MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Palazzo Ferrante a Civita d’Antino apre le porte per una suggestiva mostra con la direttrice Anne Mette Villumsen

Redazione Attualità di Redazione Attualità
30 Ottobre 2019
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Civita d’Antino. In occasione della visita del primo novembre a Civita d’Antino della direttrice del Museo Skovgaard (Viborg, Dk), Anne-Mette Villumsen, accompagnata da circa 30 soci sostenitori dello stesso museo, sarà allestita in una sala del Palazzo Ferrante, storico edificio risalente ai primi anni del seicento, oggetto di un progetto di recupero da parte dei proprietari, professor Felice Casucci e Manfredo Ferrante, una mostra di circa 20 opere di artisti danesi, realizzate tra il 1883 e il 1915 sotto la guida del maestro danese Kristian Zahrtmann, oltre ad altre opere di artisti scandinavi che vissero e viaggiarono nel territorio abruzzese.

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025

Premio Letterario “Le parole dello sguardo” a Ovindoli: ecco i finalisti 2025

20 Novembre 2025

Le opere, provenienti dalle collezioni private di Umberto Savo ed Archivio Ferrante sono degli Artisti danesi Peter Hansen, Aage Bertelsen, Gad Frederik Clement, Edvard Frederik Petersen, Knud Sinding, Emil Wennerwald, Niels Frederick Schiottz-Jensen, Wenzel Tornøe ed altri. Lo svolgimento della giornata prevede: Saluto della Sindaca di Civita d’Antino, dott.ssa Sara Cicchinelli.

Visita al palazzo Ferrante in cui l’architetto Luca Scalvedi, responsabile del progetto di restauro, illustrerà ai presenti gli interventi di recupero che interesseranno l’edificio storico nei prossimi mesi, visita alla mostra di Artisti danesi, con brevi letture dal libro di Kristian Zahrtmann, un libro commemorativo composto da note e lettere, “En Mindebog” del 1919 interpretate da Silvia Ciriaci Paolo Coronas che ne ha curato anche la traduzione.

Pranzo presso la Antica Osteria Zahrtmann, con prodotti tipici derivati da piatti della tradizione rurale abruzzese. Nel pomeriggio passeggiata nel borgo alla scoperta di angoli caratteristici che hanno da sempre ispirato gli artisti nordici.

Next Post

Ad Avezzano bus pubblico per il cimitero in vista del ponte di Ognissanti, ecco tutti gli orari e le info

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    351 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • 600 milioni per potenziare linea ferroviaria Avezzano-Roma e sicurezza autostrade A24 e A25

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication