MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’orso marsicano si riprende “i suoi spazi”: eccolo tra la neve nella Riserva del Monte Velino (VIDEO)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
26 Aprile 2021
A A
50
Condivisioni
994
Visite
FacebookWhatsapp

 

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

Una commemorazione “popolare” per gli Angeli del Velino: “Non c’è futuro senza memoria”

24 Gennaio 2025

 

Magliano de’ Marsi. Un giovane orso bruno marsicano è stato avvistato ieri mattina nel cuore della Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, mentre era intento ad attraversare velocemente un grande nevaio in alta quota, in un’area remota molto distante dai centri abitati o da altre attività umane.

Non è la prima volta che un orso attraversa il territorio della Riserva ma mai si era verificato un avvistamento così ravvicinato e chiaro in un ambiente apparentemente poco idoneo per questi animali.

Si tratta verosimilmente di un orso che sta cercando di colonizzare nuovi territori, precedentemente occupati dalla specie prima che la stessa fosse portata sull’orlo dell’estinzione.

L’areale dell’orso bruno marsicano, fino a pochi anni fa ristretto al solo territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, è oggi in corso di espansione grazie alle azioni di tutela e conservazione attiva intraprese nell’ambito del PATOM (Piano d’Azione nazionale per la Tutela dell’Orso bruno Marsicano) e della Rete di Monitoraggio dell’Orso Bruno Marsicano, alla quale anche i Carabinieri per la Biodiversità partecipano attivamente, grazie alla loro competenza scientifica ed alla gestione diretta di importanti territori protetti come Riserve Naturali Statali (14 delle quali si trovano proprio nell’area della predetta Rete).

In particolare, la Riserva Naturale Statale del Monte Velino, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, protegge, con i suoi 3.500 ettari di territorio, eccezionali valori ecologici tra i quali dieci habitat di interesse dell’Unione Europea, 600 specie vegetali e quasi tutte le specie di vertebrati tipiche degli Appennini, orso bruno marsicano incluso.

Le attività di controllo e di monitoraggio ecologico di routine svolte dai Carabinieri per la Biodiversità nella Riserva saranno ora rafforzate. La collaborazione di tutti i cittadini è però essenziale, per non ostacolare i liberi movimenti del plantigrado, che potrebbero preludere alla costituzione di un prezioso nuovo nucleo vitale della specie nel massiccio del Velino Sirente.

A questo scopo, si raccomanda la scrupolosa osservanza di tutte le norme vigenti nella Riserva del Monte Velino. In particolare, si ricorda che i sentieri delle aree di Valle Majelama e di Val di Teve sono chiusi al pubblico, rispettivamente, fino al 31 maggio e al 15 agosto di ogni anno e che gli altri sentieri escursionistici ufficiali possono essere percorsi esclusivamente a piedi, senza uscire dai tracciati segnati, singolarmente o in piccoli gruppi. Gli animali devono essere sempre osservati da debita distanza, fotografati o filmati per esclusivo uso personale e senza utilizzare droni o velivoli di altro genere.

Eventuali cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio.

I suoni della Natura vanno infine ascoltati in silenzio, evitando di alzare troppo la voce o di provocare rumori con apparecchi elettronici di qualsiasi tipo. Si ricorda che ogni comportamento in grado di arrecare disturbo alla fauna selvatica, compromettendo così lo stato di conservazione di habitat e specie tutelati anche a livello europeo, è punibile con severe sanzioni amministrative e penali.

 

Le foto sono state scattate ieri da Ercole Marchionni, guida escursionistica, nella Riserva Naturale “Monte Velino”.

GUARDA IL VIDEO:

Tags: monte velinoORSO MARSICANO
Next Post

L'addio all'ex sindaco Nino Torrelli: il ricordo degli amici arrivati da tutta la Marsica

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    909 shares
    Share 364 Tweet 227
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication