MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le grotte palentine e la via del latte, ecco il percorso integrato lungo la catena Salviano-Cimarani-San Felice

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Aprile 2017
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La data è sabato 22 aprile. Il progetto è quello de “Le grotte palentine e la via del latte”, un percorso integrato lungo la catena Salviano-Cimarani-San Felice ideato dall’associazione giovanile Mapuche con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-naturalistico dell’area e creare i presupposti per uno sviluppo turistico e sportivo a lungo termine. Un’idea ambiziosa, quella dell’associazione cesense, che ha preso forza dalla bella esperienza del “Ritorno sulla via del latte” realizzata ad ottobre 2016 con la DMC Marsica all’interno dell’Open Day Abruzzo Winter. Qualche mese prima, Mapuche aveva presentato il progetto alla Fondazione Carispaq, la quale aveva ritenuto l’idea meritevole al punto da inserirla tra le iniziative beneficiarie di contributo.

 

Il giro del mondo a piedi ed ecosostenibile parte da Scanno: al via il viaggio di Tommaso

5 Giugno 2023

Al via il 24 giugno “Architetti al Centro”: dialogo tra i professionisti della categoria e i cittadini

5 Giugno 2023

Nello specifico, per creare il percorso integrato saranno ripuliti i sentieri e le vie di accesso alle piccole grotte presenti, saranno ristrutturati o installati alcuni tratti di staccionata e si svilupperà la segnaletica con pannelli illustrativi e riferimenti storico-naturalistici. Il tutto, nel pieno rispetto delle linee guida e dei vincoli indicati dall’Ufficio Riserva del Comune di Avezzano. Contemporaneamente si procederà con la mappatura GPS e si promuoverà la conoscenza del percorso attraverso un sito web e l’organizzazione di eventi ed iniziative condivise con altre realtà locali, sviluppando anche progetti di educazione ambientale. I partners invitati a collaborare al progetto, oltre al Comune di Avezzano e all’associazione “Ambiente e/è vita” (gestore della Riserva naturale guidata Monte Salviano), sono le associazioni “Il Salviano” ed “Ethnobrain”, l’associazione Pro Loco Cese dei Marsi, il Comune di Scurcola Marsicana e l’Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura “Serpieri” di Avezzano. Le collaborazioni si stanno però allargando ad altre realtà associative marsicane, con le quali Mapuche ha diversi punti di contatto.

La presentazione di sabato 22 aprile sarà occasione per illustrare i dettagli dell’iniziativa, scoprire alcune delle risorse storiche, antropologiche e naturalistiche della montagna palentina e avviare la raccolta fondi che, affiancandosi al cofinanziamento della Fondazione Carispaq, garantirà la realizzazione dell’intero progetto. Anche in questa prospettiva, Mapuche ha previsto di chiudere la serata con un “aperitivo lungo” a base di prodotti palentino-montani e pietanze della tradizione locale. L’evento sarà inoltre occasione per recepire eventuali adesioni e proposte e programmare le prime giornate di interventi “sul campo”. “Il nostro obiettivo è quello di impreziosire il territorio e creare interesse soprattutto nei giovani”, dicono dall’associazione. “Se anche voi vi riconoscete in questo intento, venite a darci una mano: qualsiasi tipo di contributo sarà sempre apprezzato!”.

Share19Send
Next Post

Assistenza domiciliare in favore degli anziani, il Comune di Avezzano pubblica il bando per il servizio

Notizie più lette

  • Straordinario avvistamento di 5 orsi marsicani tutti insieme (Video)

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Viaggi d’istruzione nella natura intima dell’Abruzzo: 80 studenti vivono la faggeta più grande d’Europa

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Grave incidente sulla A24 nei pressi di Carsoli: traffico bloccato direzione Teramo

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Le strade di Magliano tornano a colorarsi con la tradizionale infiorata “Florales”

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Ex casa di riposo San Giuseppe, i residenti hanno paura: “Degrado e abusivi”

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication