MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsica, 24 persone con disabilità iniziano una nuova vita in autonomia: casa, telelavoro e amicizie

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Maggio 2025
A A
186
Condivisioni
3.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un progetto innovativo, sostenuto dal Pnrr, trasforma la quotidianità di giovani e adulti con disabilità provenienti da tutta la Marsica che vivranno in case nei comuni di Celano, Pescina, Trasacco, Canistro e Carsoli. Le loro nuove abitazioni saranno luoghi di libertà e convivenza.

Un tetto, un lavoro, una vita sociale e amici con cui condividere questa nuova esperienza. È con questi tre pilastri che prende il via “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, un progetto che promette di cambiare il volto dell’inclusione sociale nella Marsica. Ventiquattro persone disabili, provenienti da diversi comuni del territorio, si preparano a intraprendere una nuova vita autonoma all’interno di cinque appartamenti messi a disposizione gratuitamente per otto anni dai Comuni di Celano, Pescina, Trasacco, Canistro e Carsoli. Ognuno di loro avrà una casa, una postazione digitale per il telelavoro e la possibilità di vivere non più ai margini, ma al centro della comunità.

Ad Avezzano “Identità, verità biologica e fede: un dialogo aperto, oltre la prospettiva gender”

14 Giugno 2025

Piazza Cavour tra solidarietà e arte, defibrillatore in memoria di Danilo Fraioli e murale di Graziella Gagliardi

14 Giugno 2025

Il progetto, finanziato dall’Unione europea attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 5 – Inclusione e coesione), è stato presentato all’Unione dei Comuni Montagna Marsicana. Il finanziamento complessivo ottenuto dall’ambito sociale della Marsica ammonta a 1.430.000 euro. A presentarlo è stata Sabrina Frezza, dirigente del settore sociale dell’Unione dei Comuni, che ne ha curato anche la progettazione. “Abbiamo chiuso gli affidamenti per i tirocini e i ragazzi cominceranno a lavorare”, ha spiegato, “avranno una casa, una postazione per il telelavoro e una vita autonoma. È stata dura, un lavoro molto complesso, ma ci siamo riusciti”.
Una vita che sarà anche condivisa, perché gli appartamenti ospiteranno più persone insieme. In un caso anche 6. Un modo per sperimentare la convivenza, l’aiuto reciproco e per sentirsi parte di un progetto collettivo. Le tre azioni principali prevedono: percorsi individualizzati e sostegni su misura, l’adattamento degli spazi abitativi con tecnologie domotiche, e una formazione digitale con tirocini lavorativi anche da remoto.

Settimio Santilli, presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Celano, ha parlato di “un percorso innovativo che mira a dare pari dignità alle persone con disabilità sia con un lavoro, sia con una nuova vita sociale da condividere anche con altre persone”. Molto toccante anche l’intervento del sindaco di Pescina, Mirko Zauri, che ha condiviso un episodio significativo: “Ho avuto la fortuna di parlare con una ragazza che parteciperà al progetto. Mi ha detto: ‘Grazie della normalità che mi state regalando’. Questo progetto non è solo un’opportunità, è anche un’occasione per responsabilizzare”.

A rimarcare la forza trasformativa dell’iniziativa è stato anche Cesidio Lobene, sindaco di Trasacco: “Un progetto per sviluppare l’inclusione sociale e spostare dai margini queste persone, portandole al centro del nostro territorio. Io vivo con una persona disabile in famiglia e so bene che riescono a trasmettere una forza e un calore incredibili. Va ringraziato chi ha portato avanti tutto questo. Inoltre, questo progetto andrà ad alleggerire il carico delle famiglie”. All’incontro era prevista anche la presenza del viceprefetto Maria Cristina Di Stefano, commissario del Comune di Carsoli, assente per impegni istituzionali ma che ha voluto comunque sottolineare l’importanza dell’adesione del Comune, già avviata dalla precedente amministrazione e confermata dall’attuale gestione commissariale, e quella del sindaco di Canistro Gianmaria Vitale, assente per motivi di salute.

Tutto questo permetterà quindi, di restituire dignità, normalità e speranza a chi troppo spesso è rimasto invisibile. Inizia così un cammino condiviso, fatto di autonomia, cura reciproca e nuove possibilità. Un seme piantato oggi, che porterà frutti nella vita concreta di molte famiglie e della Marsica intera. Dall’ente sono convinti che questo progetto aprirà la strada a tante iniziative dello stesso tipo che cambieranno il volto sociale del territorio marsicano.

Tags: avezzanopercorsi di autonomia
Next Post

A Trasacco arrivano due campi da padel, lavori in dirittura di arrivo

Notizie più lette

  • Incidente in falesia a Celano: ferita ragazza di Tagliacozzo (V1DEO)

    428 shares
    Share 171 Tweet 107
  • Rudy Zerbi nella Marsica: “È dai tempi di vacanze di Natale che sognavo di venire a Ovindoli”

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Aielli va in onda su Rai Uno: il borgo si trasforma in set televisivo

    437 shares
    Share 175 Tweet 109
  • Muore a 44 anni, aveva rifiutato le chemioterapie perché incinta di un bimbo: l’addio a Anna

    1097 shares
    Share 439 Tweet 274
  • Preoccupante l’abbassamento del livello di Pozzone a Celano, l’allarme

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication