MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia, le foto d’epoca e i resti del PG091, il campo di concentramento di Avezzano [photogallery]

Francesco Proia di Francesco Proia
11 Aprile 2018
A A
98
Condivisioni
2k
Visite
FacebookWhatsapp
Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

Avezzano. Il quartiere che tutti noi oggi conosciamo come “concentramento”, prende il suo nome da un campo di concentramento costruito durante la prima guerra mondiale, nato per ospitare i militari austro-ungarici. Il terribile terremoto del 1915, che aveva lasciato in piedi pochissime case e ucciso oltre trentamila persone in tutta la marsica, aveva inflitto danni incalcolabili alla città di Avezzano. Nonostante ciò i giovani marsicani non vennero esentati dal fronte e quindi la città si ritrovò con una grave carenza di manodopera con cui portare avanti la ricostruzione. Fu così che il governo decise di costruire il campo di concentramento di Avezzano, una struttura dove gli internati avrebbero scontato la loro prigionia, lavorando alla ricostruzione della città.

Il campo venne costruito nell’estate del 1916, nella periferia nord della città dove ancora oggi, nel percorso all’interno e all’esterno della pineta, è possibile vedere i resti delle costruzioni, che all’epoca vennero realizzate in legno e muratura sulle basi delle baracche costruite subito dopo il terremoto. La costruzione più celebre rimasta in piedi è forse il “villino Cimarosa”, che oggi versa in pessime condizioni di fianco la chiesa della Madonna del Passo, mentre un tempo si presume fosse il villino del genio militare o la residenza di un ufficiale dell’esercito; delle altre costruzioni rimane poco e nulla, tranne le celebri “tre conche”, serbatoi da 1.000 metri cubi ognuno, che attraverso dodici chilometri di condutture rifornivano d’acqua l’intero campo. Dalla piantina si capisce che il campo di concentramento di Avezzano, codificato con la sigla PG091, era una struttura imponente: occupava una superficie di oltre 30 ettari, suddivisi in quattro settori, per un totale di 192 costruzioni, comprese quelle di comando, in grado di ospitare fino a 15.000 prigionieri e 1.000 tra soldati di guardia e ufficiali. Quello di Avezzano, secondo gli esperti, era considerato un campo di concentramento modello, anche se non mancarono polemiche sulla qualità della vita dei reclusi.

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Mentre all’inizio gli internati erano utilizzati solo per lavori di ricostruzione, come il rimboschimento della pineta del Salviano e la costruzione di molte strade della città, in seguito vennero impiegati anche per i lavori agricoli nel Fucino. Ma questo comportamento suscitò numerose proteste da parte dei braccianti, a cui i proprietari terrieri, Torlonia in testa, preferirono ovviamente i prigionieri che lavoravano a costo zero. I più richiesti nel Fucino erano quelli di nazionalità rumena, resistenti al duro lavoro nei campi, ma con cui era molto più facile dialogare rispetto a quelli tedeschi o ungheresi. Più in avanti i prigionieri rumeni si distinsero anche per meriti militari. Molti infatti si arruolarono tra le file del Regio Esercito, creando la cosiddetta Legione Romena, che veniva addestrata e formata proprio ad Avezzano. Grazie a questa “alleanza” i romeni poterono godere di concessioni del tutto singolari, come licenze e permessi speciali durante il giorno. Tanti furono i romeni che dopo la guerra si stabilirono definitivamente ad Avezzano, dove scelsero di formare la loro famiglia con donne del posto. Nel 1920, al termine del conflitto mondiale, il campo di concentramento venne smantellato, ma alcune baracche vennero riutilizzate anche nella successiva guerra, sempre per fini prettamente agricoli, quando ospitarono prigionieri inglesi, indiani e neozelandesi. Secondo i registri delle presenze, nel marzo del 1943 il campo ospitava ancora circa 4.000 prigionieri.

Oggi il “concentramento” è uno dei quartieri più popolosi e vasti di Avezzano, che ha cambiato la sua vocazione in quartiere sportivo e dove il campo di concentramento ha lasciato il posto a campi di calcio, campi da tennis, piscine e numerose altre attività sportive. Ma se guardiamo con attenzione in mezzo agli alberi della pineta è ancora possibile scorgere qualche resto del passato, nemmeno troppo lontano, che ci racconta la tutta la storia e le sofferenze del PG091, il vecchio campo di prigionia di Avezzano. @francescoproia

 

1 di 22
Caserma in costruzione per le truppe di sorveglianza - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze
- +
slide 1 to 8 of 22

1. Caserma in costruzione per le truppe di sorveglianza - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

2. Caserma per le truppe di sorveglianza - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

3. Casermetta per le truppe di sorveglianza - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

4. Il padiglione con i bagni e doccie per i prigionieri - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

5. Il padiglione dell'infermeria per i prigionieri - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

6. Ingresso al campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

7. Interno del primo settore nel campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

8. La cucina per i prigionieri - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

9. Padiglione con gli alloggi e latrine per i prigionieri - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

10. Padiglione con gli alloggi per gli ufficiali - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

11. Padiglione di comando e uffici nel campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

12. Padiglione in costruzione per gli alloggi dei prigionieri - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

13. Pianta di insieme del campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

14. Un gruppo di prigionieri ritratti vicino ad un lavatoio nel campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

15. Veduta del recinto est nel campo di Avezzano - Credito fotografico Archivi Alinari Firenze

16.

17.

18.

19. Archivio e collocazione USSME (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito), fondo Diari Storici, busta 1243 - Autorizzazione dello “Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico", Prot. n. 3575 Cod. id. STOR2 Ind. cl. 12.7/2)

20.

21.

22.

Next Post

Formalizzata la mozione di sfiducia per il presidente del consiglio di Avezzano Iride Cosimati

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication