MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storica firma della Carta di Pescasseroli: consapevolezza ambientale nella professione giornalistica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Dicembre 2023
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Oggi la storica firma, nella sala ipogea a palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, della “Carta di Pescasseroli”:  l’insieme delle linee guida per la consapevolezza ambientale nella professione giornalistica.

La sigla della “Carta” si è svolta durante la cerimonia di chiusura del centenario della fondazione del “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” e del “Premio Polidoro”.  La “Carta di Pescasseroli, contiene le linee guida sulla “consapevolezza ambientale nella professione giornalistica”, approvata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti su proposta degli Ordini regionali di Abruzzo, Lazio e Molise. Principi etici e professionali, conoscenza e corretta informazione sono i contenuti del documento.

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

16 Maggio 2025

Lavoratori Asl 1, Marsilio: “Nessun licenziamento, pronti a superare la stagione di precarietà”

16 Maggio 2025

A portare i saluti del consiglio regionale il vice presidente Roberto Santangelo. Il programma prevede un annullo speciale commemorativo con l’apertura di uno sportello temporaneo di “Poste italiane”.

L’Abruzzo al centro della storia del giornalismo. E non solo per i suoi “figli d’arte” che hanno scalato i vertici della professione, tra carta stampata e tv, ma da oggi anche per un importante testo deontologico, simbolicamente denominato “Carta di Pescasseroli”, che detta le linee guida per una corretta informazione in tema ambientale. “La festa per i 100 anni del ‘Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise’, non poteva che concludersi con un momento straordinario come quello di oggi. La  nascita di questo manifesto etico contribuisce a valorizzare il patrimonio naturale italiano e invita i giornalisti ad essere più consapevoli della ricaduta che la narrazione giornalistica su questi temi ha sulla sfera pubblica”. Sono le parole del vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Roberto Santangelo, pronunciate in apertura della cerimonia che questa mattina, nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, ha portato alla firma della Carta e si è chiusa con la premiazione dei vincitori della ventiduesima edizione del premio giornalistico “Guido Polidoro”.

 

 

L’iniziativa culturale è stata promossa degli Ordini regionali dei giornalisti di Abruzzo, Lazio e Molise e condivisa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La “Carta di Pescasseroli”, che porta idealmente il nome del comune abruzzese dove ha sede il Parco Nazionale, è fondata su quattro capisaldi: accuratezza, equilibrio, proattività e responsabilità. Ai giornalisti, insomma, viene richiesto, oltre alla garanzia di una informazione formalmente corretta ed equilibrata, anche uno slancio attivo nel promuovere gli argomenti ambientali e di diffondere la cultura della sostenibilità. Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta, spiega i motivi che hanno portato alla scrittura di una nuova deontologia ambientale: “Abbiamo assistito troppe volte ad una spettacolarizzazione sensazionalista nel racconto dei fatti di rilievo ambientale. Abbiamo visto video di colleghi che si dedicano a sfrenate cacce agli orsi, alla guida di auto e telecamera alla mano. Siamo stati testimoni di episodi di scarso rispetto di luoghi ed equilibri naturalistici al fine di rendere più accattivante un immagine. Ecco perché questa Carta! E non a caso la firmiamo in Abruzzo dove, più che in altri territori, il legame uomo-natura è improntato al rispetto e alla cura”. All’evento sono intervenuti: Giovanni Cannata, presidente Parco Nazionale; il sindaco di Pescasseroli Giuseppe Sipari; Guido D’Ubaldo, presidente Odg Lazio; Vincenzo Cimino, presidente Odg Molise; Nicola Marini, consigliere nazionale Odg; Oscar Buonamano, consigliere nazionale Odg. Ha coordinato i lavori la giornalista e consigliere dell’ODG Abruzzo, Germana D’Orazio.

 

 

 

Tags: abruzzoCarta di Pescasseroli
Next Post

Celebrazione in onore della Virgo Fidelis a Ovindoli, presenti associazione carabinieri e sindaci (foto)

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1079 shares
    Share 432 Tweet 270
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication