MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia di Peppina, mascotte e simbolo di speranza per la sopravvivenza dell’orso bruno marsicano. La disperata richiesta di aiuto del WWF

Rossella Pucci di Rossella Pucci
17 Maggio 2019
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Poco più di 25 esemplari. Sembra incredibile: è a due cifre, e dunque molto basso, quasi irrisorio, il numero delle femmine di orso bruno marsicano ancora presenti sull’Appennino centrale.

Turismo green: anche Trasacco avrà la sua “Big Bench”, sarà installata sul Monte Carbonaro

6 Giugno 2023

L’antica arte dell’uncinetto all’infiorata del Corpus Domini di Casali di Aschi

6 Giugno 2023

Fra loro ce n’è una, Peppina, che è diventata mascotte per gli abitanti dei borghi attorno a cui si aggira e da poco più di un anno rappresenta un’importante speranza per la sopravvivenza dell’orso bruno marsicano, sottospecie iconica che rischiamo di perdere per sempre.

Peppina è una femmina che a gennaio dello scorso anno ha dato alla luce 3 cuccioli. Già il fatto che i piccoli fossero tre rappresenta un evento insolito per chi conosce e studia questo animale ma a stupire ancora di più è che l’orsa abbia partorito in un territorio fra il Parco Nazionale della Majella e la Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio: si tratta di una delle prime femmine ad essersi allontanata dal Parco d’Abruzzo, percorrendo una lunga distanza e ricolonizzando un nuovo territorio.

Peppina è stata avvistata insieme ai suoi 3 piccoli alla fine dello scorso aprile: la giovane orsa è riuscita ad affrontare l’inverno, a superare il periodo di ibernazione e oggi vive libera insieme ai suoi cuccioli.

Il futuro dell’orso bruno marsicano dipende in buona parte dalla sopravvivenza delle femmine in età riproduttiva e questo emerge anche da uno studio pubblicato dai ricercatori della Sapienza di Roma, Paolo Ciucci e Vincenzo Gervasi: in caso di mortalità di una femmina adulta, sono necessari più di 12 anni affinché un cucciolo di orsa possa prendere il suo posto.

Appena nati, i cuccioli pesano meno di 500 grammi e dipendono dalla mamma. Grazie al suo latte, ricco di grassi, crescono in fretta e fra aprile e maggio sono pronti a uscire dalla tana. In primavera, infatti, i piccoli iniziano a muoversi ma sempre accompagnati dalla madre, che impiega quasi due anni per fargli conoscere le risorse e i pericoli del territorio.

Le cure parentali durano a lungo, le orse si accoppiano solo ogni 2-3 anni: questo spiega perché la riproduzione di questa specie sia così complessa e quanto sia importante la tutela delle femmine.

Nonostante buoni tassi di natalità ed esempi importanti di speranza, come quello di Peppina, la mortalità degli orsi è ancora troppo elevata e non permette alla popolazione di riprendersi ed espandersi in nuove aree. Le uccisioni illegali e accidentali provocate dall’uomo sono ancora una grave minaccia: 15 femmine sono morte fra il 2007 e il 2018 e fra loro 10 erano in età riproduttiva. I giovani orsi che sopravvivono spesso non riescono a colonizzare nuovi territori, come ha fatto Peppina, per la presenza di troppe barriere tra le aree che usano per spostarsi.

Migliorare la connessione tra le diverse aree protette dell’Appennino centrale è la prima cosa da fare per garantire la sopravvivenza dell’orso marsicano.

Chiunque voglia contribuire alla salvaguardia della specie, può fare un’offerta al WWF, anche tramite il sito internet.

 

Share19Send
Next Post

Notte prima degli esami in piazza Risorgimento, i maturandi marsicani tra le note di Antonello Venditti

Notizie più lette

  • Arrivano 533mila euro per i ragazzi abruzzesi: pubblicato il bando Abruzzo giovani

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Folla di 400 persone rispetto alle 150 consentite: operazione delle Fiamme Gialle in una discoteca di Avezzano

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Avvistato un lupo nel centro abitato di Carsoli: come comportarsi in caso di incontro con l’animale

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Il Ministero dei Trasporti conferma i finanziamenti per l’adeguamento della linea ferroviaria Pescara-Roma

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Trasacco abbraccia i suoi eroi: tornati a casa gli alpini feriti nell’attentato in Kosovo

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication