MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Arte grafica al centro della cultura di una società. Riapre Studio uno, ritrovo per artisti locali

Federico Falcone di Federico Falcone
3 Dicembre 2018
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’arte grafica è un patrimonio universale di cui Roma costituisce nel palazzo Poli, inserito nel suggestivo complesso monumentale della fontana di Trevi, la sede principale del mondo intero. Ma la singolarità della nazione Italiana è tale che questi luoghi di arte possono miracolosamente nascere anche in siti periferici meno conosciuti.

E’ il caso di Avezzano con “Studio uno, ripartiamo da zero”. In questa sede modesta, ma, soprattutto in seguito al recente allestimento, luminosa e accogliente, sita davanti a quel che resta del glorioso castello Orsini – Colonna, simbolo della storia di questa città, un gruppo di autentici amici, oltre che artisti di sicuro valore, si dedica con soddisfazione, talvolta con successo, alla calcografia, singolare tecnica incisoria realizzata con l’uso del bulino. L’arte dell’incisione è antichissima (si pensi alle straordinarie oltre che misteriose incisioni rupestri della Valcamonica, risalenti addirittura al V – IV millennio a. C.

Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

30 Ottobre 2025

Le vie della fede: musica e meditazione nel Santuario Madonna del silenzio

30 Ottobre 2025

La tecnica calcografica, invece, ha visto il suo esordio nella Firenze del Rinascimento, quando è stata applicata per la preparazione di matrici atte alla stampa. Lo scopo era soprattutto la riproduzione con la conseguente diffusione, su scala più vasta e con formati più ridimensionati, dei dipinti dei pittori più celebri. Tale consuetudine ha sviluppato per secoli una rilevante, lucrosa attività commerciale.

E’ però esistita anche la stampa originale, non più quella di mera traduzione, bensì, di autore, fondata, cioè su un personale, autentico disegno artistico. Nessuno, più di Cesare Brandi, spiega meglio questo concetto, quando, riferendosi a un grande dell’arte contemporanea, Giorgio Morandi, così si esprime” Vi sono pittori per cui l’incisione rappresenta una via secondaria, e quasi di campagna, un modo di prendersi le vacanze dalla pittura; altri per cui l’incisione diviene il fulcro stesso della forma pittorica“.

Il riferimento va naturalmente ai vari Durer, Rembrand, Goya, Picasso…. i quali hanno così potuto scrivere un capitolo fondamentale della storia dell’arte. Su questa scia umilmente cercano di collocarsi gli amici di Studio Uno, da paragonarsi ai grandi maestri non fosse altro che per la loro genuina passione.

La produzione dei disegni grafici, pur nella diversità e nella specificità dello stile di ogni componente del nucleo artistico, in questo intimo e ovattato ambiente di lavoro, è resa possibile da un raro quanto efficiente torchio a stella che, come ogni oggetto realmente prezioso, quasi avesse un’anima e quindi ben conscio del suo intrinseco valore, se ne sta in disparte, nel retro – bottega, in vereconda solitudine.

Poichè, come intonava un celebre brano lirico “L’arte nel suo mistero le diverse bellezze insiem confonde”, poesia e arte visiva naturalmente convivono, il giorno dell’inaugurazione una calda voce narrante di un valido attore di teatro reciterà brani poetici a commento. Luoghi siffatti, come “STUDIO UNO”, sono l’anima di una città; altri ne dovrebbero sorgere, come anche i caffè letterari, per meglio connotarla, perchè se è vero che “Ars non dat panem”, essa rappresenta il nutrimento dello spirito.

Perchè i giovani, in particolare gli studenti dell’Istituto d’Arte di questa città, non vengono condotti dai loro insegnanti a vedere e poi imparare praticamente questa antica, gloriosa tecnica, lasciando ogni tanto lo studio astratto, che, spesso, da solo, risulta sterile? La storia ci ha sempre insegnato che il vero artista ha bisogno, per acquisire una sapiente manualità, dell’officina artigianale. Di una cosa siamo certi: L’umanità non avrebbe goduto dell’arte di Leonardo se non ci fosse stata la bottega del Verrocchio.

STUDIO UNO RIPARTIAMO DA ZERO

piazza castello, 7 – 67051 Avezzano (AQ)

dal 9 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019 orario 10 – 12,30 – 16,30 – 19,30 aperto tutti i giorni

Next Post

Tutto pronto per la VII edizione del concerto di Natale alla chiesa dello Spirito Santo di Avezzano

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    393 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication