MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuovo palazzo comunale, De Angelis contro Irim: nessun titolo per costruire ma chiedono 17 milioni di euro

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
12 Dicembre 2018
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “È da un anno che cerchiamo in tutti i modi di risolvere bonariamente l’annosa questione che riguarda il nuovo palazzo comunale. Da oltre sei anni i lavori, che ammontano a sei milioni di euro, sono in sospeso. Oggi l’Irim chiede al Comune 17 milioni di euro nonostante sia consapevole che non aveva alcun titolo per sottoscrivere la convenzione riguardante la realizzazione del palazzo comunale”. Il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, lancia un duro attacco alla società Irim con cui, nonostante il ricorso da parte del Comune ad un procedimento giudiziale a scopo conciliativo, non si è riusciti ad arrivare a nessun accordo, tanto che si è dovuti ricorrere all’istituto dell’arbitrato.

La costruzione del palazzo comunale fa parte del programma urbanistico “Contratto di Quartiere II, La Pulcina” alla cui realizzazione ha partecipato tra gli altri, nell’anno 2004, anche il Gruppo Imprenditoriale Marsicano, costituito da dodici imprese di Avezzano, la cui proposta progettuale, valutata da un’apposita commissione giudicatrice e approvata dal Comune di Avezzano, veniva in parte finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

“Per via dell’opposizione dell’Irim, che ha preferito attivare la procedura arbitrale contrattualmente prevista, chiedendo un risarcimento danni di circa 17 milioni di euro”, spiega il sindaco De Angelis, “non si è arrivati ad un accordo. Di contro il Comune chiede un risarcimento di circa 12 milioni di euro, pari alla somma valutata dal consulente del giudice in sede penale. In tutta questa vicenda è chiaro che ad ogni modo il Comune parte da una situazione di svantaggio, considerando che l’Irim non offre garanze economiche e patrimoniali, preso atto che risponde se non per il modesto capitale sociale di 100mila euro. È proprio in sede di arbitrato che però siamo arrivati a scoprire un fatto del tutto scandaloso, emerso in sede di scritti difensivi presentati dal legale del Comune. La società Irim, infatti», denuncia De Angelis, «all’epoca non aveva alcun titolo per sottoscrivere la convenzione riguardante la realizzazione del palazzo comunale in quanto soggetto che non aveva partecipato alla gara per la scelta del progetto, né alla selezione dei progetti proposti dai privati, che si sono tenuti nel 2004, in quanto essa non esisteva ancora, risultando costituita soltanto due anni dopo, nel 2006”.

“Fatto ancor più grave”, continua, “è rappresentato dalla delibera di giunta comunale, attuata nell’anno 2006 e quindi prima che la società Irim venisse costituita, con la quale per l’attivazione del Contratto di Quartiere II veniva stabilito di procedere alla sottoscrizione della convenzione con il gruppo di imprenditori che avevano presentato la proposta. In base alla delibera veniva paradossalmente stipulata la convenzione per la costruzione del palazzo comunale con una persona del tutto estranea al programma e cioè all’Irim, soggetto giuridico con perfetta autonomia patrimoniale rispetto ai soci che l’avevano costituita”.

Il sindaco evidenzia quindi come “risulta affidato un appalto di un’opera pubblica, dal valore addirittura superiore alla soglia comunitaria, con un soggetto privato non si sa da chi scelto, senza le garanzie del procedimento di evidenza pubblica e senza il rispetto della volontà dell’ente comunale che si è trovato a competere con chi non era legittimato alla stipula della convenzione e quindi carente di titolo per costruire il palazzo comunale”.

“Tutto quanto emerso in sede di arbitrato”, conclude De Angelis, “si legge sulle memorie difensive. Il collegio arbitrale si è riservato la nomina di un ctu che provveda alla semplice determinazione del dare e dell’avere, in via conciliativa. Ad ogni modo, non è detto che tutto quanto rilevato non venga attenzionato anche dalla magistratura”.

Next Post

Tentato furto di 7 tonnellate di marijuana in un deposito giudiziario, quattro persone scagionate

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    283 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication