpi. E poiché quelli erano perplessi, li fece accompagnare da due frati che portavano il suo bastone. Arrivati alla roccia, trovarono effettivamente delle serpi che, toccate dal magico bastone, tornarono pesci. I due frati, scossi dall’insolito episodio, corsero da Domenico chiedendogli fra le lacrime di intercedere in cielo per la loro salvezza. Il santo, commosso e impietosito, prescrisse loro un digiuno di tre giorni al termine del quale, raccoltosi in preghiera, ne ottenne il perdono». Dopo la celebrazione della santa messa nel santuario di San Domenico inizia la vestizione della statua del Santo che, adagiata sul sagrato viene addobbata con ori e grovigli di serpenti vivi, segnati sulle teste; viene quindi portata a spalla in processione fino a raggiungere la sommità del paese, dove riceve l’omaggio dei fuochi pirotecnici. Il corteo è preceduto da ragazze in costume tradizionale che portano canestri colmi di ciambelle benedette, che verranno offerte al portatore dello stendardo e a quelli del simulacro del santo. Durante la processione i rettili si intrecciano in spirali scenografiche e si attorcigliano intorno alla testa del Santo: se i serpenti arrivano a coprirne anche il volto l’avvenimento viene ritenuto di cattivo auspicio. I serpenti a Cocullo sono più rispettati che altrove, specialmente da quando è venuta meno la consuetudine ucciderli alla fine del rituale: fino a non molti anni fa le serpi venivano “sacrificate” nel piazzale della Chiesa di San Domenico, mentre oggi un diverso spirito religioso e una intervenuta consapevolezza ecologista, fanno sì che queste vengano liberate negli stessi luoghi dove sono state catturate. Al termine si fa ritorno al santuario, dove si svolgono i riti di più intensa carica emozionale. Il culto popolare, come già si è detto, attribuisce a San Domenico anche poteri antifebbrili e antiodontalgici; per questo motivo, nella Cappella di San Domenico, che accoglie l’effige del Santo, i fedeli fanno la fila per raccogliere da dietro l’altare pietrisco da spargere intorno alle case a protezione dalle serpi e da utilizzare anche a scopo rituale nei campi. A questo punto si compie il rito della campanella: i fedeli tirano con i denti la corda della campanella, collocata vicino alla cappella, per preservarsi dal mal di denti ed eseguono riti propiziatori di benedizione alle persone e agli animali. Singolare il commiato dei pellegrini di Atina, radunati per la partenza dinnanzi alla statua, al suono di zampogna e ciaramella: «Addio San Domenico/ noi siamo di partenza/ e dacci la licenza,/ la santa benedizion…». Essi ripetono più volte il saluto, mentre con il viso rivolto al Santo, camminano all’indietro in un lento salmodiare. Gianluca Rubeo

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025
Next Post

Rinnovate le cariche di Fidimpresa della Cna, delegati Di Giamberardino e Sanità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    477 shares
    Share 191 Tweet 119
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication