MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La presenza dei grandi carnivori: opportunità e criticità per il parco nazionale d’Abruzzo?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Maggio 2018
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Ricostituire popolazioni stabili di grandi carnivori, a partire dal lupo e dall’orso;  smantellare vecchi allarmismi e sensazionalismi quando si parla di pericoli; sviluppare adeguate azioni di gestione delle specie garantendo la tranquillità  dei cittadini e la convivenza con gli operatori economici a partire dagli allevatori. Questo il tema del seminario nazionale che si svolgerà mercoledì 9 maggio a partire dalle 9.30  a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, dal titolo “La presenza dei grandi carnivori: opportunità e criticità”.

Si tratta del quarto seminario tematico organizzato da Federparchi in vista del Congresso che si svolgerà a Roma nel mese di ottobre. Il meeting si aprirà alle ore 9.30 con i saluti del Presidente del PNALM Antonio Carrara, quello di Federparchi Giampiero Sammuri e del presidente della comunità del Parco Antonio Di Santo. Le introduzioni saranno di Piero Genovesi, ISPRA; Paolo Ciucci, Università La Sapienza Roma; Eugenio Duprè, Ministero dell’Ambiente. A seguire gli interventi di Simone Angelucci e Antonio Antonucci, Parco Majella; Andrea Mustoni, Parco Adamello Brenta;  Federico Striglioni, Gran Sasso-Laga; Willy Reggioni, Appennino Tosco Emiliano; Luciano Sammarone, comandante Carabinieri Biodiversità Castel di Sangro; Antonio Carrara, Pnalm; Roberta Latini, Pnalm; Massimo Machetti, provincia di Grosseto; Francesco Ferretti, Parco della Maremma; Filippo Favilli, Eurac.

Pescinese assalito da uno sciame di vespe rischia lo shock anafilattico: salvato all’ospedale di Pescina: il grazie dei familiari a tutto il personale

30 Ottobre 2025

Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

30 Ottobre 2025

Alle ore 15 tavola rotonda coordinata da Federparchi, con Pnalm e rappresentanti delle associazioni agricole, ambientaliste e venatorie.

Next Post

A chi spetta il reddito di inclusione? Gli amministratori di Collelongo lo spiegano ai residenti

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication