MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mondi virtuali e nuove tecnologie, ad Avezzano convegno su pericoli, abusi e insidie

Luna Zuliani di Luna Zuliani
18 Novembre 2022
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Full immersion, lunedì pomeriggio, nella rete dei diritti e delle protezioni da estendere alle fasce più giovani e sensibili della popolazione. Internet è, ancora adesso, una scacchiera misconosciuta di pericoli e trappole. Come disattivarli? Lo spiega un parterre eccezionale di relatori.

“Mondi virtuali e pericoli reali: abuso di nuove tecnologie da parte dei minori e relative insidie”, recita così il titolo del convegno tematico, patrocinato dal Comune di Avezzano, che il prossimo lunedì 21 novembre, si terrà all’interno della sala conferenze “Di Nicola” del Palazzo comunale. Un momento di estremo confronto e condivisione lucida su una problematica spinosa e a tratti asfissiante, che coinvolge soprattutto il pubblico dei più giovani.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Per la prima volta in città, con esperti di assoluto spessore, si parlerà, in maniera approfondita, delle tante insidie e delle tante trappole che affollano il web. La velocità di internet, il bisogno di vivere una vita ‘altra’, parallela e falsata, la folle rincorsa ai ‘mi piace’ e alle visualizzazioni stanno mettendo in pericolo un’intera generazione. Con la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, la dottoressa Maria Concetta Falivene, con la dottoressa Antonella Busico, dirigente Asl e psicologa adolescenziale del Sipsia, con la presidente dell’Associazione Italiana Genitori dell’Abruzzo, la dottoressa Claudia Di Pasquale, con il dottor Giovanni Pendenza (gruppo di lavoro Infanzia e Adolescenza del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi) e con gli avvocati Alessandra Sucapane, presidente della sezione di Avezzano dell’Associazione ‘In cammino’, e Alfredo Chiantini, consigliere comunale di Avezzano, si analizzerà, in quella sede, sotto varie e multiformi sfaccettature, il rischio legato al fattore virtuale, che è cresciuto esponenzialmente sotto pandemia, per via della reclusione forzata dei più piccoli. Sarà presente anche il dottor David Furio Palmieri, responsabile della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Aquila.

Dalle ore 15 alle ore 18 di lunedì pomeriggio, “abbiamo voluto creare – spiega la consigliera comunale Federica Collalto, promotrice dell’iniziativa assieme all’amministrazione – una specie di think tank fisico, dove poter affrontare, faccia a faccia, il virtuale. Il convegno – continua – aprirà ufficialmente la settimana dedicata ai diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, caratterizzata anche da spettacoli teatrali al Castello Orsini, organizzati dalla compagnia Fantacadabra di Mario Fracassi”.

Afferma Paola Cimaroli: “Questo convegno nasce per informare i genitori su quali siano i reali pericoli che i nostri figli potrebbero incontrare online, ma anche per capire e comprendere quali reati potrebbero commettere i più giovani, inavvertitamente, utilizzando uno smartphone o una semplice console da gaming”. ‘Mamsiter Italia’ (partner dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per il progetto Family Share) è un’associazione di respiro nazionale che si occupa proprio di mettere in rete tra di loro le mamme con le stesse problematiche, creando una paracadute unico e collettivo di aiuti per i genitori, che da virtuali si trasformano in reali. Verranno approfonditi anche aspetti altamente pericolosi del navigare in rete come il reato del Revenge Porn e il meccanismo, spesse volte subdolo, del sexthing.

“Gli imperativi che, tramite questo attualissimo convegno, si danno esperti e amministratori sono tre – afferma ancora la Collalto – ovvero: noi dobbiamo dire, dobbiamo fare e dobbiamo, per ultimo ma non meno importante, capire il mondo dei ragazzi che nel web trovano fin troppo spesso una valvola di sfogo per angosce e rabbia”.

Next Post

Il “Green Game” festeggia 10 anni, gli studenti del Majorana rappresenteranno la provincia dell’Aquila

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication