MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lega del Filo d’oro: a San Benedetto dei Marsi, la nuova Casa-museo “Sabina Santilli”

Luca Marrone di Luca Marrone
11 Ottobre 2022
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il 12 ottobre 1999 veniva a mancare Sabina Santilli, donna caparbia e visionaria, sordocieca dall’età di sette anni, che nel 1964 decise di fondare, insieme ad un piccolo gruppo di volontari, un’organizzazione che potesse rappresentare il “filo aureo della buona amicizia” per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro.

Oggi, a distanza di 23 anni dalla sua scomparsa, quel sogno ambizioso continua a vivere grazie all’impegno della Lega del Filo d’Oro che, alla vigilia di questo importante anniversario, annuncia l’avvio dei lavori di ristrutturazione e realizzazione della nuova “Casa Museo e Centro Studi” iniziati da qualche settimana e che porterà il nome della sua fondatrice.

Latitante per un mese, finisce la fuga dalla Finanza del 32enne di Canistro

23 Giugno 2025

L’orsetta abbandonata dalla mamma è stata trasferita: nuova casa per Nina (V1DEO)

23 Giugno 2025

Donata alla Lega del Filo d’Oro dalla sorella Loda, la “Casa Museo e Centro Studi Sabina Santilli” sorgerà proprio nell’abitazione di San Benedetto dei Marsi (AQ), dove Sabina ha vissuto i suoi ultimi anni di vita. Lo scopo dell’intervento è quello di trasformare ed accrescere le funzionalità dell’attuale “Casa Museo”, creando un vero e proprio “Centro Studi”, con l’obiettivo di farlo diventare un punto di riferimento a beneficio degli studenti delle facoltà di psicologia e pedagogia di alcune università, oltre che nuova Sede Territoriale dell’Ente in Abruzzo.

“Siamo orgogliosi di poter annunciare, in questa ricorrenza simbolica, che stiamo lavorando da qualche settimana alla ristrutturazione e realizzazione della nuova “Casa Museo e Centro Studi Sabina Santilli”– afferma Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – L’insegnamento di Sabina, che da sempre ci guida nella nostra missione, è che ogni persona presenta capacità e problematiche differenti, in base alle quali si può costruire un percorso specifico e personalizzato, dalla presa in carico all’inclusione sociale, per valorizzare le potenzialità di ciascuno. L’avvio di questo importante progetto non solo ci permetterà di portare a compimento il sogno della nostra fondatrice, ovvero quello di creare un centro culturale che promuovesse la sua visione, ma anche di essere presenti in Abruzzo con una Sede Territoriale, per rispondere ai bisogni delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e delle loro famiglie, là dove esse vivono”.

 

Il motto di Sabina Santilli era «avanti e buon coraggio, senza mai tirarsi indietro!». La sua visione, la sua determinazione e la sua energia sono ancora oggi un’eredità preziosa per la Fondazione, animata da una fortissima passione e soprattutto dal coraggio di vedere e ascoltare “oltre” ciò che è possibile, al fine di rendere la propria missione sostenibile e replicabile nel futuro. Un percorso di quasi 58 anni, che ha portato la Lega del Filo d’Oro a dare voce ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, a migliorare la loro qualità di vita offrendo servizi con lo standard qualitativo idoneo alle loro esigenze specifiche e promuovendo un approccio inclusivo nella società. Per queste ragioni, l’Ente oggi è il punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e giorno dopo giorno affronta la sfida di andare oltre il buio e il silenzio.

Oggi la Fondazione è presente sul territorio nazionale, attraverso i 5 Centri Residenziali e annessi Servizi Territoriali di Osimo (AN), sede principale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA), all’interno dei quali si realizza un intervento che offre ad ogni singolo individuo un progetto educativo-riabilitativo personalizzato e le 5 Sedi  Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli, in cui le attività sono svolte in sinergia con la rete del territorio per riuscire a dare maggiori e più efficaci risposte ai bisogni degli utenti e delle loro famiglie.

Next Post

"Il picchio rosso", un suggestivo romanzo rievoca l'eccidio di Celano

Notizie più lette

  • Latitante per un mese, finisce la fuga dalla Finanza del 32enne di Canistro

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • C’è un tso da gestire ma la polizia locale non ha più reperibilità, comandante interviene solo

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Scoppia il caso Pride ad Avezzano, l’attivista Francesca Riccitelli: come transessuale esprimo solidarietà al consigliere Simonelli

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sara compie 35 anni e celebra il miracolo della vita: mamma dopo un trapianto di cuore

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Schianto in moto nei pressi di Magliano dei Marsi, ferito il centauro

    254 shares
    Share 102 Tweet 64

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication