MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Letta presenta alla società Dante Alighieri di Roma “Viteliù. Il nome della libertà”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Gennaio 2016
A A
49
Condivisioni
970
Visite
FacebookWhatsapp

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025

Avezzano. Mercoledì alle 18 alla Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze a Roma, sede centrale della Società Dante Alighieri, avrà luogo la presentazione del libro “Mercoledì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze a Roma, sede centrale della Società Dante Alighieri, avrà luogo la presentazione del libro “Viteliù. Il nome della libertà” (Itaca Edizioni) di Nicola Mastronardi. Dopo l’introduzione di Stanislao de Marsanich (Presidente de I Parchi Letterari,) ci saranno i saluti istituzionali di Gianni Di Cesare (Sindaco di Anversa degli Abruzzi), Nico Ioffredi (Consigliere Regionale delegato alla Cultura della Regione Molise). Assieme all’autore, il libro sarà presentato dal vicepresidente della Dante Alighieri, Gianni Letta. “Viteliú”, termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio Moneta Avezzano conio Gianni Letta sindaco di pangrazio (6)gli italici i protagonisti di questo romanzo d’esordio: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni, i valorosi dodici popoli dell’Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Il loro avventuroso viaggio conduce il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia. In occasione della presentazione del libro, Americo Maria Cicolani e Giordano Baffari presenteranno il progetto cinematografico tratto dal libro (a cura di Locomotion Films Ltd). Al termine della presentazione è prevista una degustazione di prodotti molisani e abruzzesi provenienti tra l’altro dai territori del Parco Letterario Gabriele d’Annunzio di Anversa degli Abruzzi (AQ) e dal Molise (Agnone e Monteroduni) nel cui territorio insiste il Parco Francesco Jovine.

Next Post

Porte aperte oggi alla scuola primaria di Sante Marie per famiglie e alunni

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication