MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La siccità mette a rischio le produzioni agricole primaverili, serve un mese di pioggia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Febbraio 2023
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Per tornare alla normalità e garantire le produzioni agricole primaverili ed estive sarebbe necessario oltre un intero mese di pioggia. Così Coldiretti sull’allarme siccità in merito al possibile arrivo di piogge.

L’annunciato arrivo di precipitazioni è importante- sostiene l’organizzazione agricola- per aiutare i cereali in campo e consentire le lavorazioni dei terreni per preparare le semine primaverili in una situazione in cui si registra un deficit idrico del 30% che sale addirittura al 40% nel nord Italia.

In arrivo 8,8 milioni di euro contro lo spopolamento delle zone montane

9 Novembre 2023

Danni all’agricoltura, misure urgenti dalla Regione: domani la seduta straordinaria del Consiglio 

30 Ottobre 2023

Secondo la Coldiretti la situazione è infatti peggiore di quella dello scorso anno quando si è registrato una perdita di almeno 6 miliardi di euro nei raccolti per la siccità. Quest’anno- rileva l’organizzazione agricola- verranno coltivati quest’anno in Italia quasi 8mila ettari di riso in meno per un totale di appena 211mila ettari, ai minimi da trenta anni, sulla base delle previsioni di semina.

Le preoccupazioni- continua Coldiretti- per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura nazionale a partire dalle semine di mais necessario per garantire l’alimentazione del bestiame per la produzione del latte dal quale nascono i grandi formaggi, dopo gli sconvolgimenti che ci sono state sul commercio internazionale a seguito della guerra in Ucraina. “Gli agricoltori- commenta il il presidente della Coldiretti Ettore Prandini- sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare” Prandini sottolinea che “di fronte al cambiamento climatico è necessario realizzare un piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%”.

Tags: Agricolturafucinosiccità
Share21Send
Next Post

Scuola diocesana: nella chiesa dello Spirito Santo oltre 200 operatori pastorali, catechisti e animatori

Notizie più lette

  • Camion vela si ribalta per vento forte, paura ad Avezzano

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Concorso pubblico al Comune di Avezzano: ecco tutte le informazioni

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Orso marsicano conquista il Salviano, avvistata mamma con tre cuccioli (Video)

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Nuove opportunità di lavoro nella Marsica: ecco tutte le offerte

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Assenteismo dal luogo di lavoro, il vicesindaco Giovagnorio finisce in tribunale

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Il Forno per pizza perfetto per la tua cucina

di Alessia Guerra
24 Novembre 2023
Guide & Recensioni

Speciale Natale giocattoli 2023

di Alessia Guerra
22 Novembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication