
Acqua significa vita ed è l’elemento principale dell’economia del nostro territorio, cioè l’agricoltura, e sappiamo bene come sia fondamentale avere le giuste risorse irrigue per combattere la siccità e salvaguardare le produzioni del Fucino. Su questi temi sono stati chiamati a parlare illustri relatori, che si sono alternati sul palco del Castello: il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il professor Ezio Burri, l’ingegner Andrea del Bon Idrogeologo, il colonnello Francesco Laurenzi meteorologo, Stefano Fabrizi direttore di Confagricoltura L’Aquila e la dottoressa Rosalia Ciciotti di Ambecò.
Con l’aiuto delle immagini hanno tenuto desto l’interesse dei presenti e soprattutto dei ragazzi, trattando argomenti di grande attualità come i cambiamenti climatici, le calamità naturali, la meteorologia, la storia, i vantaggi derivanti dal prosciugamento del lago del Fucino, ma anche le crisi economiche dovute alla siccità, infine dei progetti che saranno realizzati in futuro per evitare tali calamità. Un’opera di sensibilizzazione e di conoscenza di grande efficacia come hanno voluto sottolineare il presidente del Lions Club di Avezzano Gianfranco Sorge e l’officer distrettuale “Acqua per la vita” Mario Di Marco, che hanno fortemente voluto la realizzazione di questa importante iniziativa.