MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’epopea del prosciugamento del lago Fucino incanta gli alunni della scuola Vivenza

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
20 Marzo 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è svolto nei giorni scorsi un altro incontro con le scuole di Avezzano, promosso dal Consorzio di Bonifica Ovest, diretto da Abramo Bonaldi e moderato da Sergio Venditti, Giornalista della rivista “Tempo Presente”, riproponendo il prezioso volume di Sandro Valletta, dal titolo: “RICOSTRUZIONE DOCUMENTAZIONE STORICA-PATRIMONIO ARCHIVISTICO CONSORTILE”, edito nel 2024.

 

Dieci studenti spagnoli a scuola di tecnologie per l’educazione alla Vivenza di Avezzano

28 Maggio 2024
Edward Lear - Lago Fucino

Il lago che non c’è più, su Rai 5 la puntata di Under Italy sul Fucino

5 Febbraio 2024

In questa occasione si è ripercorsa la vera e propria epopea del prosciugamento del grande lago del Fucino, tra storia, mito e leggenda, operato dal Principe Alessandro Torlonia, dalla metà dell’800, per oltre 25 anni. Questo trasformò non solo il clima, ma l’economia e la vita intera degli abitanti del bacino fucense: da poveri pescatori a valenti contadini ed oggi imprenditori agricoli. Una storia, lunga oltre un secolo, per arrivare a metà del ‘900 alla riforma agraria dello Stato Italiano, che distribuì i terreni del vasto “Feudo Torlonia” ad oltre novemila proprietari, che ne erano stati affittuari, iniziando una nuova fase socio-economica per l’intero Abruzzo. Quest’ultima non fu’ “una marcia trionfale”, ma segnata da sacrifici e da lotte per il riscatto dalla povertà estrema e dalle tragedie immani, come lo stesso terremoto del 1915, che devastò la Marsica, con oltre trentamila vittime. Da lì una nuova rinascita, con altre tensioni e contrasti sociali, narrati dal grande scrittore pescinese Ignazio Silone, nel suo romanzo senza tempo di “Fontamara” ,scritto dal suo esilio in Svizzera nel 1933, tradotto in tutte le lingue, con i suoi “cafoni”, emblema del riscatto di tutti gli umili e gli oppressi del mondo, contro lo sfruttamento e per la  dignità e la libertà di ogni essere umano. Un invito a riscoprire questa pagina vera della nostra storia, specie da parte delle nuove generazioni, rileggendo il capolavoro di “Fontamara”, le cui copie, insieme al volume non appena ristampato, verranno donate alle scuole interessate, da parte della rivista fondata dallo scrittore abruzzese, attraverso la sua redazione di Pescina, d’intesa con il “Centro Studi “Ignazio Silone”. Questo incontro con la storia e tra le varie generazioni, è stata salutato con entusiasmo dalla stessa dirigente scolastica, Dott.ssa Franca Felli e dalle sue docenti dell’Istituto Comprensivo “Vivenza-Giovanni XXIII”, (nel plesso di via delle Industrie), ad Avezzano. La testimonianza è stata impreziosita dai tanti disegni prodotti dagli alunni, con creatività ed entusiasmo, che riassumono bene i temi storici ed attuali di un popolo fiero, come i marsi e del loro territorio, da sempre protagonista Già individuate le date di alcuni dei prossimi incontri, con le classi dei vari istituti scolastici, che si terranno il 4 aprile e, visto il lungo ‘ponte’ vacanziero previsto in questo mese, il 12 maggio.

 

Tags: lago FucinoVivenza
Next Post

Sciopero nazionale dei treni, Fracassi: buona adesione anche per l'Abruzzo

Notizie più lette

  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    661 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Ruba in casa, minaccia di morte e incendia l’auto della vittima , arrestato 46enne a Luco dei Marsi

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Nicola Lorusso: martedì i funerali

    215 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication