MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Italia a rischio alluvioni resta in grave siccità: “E’ il vero paradosso che stiamo vivendo”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
22 Settembre 2022
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Se la tragedia alluvionale nelle Marche è stata innescata da un eccezionale evento atmosferico, violento e localizzato (dai 419 millimetri di pioggia caduti in 7 ore a Cantiano ai fiumi Misa, Sentino, Candigliano, Fiumicello, Esino, cresciuti di 5 metri in poche ore), lo “sciame meteorologico” generato ha interessato un’area ben più vasta in un quadro complessivo, però, di persistente siccità: è quanto emerge dal report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Ne è esempio la Toscana, dove ai fiumi Serchio ed Ombrone con portate stabilmente al di sotto del Deflusso Minimo Vitale (cala anche la Sieve, ma cresce l’Arno) si contrappongono l’esondazione del torrente Bigurro ed i disagi causati dal forte maltempo nell’alto Mugello, nella Valdichiana aretina e fino alle porte di Firenze.

Anche in Umbria, i territori dell’Eugubino e dell’Alto Tevere, soprattutto nelle zone al confine con le Marche, sono stati interessati dall’ondata di maltempo, in particolare Pietralunga e l’area a Sud di Città di Castello (143 millimetri di pioggia a Bivio Canoscia e mm. 134 a Badia Petroia). La piena di alcuni torrenti (Burano, San Giorgio, Assino, San Donato) e numerose frane hanno causato danni ad abitazioni e territori nell’area di Gubbio. L’auspicio è che almeno tali disagi compensino, in parte, il deficit idrico che ha fin qui caratterizzato l’annata umbra (fino alla settimana scorsa, il livello del fiume Tevere a Ponte Molino era il più basso dal 2012, mentre quello del lago Trasimeno era il minore dal 1991), così come successo per l’invaso marchigiano di Castreccioni, cresciuto di oltre 2 milioni e mezzo di metri cubi in poche ore.

Per il resto, quest’anno idrologico così complesso continua a caratterizzarsi per una marcata siccità ormai confrontabile, soprattutto lungo il litorale tirrenico del Nord Lazio, con quanto, ad esempio, si registra in Marocco: Ladispoli (mm.137) e Cerveteri (mm.121) hanno finora livelli di pioggia inferiori all’ “assetata” Guercif (mm.157 in media), ma anche Roma (mm.196) ormai compete con l’aridità di Casablanca (mm.191). In questo quadro di alto rischio idrogeologico per l’inaridimento e la cementificazione dei terreni, sono paradossalmente attese con timore le intense piogge annunciate per i prossimi giorni.

“Quella dei cambiamenti climatici è un’avanzata inarrestabile anche per l’assenza di infrastrutture adeguate, quali gli invasi, capaci di trattenere le acque di pioggia, salvaguardando i centri abitati e creando riserve per i momenti di necessità idrica” ricorda Francesco Vincenzi, Presidente ANBI.

Al Nord i livelli dei grandi laghi tornano a calare velocemente con il bacino del Maggiore, che segna -40% di riempimento rispetto all’anno scorso.

In Valle d’Aosta scendono le portate di Dora Baltea e torrente Lys, così come si registra per la gran parte dei fiumi piemontesi con i livelli della Sesia, calati del 75% circa in una settimana.

Lungo tutta l’asta torna a decrescere anche il fiume Po, che a Piacenza e Cremona scende sotto i minimi storici.

In Lombardia continua la crisi del fiume Adda ancora in calo e lontano dalle portate degli anni scorsi, mentre le piogge di Settembre permettono alle riserve idriche regionali di ridurre il deficit rispetto alla media storica (da -55% a -45%).

Crescono i livelli dei fiumi appenninici dell’Emilia Romagna con Savio ed Enza, che registrano portate superiori alle medie storiche; al contrario, risultano tutti in calo i corsi d’acqua veneti con Adige, Livenza e Bacchiglione ancora ai minimi degli ultimi anni.

Nel Lazio sono in ripresa i laghi di Bracciano (+ cm.11), Nemi (+cm.4) e Castelgandolfo, così come il Tevere, i cui livelli restano però inferiori al recente passato; ancora in forte sofferenza i fiumi Aniene, ma soprattutto Liri e Sacco ai livelli più bassi rispettivamente dal 2008 e dal 2002.

In Abruzzo, il volume d’acqua trattenuto nell’invaso di Penne è calato in un mese di 2,29 milioni di metri cubi, mentre in Campania crescono le portate dei fiumi Garigliano, Volturno, Sele così come i bacini del Cilento, mentre il lago di Conza è in calo.

In Basilicata, le dighe trattengono circa 250 milioni di metri cubi d’acqua, vale a dire una trentina di milioni in meno rispetto all’anno scorso; in Puglia, invece, nonostante un calo di 5 milioni e mezzo di metri cubi in una settimana, gli invasi ne trattengono ancora circa 130 milioni, cioè oltre 27 milioni più dell’anno scorso.

Anche in Sicilia, infine, molto buono è lo stato della riserva idrica, grazie alle abbondanti piogge di Agosto: gli invasi registrano quantità d’acqua (circa 390 milioni di metri cubi) ben superiori alla media degli scorsi 6 anni con +56 milioni sul 2021.

“Ancora una volta – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – segnaliamo un quadro di forte disomogeneità idrica lungo la Penisola, cui rispondere con la funzione calmieratrice degli invasi. Il Piano Laghetti redatto da ANBI e Coldiretti, con circa 400 progetti già cantierabili, è una risposta concreta, che offriamo al Paese ed al prossimo Governo.”

Next Post

Premio cambiamenti e giovani imprese, Cna e Comune di Avezzano insieme per la presentazione

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    642 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication