MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’impianto a biomasse si farà, riparte l’iter per la realizzazione del progetto di Powercrop

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il progetto per realizzare il centrale a biomasse riparte. Dopo le polemiche e la mobilitazione sociale degli anni passati, stavolta sembra che la riconversione dell’ex zuccherificio di Celano ci sarà.

L’incontro in Prefettura. E’ quanto emerso nell’incontro ufficiale avvenuto all’Aquila, negli uffici della Prefettura, venerdì e che ha visto la partecipazione di tutti gli enti interessati, dalla Regione alla Provincia, fino al Comune di Avezzano rappresentato dal sindaco Gianni Di Pangrazio. Erano presenti anche rappresentanti della Powercrop, che realizzerà l’impianto, e i sindacati che hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro. Il Prefetto dell’Aquila, Francesco Alecci, ha convocato l’incontro in quanto commissario ad acta per la riconversione dello zuccherificio di Celano. Al termine dell’importante vertice la Prefettura ha stilato un documento con l’esito dell’incontro secondo cui c’è “la volontà condivisa di confermare gli impegni assunti con l’accordo di riconversione produttiva sottoscritto il 19 settembre 2007 addivenendo nel sito industriale del Comune di Avezzano al confine con la frazione Borgo Incile, alla realizzazione di una centrale a biomasse alimentata da cippato prodotto da filiera e da forestazione locale”.

Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

9 Maggio 2025

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

Il sindaco Di Pangrazio. Secondo il documento della Prefettura, il sindaco di Avezzano Gianni Di Pangrazio, non si sarebbe opposto alla riapertura dell’iter e alla realizzazione del contestato impianto. Nel documento, infatti, si afferma che il sindaco ha “rappresentato la necessità di illustrare preventivamente alla popolazione e alle Associazioni ed ai Comitati spontaneamente sorti in occasione della progettata realizzazione della centrale, tutti gli aspetti attinenti le caratteristiche tecniche del progetto e le competenze specifiche dei soggetti della sua corretta e legittima attuazione, in modo da fornire rassicurazioni alla popolazione medesima sulla non pericolosità per l’ambiente e per la salute dei cittadini dell’impianto di cui si tratta».powercrop comitato anti centrale protesta

Equilibri in Comune. Ora sarà necessario riconvocare una nuova conferenza dei servizi, il cui iter non fu portato a termine a causa delle proteste portate avanti dalle associazioni e dai consiglieri comunali di Avezzano, tra cui in prima fila l’attuale assessore all’Ambiente Roberto Verdecchia che, allora esponente di opposizione, si scagliò contro il progetto innescando una battaglia senza precedenti. Ora in Comune potrebbe crearsi un incidente diplomatico sulla vicenda che potrebbe mandare su tutte le furie l’assessore Verdecchia, che ha proprio la delega all’Ambiente, e i consiglieri che lo sostengono, oltre a quelli che all’epoca si dissero assolutamente contrari alle trattative per la realizzazione dell’impianto. Anche il consigliere Regionale Giuseppe Di Pangrazio, ella scorsa legislatura consigliere di opposizione insieme a Verdecchia, aveva combattuto duramente il progetto e promosso una risoluzione per “la salvaguardia dell’ambiente e del territorio marsicano».

L’inchiesta. Sulla vicenda Powercrop era anche scattata un’inchiesta della magistratura. La Procura della Repubblica dell’Aquila ha infatti acquisito all’inizio dello scorso anno, tramite i carabinieri del nucleo ambientale, atti riguardanti le audizioni tenutesi in Regione per l’autorizzazione della centrale Powercrop.

L’impianto. A Celano furono assegnati 45 milioni di euro per smantellamento dello stabilimento, gli ammortizzatori sociali e la riconversione. A novembre del 2007 ci fu il protocollo d’intesa tra la società Sadam e il governo italiano e a settembre dello stesso anno la firma per la riconversione con l’impianto a biomasse. La riconversione riguardava, oltre allo stabilimento di Celano, anche quelli di Castiglion Fiorentino (Arezzo), Russi (Ravenna), Fermo (Ascoli Piceno) e Villasor (Cagliari), nonché le relative aree agricole, precedentemente dedicate alla produzione di barbabietole da zucchero, dove verranno implementate coltivazioni “no food” per la produzione di biomasse e oli vegetali. Gianluca Rubeo

Next Post

Rubavano l'oro raggirando i gioiellieri della Marsica, arrestate due ragazze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    125 shares
    Share 50 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication