MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La valle della felicità: campi di lavanda e turismo esperienziale nella Marsica

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
4 Aprile 2023
A A
248
Condivisioni
5k
Visite
FacebookWhatsapp

Non c’è storia di Instagram che non colori di viola e profumi di lavanda. Da qualche anno a questa parte, le campagne di Collelongo sono in assoluto le protagoniste dei più noti social network. Numerosi turisti marsicani, infatti, durante l’estate, si mettono in viaggio per fotografare i suggestivi campi di lavanda del piccolo paese alle porte del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Proprio per questo abbiamo deciso di conoscerlo più da vicino. Un tesoro così prezioso, a due passi da casa, non può non rientrare nel nuovo ciclo di pubblicazioni di Marsicalive.it e Abruzzolive.it, che raccontano i luoghi e le esperienze da vivere in Abruzzo, in collaborazione con il nuovo sito www.marsica.it, realizzato insieme al Gal Marsica. (Clicca qui per seguire la nuova pagina Facebook).

An elevated wooden pathway going through tall plants in the forest

La Via dei Lupi: un’avventura nel cuore dell’Abruzzo selvaggio

16 Maggio 2024

Sentiero Michele Tenore dell’Adonis distorta, sabato la presentazione e la prima escursione

30 Agosto 2023

Il lavandeto di Collelongo è un’esperienza che ti coinvolge a 360 gradi; una distesa di fiori viola a forte impatto visivo che arriva dritta al cuore. Immerso in una valle custodita da querce, faggi e tanta vegetazione, dove non mancano lupi, cervi e orsi, ecco che il turista può provare sulla sua pelle un’emozione sensoriale unica.

LA STORIA

“Agricoltori Alternativi”, raccontano i fondatori, “nasce dall’idea di cinque amici (Carmine, Fabrizio, Giampiero, Guido e Romeo) che hanno pensato di rivalutare la vocazione ancestrale del proprio territorio per l’agricoltura e l’allevamento in un’ottica innovativa e biologica, dunque nel rispetto delle potenzialità produttiva locale ed agli antipodi dalla logica dell’intensivo. La scelta, per ciò che concerne l’attività agricola, è caduta sulle piante officinali, in particolare sulla lavanda della specie angustifoglia officinalis, ma anche elicriso, salvia e timo. Piante adatte all’agricoltura di aree marginali e nel contempo utili al recupero produttivo di terreni incolti ormai da decenni. Il nostro impianto è di circa 3,5 ha, impostato su file parallele distanti tra loro circa 1,70 m in modo da consentire l’utilizzo di piccoli trattori per le necessità agronomiche. Le piante sono disposte a circa 40 cm l’una dall’altra in modo da poter permettere una buona crescita”.

“Per l’allevamento”, continuano, “si è puntato sulle api, sia per sfruttare le inflorescenze delle piante coltivate sia per produrre delle specialità di miele non molto presente sul mercato locale; quando la fioritura è in atto il nostro impianto è un continuo ronzio di api, ma anche di altri insetti impollinatori. Quando questi abbandonano l’impianto è il momento in cui si ha il massimo dell’aroma, appunto il “picco balsamico” ed è allora che comincia la raccolta. I prodotti principali della nostra azienda sono gli oli essenziali che estraiamo dalle nostre piante. L’estrazione avviene attraverso, un processo conosciuto come “distillazione in corrente di vapore” grazie ad un macchinario detto distillatore. Anche in questo caso non usiamo agenti chimici, si utilizza, oltre al materiale vegetale, principalmente le cime fiorite, semplicissima acqua”.

GLI OLI

“La principale nostra produzione”, affermano, “riguarda l’olio di lavanda, dotato di numerose proprietà, che lo rendono utile nel trattamento esterno di diversi disturbi. In particolare, quest’olio trova largo impiego nell’ambito dell’aromaterapia, dov’è rinomato per le sue proprietà calmanti e rilassanti. È conosciuto inoltre per le sue proprietà antimicrobiche, sedative, antinfiammatorie e antidolorifiche, inoltre ha effetti benefici sull’apparato gastrointestinale. L’olio essenziale di elicriso, molto usato in farmaceutica, è noto per le sue proprietà curative: antistaminiche, lenitive, antinevralgiche, micotiche, decongestionanti e antiasmatiche. I benefici si vedono soprattutto nella cura di disturbi del sistema respiratorio, come tosse, catarro, infiammazioni di origine allergica delle mucose”.

I MIELI

“I nostri mieli”, concludono, “seguono la stagionalità delle fioriture. Il primo miele che riusciamo a produrre è il millefiori, grazie all’ubicazione del nostro apiario, le nostre api possono, nel periodo primaverile, suggere il nettare delle tante varietà di fiori che hanno a disposizione, soprattutto delle numerose bacche dalla rosa canina al corniolo, dal biancospino al prugnolo. Nel periodo tra giugno e luglio la produzione riguarda specificatamente il miele di lavanda. La raccolta termina volontariamente ad agosto/settembre, per dare modo alle api di immagazzinare scorte di cibo per l’inverno, in questo modo oltre che rispettare il normale ciclo produttivo delle api, non siamo costretti a ricorrere a integratori artificiali”.

INFO E CONTATTI

http://www.agricoltorialternativi.it/
[email protected]

Carmine 3475948769
Fabrizio 3393732819
Giampiero 3315742229
Romeo 3384812802     
Guido 3393732819
Tags: smartur.marsica.it
Next Post

Risveglio imbiancato in tutta la Marsica, è tornata di nuovo la neve

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    789 shares
    Share 316 Tweet 197
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication