MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rindertimi interviene sui moti di Celano: non avveleniamo il tessuto sociale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Novembre 2013
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Enorme getto d’acqua come un geyser su Trasacco: strade allagate e disagi per i residenti

13 Ottobre 2025

“Non io ma Dio”, festa di San Carlo Acutis: veglia di preghiera per i giovani a Ortucchio

13 Ottobre 2025

Celano. L’associazione Rindermi, che da anni opera nel mondo dell’emigrazione, è intervenuta sui moti di Celano sollecitando tutte le parti a fare un passo indietro e a bloccare l’avvelenamento del tessuto sociale. “A cosa serve proclamare una giornata di lutto quando un barcone naufraga nel Mediterraneo se poi ci lasciamo prendere dall’odio razziale quando ci troviamo di fronte a un episodio che coinvolge la nostra quotidianità?”, hanno spiegato i membri dell’associazione,”l’accoglienza è altra cosa dal soccorso in caso di emergenza! Nessuno ancora in Italia e in Europa possiede la metodologia infallibile per risolvere il nodo dell’immigrazione, ma sicuramente esso va affrontato con la consapevolezza di dover raggiungere la capacità di integrare sul proprio territorio gli immigrati secondo termini e modalità di efficienza e di efficacia, ricordando sempre come gli italiani, nella loro storia di emigranti e stranieri, abbiano dovuto subire la diffidenza, l’ostilità e l’emarginazione nelle terre di destinazione! I processi, fino ad ora, si sono dimostrati lunghi sui tempi, complessi nei modi di attuazione e non liberi da fenomeni collaterali che, sovente, per dimensione ed impatto sociale, costituiscono il vero problema, che non è il fenomeno in sé, ma la mancata integrazione e le sue conseguenze : povertà, sfruttamento, intolleranza, con il carico che ne deriva sul piano sociale e politico. E’ una visione astratta gazzella-carabinieri-intervento-nella-notte 2dell’immigrazione su portanti unicamente negative che producono effetti negativi e coinvolgono ospitati e ospitanti: ghettizzazione, incomprensione, odio, razzismo, violenza. Un ciclo che vede quale risultante il blocco e l’ inversione del naturale processo di integrazione, con il suo danno più grave: l’avvelenamento del tessuto sociale, che conduce alla regressione tra le persone, tanto più marcata quanto più le  economie sono precarie. La nostra società, anche se complessa, per poter assorbire il fenomeno deve sapersi  organizzare e strutturarsi non solo in termini di recettività e accoglienza sotto il profilo materiale, ma anche e soprattutto in termini sociali e educativi che coinvolgano attivamente tutte le parti della società nelle diverse dimensioni: lavoro, diritti, educazione, religione, tradizioni, lingua. Di contro, invece, nelle nostre cittadine sembra sempre più delinearsi una “reciproca segregazione” di spazi, quasi una ghettizzazione dove le varie comunità si rinchiudono senza alcuna possibilità di “interazione”. L’integrazione – senza la “G” – non è un’ operazione matematica, una questione di numeri: è la costruzione continua di un popolo sempre nuovo e in evoluzione, non schiacciato sui localismi, non indifferente alle questioni sociali, senza invettive o incitazioni tra parti opposte e opponenti, orgoglioso della propria identità ancora di più quando si apre al confronto con gli altri, al pluralismo degli altri, alla tolleranza come inizio di un cammino comune. L’interazione sicuramente può creare  conflitti, ma essi devono essere composti nella legalità che è responsabilità degli organi politici, degli organi amministrativi e dei cittadini stessi: la convinzione che la legge dello Stato, garante della compattezza del corpo sociale, è dovere e diritto di tutti , rappresenta un segno di civiltà e un vantaggio per tutti.  L’illegalità del farsi “giustizia da soli”,  in spregio di ogni contratto sociale, non paga, dà solo un momentaneo segno di onnipotenza a qualcuno a spese di tutti. E ciò vale per tutti e per ciascuno, per tutta la razza umana, a prescindere dalle etnie e dalle nazionalità presenti nelle città e nei paesi che abitiamo. La legalità è una parte necessaria e importante, uno degli strumenti principali di gestione del territorio e della società, ma non può essere unicamente espressa da azioni di polizia né, tantomeno, da operazioni  di repressione e contrasto “populiste”! In una società  che sembra mostrare individui sempre più separati da un reciproco “ignorarsi”, dovremmo tutti cercare di affiancare azioni e operazioni connotate dalla responsabilità  e dalla comune ricerca di umanità e di speranza”.

Next Post

#noallaviolenzasulledonne, la Marsica si unisce alla mobilitazione nazionale

Notizie più lette

  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication