MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Non c’è pace per il parco naturale regionale Sirente-Velino, Soa: “I costruttori tornano alla carica”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
14 Dicembre 2021
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Non c’è pace per il Parco regionale del Sirente-Velino. I costruttori che vogliono realizzare ben 13 edifici in località Prato della Madonna a Rocca di Mezzo tornano infatti alla carica per ottenere nuove autorizzazioni per la lottizzazione nonostante due sonore bocciature rimediate al Consiglio di Stato.

Il 3 dicembre scorso la società Biocasa di San Severo ha depositato al Comitato V.I.A. della Regione un’istanza, che verrà discussa il prossimo 16 dicembre, per ottenere un nuovo parere favorevole sulla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (normata dal D.P.R.357/1997) che attiene ai siti di interesse comunitario per flora e fauna. Solo che per farlo richiamano una norma introdotta con il famigerato Decreto Semplificazioni del 2020 che però riguarda la diversa procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (normata invece dal D.lgs.152/2006).

Si rompe una tubatura nella stazione di pompaggio di Trasacco: fiume d’acqua nelle strade (V1DEO)

18 Luglio 2025

Impianto irriguo del Fucino, Ceci (FdI): “Siamo in presenza di un grottesco teatrino istituzionale”

18 Luglio 2025
La Stazione Ornitologica Abruzzese, nonostante i tempi ristretti, stamattina ha mandato una nota alla Regione facendo notare che il riferimento normativo è del tutto errato chiedendo di respingere quindi l’istanza.

“Come detto il Consiglio di Stato”, si legge nella nota, “dopo la vittoria al Tribunale Amministrativo Regionale di LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli, Italia Nostra Onlus e Mountain Wilderness Italia che avevano fatto ricorso con il supporto della SOA contro il parere favorevole della regione del 2014, ha rigettato per ben due volte i ricorsi della Biocasa srl (sentenze n.8424 del 20 dicembre 2020 e n. 6634 del 3 ottobre 2019).  Ora i costruttori pretendono il via libera su ben 13 edifici “sacrificandone” uno sul bordo per lasciare qualche centinaio di mq ad una specie rarissima e tutelata a livello comunitario presente nell’area, la Klasea lycopifolia. Praticamente in un’area protetta alle specie rare si lascerebbero gli “strapuntini” ai bordi del nuovo cemento”.

“Ovviamente riteniamo che la Regione”, conclude la Soa, “debba dire chiaramente che in un parco (e non solo lì) bisogna finirla con il cemento imponendo il consumo di suolo zero. Tra l’altro i paesi dell’area sono stracolmi di villette e altri edifici vuoti degli anni ’70 e sarebbe folle sacrificare aree di enorme valore naturalistico”.
Next Post

A Pescina arrivano fondi per il Comune e la frazione di Venere, obiettivo valorizzazione del territorio

Notizie più lette

  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Si rompe una tubatura nella stazione di pompaggio di Trasacco: fiume d’acqua nelle strade (V1DEO)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Pubblicati due bandi di concorso dal Comune di Cerchio per assunzioni a tempo indeterminato

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Debora Dattolo si laurea in Giurisprudenza: la discussione della tesi nel Comune di Avezzano

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication