MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lotta alla criminalità e all’evasione, Finanza: sottratti al fisco 426milioni di euro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Prima edizione di “Avezzano città della cultura in movimento”, il connubio tra sport e arte

9 Giugno 2023

Fine anno scolastico per una quinta elementare, in piazza tra lacrime e sorrisi

9 Giugno 2023

L’Aquila. Il contrasto all’evasione fiscale, nelle sue molteplici e sempre più insidiose manifestazioni, anche nel 2012 ha costituito l’obiettivo primario dell’attività della Guardia di Finanza abruzzese, che ha impegnato le proprie risorse, nello specifico comparto, su tre fronti: quello delle frodi fiscali, quello inerente la lotta all’evasione fiscale (anche con riferimento all’evasione internazionale) e quello riguardante l’economia sommersa. La base imponibile sottratta a tassazione ammonta a 370.000.000 di euro rilevata attraverso l’esecuzione complessivamente di 2.300 verifiche e controlli fiscali che hanno consentito, altresì, di constatare circa 56.000.000 di euro di Imposta sul valore aggiunto sottratta alle casse erariali. Sono 174 i denunciati per reati e frodi fiscali: di questi, tra l’altro, 25 per aver utilizzato o emesso fatture per operazioni inesistenti, 61 per omessa dichiarazione dei redditi, 35 per distruzione o occultamento della contabilita’, 17 per mancato versamento dell’IVA. Particolare attenzione e’ stata posta alla lotta al sommerso d’azienda, fenomeno che si concretizza nella totale sottrazione all’obbligo di presentazione delle controlli fiscali e accertamenti della finanzadichiarazioni annuali ai fini delle imposte sui redditi e dell’I.V.A., od anche nell’occultamento del 50% dei propri ricavi e compensi. La specifica attivita’ ha portato all’individuazione di 171 evasori totali e 42 evasori paratotali che hanno sottratto al fisco complessivamente ricavi conseguiti per circa 300.000.000 di euro. Le corrispondenti violazioni in materia di Imposta sul valore aggiunto sono state quantificate in circa 39.000.000 di euro. L’attivita’ di accertamento nel comparto del “lavoro” ha portato alla scoperta di 425 posizioni non in regola, delle quali 346 completamente in nero. Questi, in sintesi, i dati forniti dal Comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di Brigata Francesco Attardi, in occasione della presentazione dei risultati conseguiti nell’anno 2012. La lotta all’evasione, ha sottolineato il gen. Attardi, deriva da una scrupolosa attivita’ investigativa che, anche attraverso azioni che hanno suscitato interesse nell’opinione pubblica, come i controlli sul corretto rilascio degli scontrini e ricevute fiscali, ha voluto modificare il comportamento della collettivita’ indirizzandola verso un maggiore senso civico anche in virtu’ di quella equita’ fiscale che l’azione della Guardia di Finanza contribuisce a perseguire in aderenza alle linee guida fissate dall’Organo di Governo. Circa 7.000 sono stati i controlli sul corretto rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali e 2.200 i soggetti verbalizzati per il mancato rilascio della certificazione fiscale pari al 32% dei controlli: un commerciate su tre. Un comportamento in pratica risultato essere “trasversale” per le varie categorie commerciali e che ha comportato 120 proposte di chiusura di esercizi pubblici di cui gia’ 65 eseguite. L’analisi non migliora, secondo l’Ufficiale, se ci si riferisce alla categoria dei professionisti dove si annidano sacche consistenti di evasione. Infatti nel 2012 su 53 controlli fiscali nei confronti di professionisti sono stati recuperati a tassazione redditi per 18.000.000 di euro ed un IVA dovuta di 1.000.000 di euro e non versata per 133.000 euro. Importante anche l’attivita’ svolta per il controllo del territorio a terra, dove le pattuglie in servizio di “117″, su circa 2000 controlli hanno identificato 553 veicoli di grande cilindrata e in mare 47 natanti. Tali dati, immessi in specifiche banche dati, consentiranno la verifica della effettiva capacita’ contributiva dei relativi intestatari, non escludendo l’individuazione di ulteriori nicchie di evasione, a ristoro dei piu’, che dichiarando onestamente e regolarmente le proprie entrate, si vedono gravati da quella pressione fiscale che sfiora soltanto coloro che possiedono beni di lusso e dichiarano redditi irrisori.

Share19Send
Next Post

Celano, contributi prati pascolo. Boccata d'ossigeno per gli allevatori marsicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • In mezzo alla strada con il volto insanguinato, donna fugge dal marito che la picchia e chiama i carabinieri

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Lutto a Collarmele, Lucia se ne va a soli 46 anni e lascia l’ultimo regalo per chi è malato

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • Il giovane universitario marsicano Pietro Battaglia contro la trasmissione Report: “Offesi e dileggiati”

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Mare e montagna, al via la Summer experience: i treni dai Trabocchi ad Avezzano

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Il governo cancella i fondi Pnrr per la linea Roma Pescara, finanziamenti dirottati altrove

    127 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication