MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La presidente del Senato a Scurcola per inaugurare il monumento dedicato alla Battaglia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a Scurcola Marsicana per inaugurare il monumento dedicato alla Battaglia. Il Centro studi Culturali D’Angiò, presieduto da Lorenzo Fallocco, che da anni porta alla ribalta nazionale e internazionale la valenza culturale della cittadina marsicana, ha realizzato un monumento che testimonia, nel tempo, il significato di un combattimento, che se pur cruento, ha cambiato le sorti dell’Italia e dell’Europa. Il Centro Studi Culturali D’Angiò ha portato avanti l’iniziativa con la partecipazione della Amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola De Simone. La cerimonia è fissata per giovedì alle 10.30 in piazza della Venere.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

“Una giornata storica, un motivo d’orgoglio per Scurcola Marsicana avere la seconda carica dello Stato che viene ad inaugurare un doppio monumento per la battaglia dei Piani Palentini consacrando, di fatto, Scurcola come in realtà è: la Città della Battaglia”, ha spiegato De Simone, “una valenza storica notevole, sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista amministrativo. Una situazione davvero dirompente. Ringrazio il Centro Studi D’Angiò, nella persona del presidente l’arch. Lorenzo Fallocco, per aver donato alla Città questo abbellimento consistente in un monumento della battaglia e lo studio e l’esecuzione del murales sulla vicina cabina elettrica di E-distribuzione, entrambi svelatati il 7 luglio.

Scurcola ancora una volta grazie alla storia, grazie a Carlo D’Angiò è centrale all’interno della cultura nazionale. Noi, come amministrazione, ci prodighiamo ogni giorno perché la Battaglia e la storia di Scurcola siano conosciute non solo in provincia ma in tutta la nazione. Stiamo cercando attraverso la nostra storia di dare una profondità turistica. Nel 2018 quando venne il Presidente della Repubblica ero consigliere comunale e ho assistito alla visita del Capo dello Stato con emozione e trasporto, oggi avere il presidente del Senato vuol dire che la centralità storica di Scurcola viene riconosciuta dalle più alte cariche politiche della nostra Nazione. Confidiamo che nel più breve tempo possibile sia riconosciuta universalmente.”

“Un’occasione importante per Scurcola, la città della battaglia, come da anni stiamo ripetendo a livello nazionale e internazionale”, ha affermato Fallocco, “era un punto fermo che ci siamo prefissati da tanto tempo: la realizzazione di questo monumento che consacra definitivamente, i luoghi fisici della Battaglia, combattuta tra Svevi e Angioini il 23 agosto 1268 nei Campi Palentini. La presenza di un personaggio di così grande spessore è proprio per dimostrare l’importanza del progetto. Dopo la venuta del Presidente della Repubblica per la celebrazione dei 750 anni, era significativo avere la presenza della seconda carica dello Stato. Ci siamo riusciti di concerto con l’Amministrazione comunale, vuol dunque significare che il progetto è stato accettato, nel senso è stato vagliato e studiato e ciò ci ha dato la possibilità di dire che stiamo facendo bene e di importante per il territorio, per l’intera Regione. Il monumento non è inteso come statua, come generalmente si intende, ma vuol riproporre la storia, sottolineare i caratteri che lo hanno segnato all’ora e che sono stati conservati nel tempo fino a noi oggi.

La riqualificazione di un’area verde, lasciata abbandonata, posta in una delle piazze significative per la cittadina Scurcolana, la ristrutturazione di un manufatto (cabina elettrica) adiacente il monumento, hanno creato un connubio che si fonde in un unico progetto, che ci racconta la storia.

La collaborazione avuta con e-distribuzione, ha consentito la possibilità di realizzare, con la nuova forma d’arte moderna: la street art, un murales sulla cabina con immagini di scene di battaglia.

La realizzazione del progetto è stata supportata dall’intervento della Fondazione Carispaq della provincia dell’Aquila, della BCC di Roma e dell’Impresa Max Marini srls di Scurcola Marsicana.

Next Post

Rinnovate le rsu di stabilimento alla Hydro di Aielli, Uilm primo sindacato

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication