MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La sagra della pecora di Villavallelonga divide tutti, ambientalisti al parco: spostatela in paese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Agosto 2017
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. E’ bufera sulla tradizionale sagra della pecora nei Prati d’Angro. La manifestazione, giunta quest’anno alla 56esima edizione, potrebbe essere a rischio proprio alla luce degli incendi avvenuti nei giorni scorsi in alta montagna. Nei giorni scorsi c’è stato un botta e risposta tra l’amministrazione comunale di Villavallelonga e l’opposizione. Il sindaco Leonardo Lippa e i suoi hanno assicurato che sarà presente sul campo protezione civile, coordinamento tra comitato organizzatore e amministrazione comunale per regolare nel miglior modo possibile il passaggio delle auto fino ai Prati d’Angro, unità mobili anti incendio messe a disposizione dal parco e dal corpo carabinieri – forestali e cisterna del Cam. Ma per l’opposizione, però, “è singolare che i sindaci della Marsica, in considerazione delle condizioni di estrema siccità e dei numerosi incendi, stanno predisponendo ordinanze di divieto di accensione di fuochi, mentre nel comune di Villavallelonga, sembrano continuare i preparativi per la manifestazione”. Sulla vicenda è intervenuta anche la Stazione ornitologica Abruzzese che ha chiesto al parco “di spostare l’evento nei pressi del paese in luoghi idonei. In trepidazione per gli incendi di Campo Imperatore, Collelongo ecc siamo rimasti allibiti nell’apprendere che si intende realizzare domenica prossima 13 agosto la Sagra della Pecora nel cuore del Parco d’Abruzzo, ai Prati d’Angro, a poche centinaia di metri da quelle foreste vetuste che hanno ricevuto il riconoscimento dell’Unesco.

Dopo lo sfregio della strada asfaltata sequestrata si continua imperterriti a considerare un ambiente unico alla stregua di un parco divertimenti. Una sagra che era stata già criticata nel passato perché trasforma una piana meravigliosa, regno di orsi e aquile, in una sala da ballo con tanto di palco e amplificazione, con centinaia di auto e caos. Ci si lamenta della presenza degli orsi nei centri urbani ma poi si pretende di invadere in maniera chiassosa proprio il territorio naturale dell’orso, luoghi magici che dovrebbero essere frequentati in punta di piedi e non con raduni di centinaia se non migliaia di persone.  Ieri abbiamo immediatamente inviato una PEC a tutti gli enti. Il testo integrale lo trovate qui sotto. Ci chiediamo intanto come sia possibile utilizzare una strada sottoposta a sequestro e non ancora ripristinata secondo quanto previsto da un’ordinanza dell’Ente Parco. Inoltre viene da domandarsi se sia stata espletata la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale obbligatoria per tutti gli interventi che possono avere incidenza su specie ed habitat. Lì siamo in un Sito di Interesse Comunitario e in una Zona di Protezione Speciale. La presenza di centinaia o migliaia di persone, mezzi ecc crea un disturbo incredibile alla fauna già stressata per gli incendi in corso.
Infine abbiamo evidenziato che bisogna rispettare la Circolare 1991 del Ministero degli Interni e, in generale, prevedere vie di fuga ecc. Ci chiediamo come sia solo possibile immaginare di svolgere una sagra del genere in un luogo con un’unica via di fuga che rischia di essere sbarrata in caso di incendio (anche non causato dai partecipanti). Ci si rende conto che proprio in queste ore un rogo sta distruggendo centinaia di ettari a Collelongo? Si rischia di intrappolare migliaia di persone in un cul de sac in caso di problemi. Gli stessi esponenti della maggioranza, a chi faceva notare le criticità della scelta, paiono mettere le mani avanti quando nel comunicato concludono con “…che messo in atto tutte le azioni di prevenzione degli incendi, per quanto nelle nostre possibilità”. Nello stesso comunicato hanno dichiarato agli organi di informazione che il Parco avrebbe autorizzato l’evento. Stentiamo a credere a quanto leggiamo. In ogni caso, se è così, l’Ente ritiri immediatamente l’improvvida autorizzazione. Eventi di questo tipo, non solo per il rischio incendio, possono e devono essere svolti vicino ai meravigliosi paesi come Villavallelonga, così da esaltare la bellezza dei centri storici e supportare le attività economiche che vi sono”.

Nella giornata di ieri il WWF ha presentato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila un atto di intervento di parte offesa a firma del vicepresidente nazionale, Dante Caserta, nominando difensore di fiducia l’avvocato Francesco Febbo. Il WWF è intenzionato a seguire attentamente l’inchiesta avviata dalla magistratura aquilana in merito al vasto incendio sviluppatosi dal 5 agosto a Campo Imperatore, all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, in località Fonte Vetica. L’Associazione aveva peraltro già presentato un esposto in merito al motoraduno svoltosi il mese scorso sempre a Fonte Vetica, sulla cui modalità erano stati sollevati moltissimi dubbi. “Siamo intenzionati a dare il nostro contributo affinché emergano le responsabilità in merito a quanto accaduto”, dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo. “L’inchiesta della magistratura dovrà accertare le responsabilità dei singoli, a partire da quanti sarebbero indagati per aver acceso fuochi poi sfuggiti al loro controllo, ma anche ricostruire la vicenda dal punto di vista delle autorizzazioni, delle misure di prevenzione e della vigilanza. Il danno che è stato causato è gravissimo: in due giorni sono andate distrutte praterie d’alta quota che costituiscono habitat naturali protetti a livello nazionale e internazionale. Inoltre vi è stato un danno di immagine, e quindi economico, pesantissimo: per l’ennesima volta l’Abruzzo, che si presenta come una meta turistica per italiani e stranieri, è stato su tutti i media non per la valorizzazione, ma per la distruzione del suo patrimonio naturale”.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

L’azione giudiziaria, però, non può esaurire l’impegno di quanti hanno a cuore la natura e l’economia della nostra regione. Quanto è accaduto a Campo Imperatore è la conseguenza di un approccio sbagliato al turismo, specialmente a quello nelle aree naturali protette. “C’è bisogno di un ripensamento e di un cambio di rotta”, conclude Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia. “A partire dagli Enti Parco, vanno trovati la forza e il coraggio di iniziare a regolamentare maggiormente i flussi turistici indirizzandoli e guidandoli in modo da rappresentare un aiuto per la tutela della natura e non un problema. Gli impatti ambientali del turismo sono studiati da decenni e si sa bene come coniugare turismo e conservazione: invitiamo le aree protette presenti in Abruzzo a farsi promotrici di un confronto aperto per fare in modo che gli studi condotti e le certificazioni acquisite in questi anni escano dal campo della semplice teoria e si tramutino in pratica quotidiana”.

In tal senso appare allarmante l’intenzione, a dispetto della emergenza che sta vivendo l’Abruzzo intero, di consentire comunque l’effettuazione tra pochi giorni, il 13 agosto, della Sagra della Pecora nei Prati d’Angro a Villavallelonga nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a ridosso degli incendi di Collelongo. Anche in questa area, in caso di grande afflusso di persone, sarebbe difficilissimo garantire condizioni di sicurezza e l’evento terrebbe comunque bloccato un mezzo anti-incendio (si vedano nell’allegato un sunto sulle regole da rispettare per tali iniziative) proprio nei giorni in cui più questi mezzi sono indispensabili in azione.

Next Post

Niente fuochi pirotecnici e barbecue anche a Tagliacozzo e Trasacco, i sindaci firmano le ordinanze

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication