MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le nuove regole per proteggere gli utenti dei social dagli abusi dei troll

Franco Santini di Franco Santini
16 Novembre 2022
A A
pexels-shamia-casiano-944743

pexels-shamia-casiano-944743

48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

Per conferire maggiore libertà a tutti quegli utenti che utilizzano i social media, le aziende più grandi e popolari dovranno fornire agli utenti strumenti per personalizzare le loro esperienze e dare loro un maggior potere decisionale su chi può comunicare con loro e che tipo di contenuto vedere.

Sappiamo ormai che troppe persone attualmente subiscono abusi online e si teme che l’anonimato lo stia alimentando, con i trasgressori che hanno poca o nessuna paura di denunce da parte delle piattaforme o delle forze dell’ordine. Sono tanti gli interventi che la Polizia Postale effettua per smascherare quei loschi individui che si servono del web per mettere in atto i loro piani scellerati, ma per quanto l’impegno e l’attenzione siano sempre alti, le truffe online si moltiplicano di giorno in giorno, mietendo vittime soprattutto tra le persone meno preparate e meno avvedute, come gli anziani e i soggetti fragili.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Nell’ultimo anno soprattutto i vip e le persone che sono molto in vista nell’ambito dello spettacolo, del cinema e dello sport, hanno subito orribili abusi razzisti. Donne vip hanno ricevuto aberranti minacce di morte e stupro, e ci sono prove ripetute di minoranze etniche e persone LGBTQ+ oggetto di molestie coordinate e trolling.

Molti governi si stanno attrezzando con nuovi disegni di legge sulla sicurezza online per rafforzare la legge contro gli abusi online anonimi e contro chi invia un messaggio o una serie di insulti per soggiogare e sopraffare gli altri.

Le nuove regole costringeranno i siti di social media più grandi e popolari a dare agli adulti la possibilità di bloccare le persone che non hanno verificato la propria identità su una piattaforma. Un secondo dovere richiederà alle piattaforme di fornire agli utenti le opzioni per rinunciare alla visualizzazione di contenuti dannosi.

Le aziende tecnologiche hanno la responsabilità di impedire ai troll anonimi di inquinare le loro piattaforme. Per quanto si siano adoperate per porre fine a questo fenomeno, la strada sembra ancora essere molto lunga ed impervia. Non è facile muoversi tra i meandri delle leggi che proteggono la privacy ma che troppo spesso finiscono per diventare una barriera che copre le malefatte di ignobili delinquenti. Rafforzare le leggi sulla sicurezza online e la creazione di nuove misure per mettere maggiore potere nelle mani degli stessi utenti dei social media, è ormai diventata una priorità assoluta.

In futuro si spera che gli utenti possano avere un maggiore controllo su chi può contattarle e saranno in grado di fermare l’ondata di odio inflitta loro da algoritmi canaglia.

La stragrande maggioranza dei social network utilizzati anche in Italia non richiede alle persone di condividere alcun dato personale: sono in grado di identificarsi con un soprannome, alias o altro termine non collegato a un’identità legale. Ecco perchè si sentono liberi e protetti e quindi possono colpire quando vogliono garantendosi l’impunità.

Eliminare la possibilità per i troll anonimi di prendere di mira le persone sulle più grandi piattaforme di social media aiuterà ad affrontare il problema alla radice e completerà i doveri esistenti nella legge sulla sicurezza online e i poteri della polizia per contrastare gli abusi criminali anonimi.

Si prospettano nuove norme in Regno Unito

Nel Regno Unito si sta lavorando ad una legge sulla sicurezza online che impone già alle aziende interessate di affrontare i contenuti dannosi pubblicati in modo anonimo sulle loro piattaforme e di gestire i rischi legati all’uso di profili anonimi. Ciò potrebbe includere il divieto dei recidivi associati a comportamenti abusivi, impedendo loro di creare nuovi account o limitarne la funzionalità.

In base a un nuovo obbligo annunciato in questi giorni, le aziende di “categoria uno” con il maggior numero di utenti e una maggiore visibilità – e quindi che presentano il rischio maggiore – devono offrire ai propri utenti modi per verificare le proprie identità e controllare chi può interagire con loro. Si tratta di un primo passo che magari non sarà risolutivo ma renderà difficile la vita ai malintenzionati del web.

Agli utenti potrebbe venire attribuita la possibilità di spuntare una casella nelle loro impostazioni per ricevere messaggi diretti e risposte solo da account verificati. Spetterà alle piattaforme decidere quali metodi utilizzare per adempiere a questo dovere di verifica dell’identità, dando sempre agli utenti la possibilità di accettare o meno.

Quando si tratta di verificare le identità, alcune piattaforme possono scegliere di fornire agli utenti un’opzione per verificare la propria immagine del profilo per assicurarsi che sia davvero la propria. In alternativa si potrebbe pensare all’autenticazione a due fattori in cui una piattaforma invia una richiesta al numero di cellulare di un utente per la verifica. In alternativa, la verifica potrebbe includere le persone che utilizzano un documento d’identità rilasciato dalle autorità preposte, come un passaporto, per creare o aggiornare un account. Di certo non verrà totalmente messo al bando l’anonimato online anche per agevolare coloro che utilizzano gli account in maniera impersonale
per la propria sicurezza personale, come le vittime di abusi domestici, gli attivisti che vivono in paesi dove vige un certo controllo da parte dei governi autoritari o i giovani che esplorano la propria sessualità.

Al contempo, però, si salvaguarderà la libertà di espressione online perché non richiederà la rimozione della libertà di parola legale. Sebbene ciò non impedisca in primo luogo ai troll anonimi di pubblicare contenuti offensivi, a condizione che siano legali e non contravvengano ai termini e alle condizioni della piattaforma, impedirà alle vittime di essere esposte ad esso e darà loro un maggiore controllo sulla loro esperienza online. Ci sarà sempre modo di segnalare alla piattaforma eventuali abusi se qualcuno pubblica contenuti inappropriati, di bullismo e dannosi per l’immagine della piattaforma o per la reputazione di qualcuno.

 

Next Post

La mafia a 30 anni dalle stragi, verità nascoste e rivelate: doppio appuntamento ad Avezzano

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication