MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piaga del Mobbing: racconto di una marsicana vessata. Il parere della Cantisani (Apem)

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Ottobre 2013
A A
49
Condivisioni
987
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il fenomeno del mobbing è entrato con violenza a far parte delle nostre vite. Osservato e analizzato inizialmente nell’ambito dei comportamenti del branco di animali di piccola taglia, è stato successivamente introdotto anche nella psicologia e sociologia del lavoro. Il mobbing non è altro che un insieme di condotte aggressive e discriminatorie a danno dei “mobizzati” (vittime) da parte dei “mobbers” (carnefici) e spesso sostenuti dai “sighted mobbers” (colleghi di lavoro). Il tutto avviene all’interno di aziende o nei luoghi di lavoro. Daniela CantisaniMa come avviene questa violenza? Il mobbing si manifesta in una serie di condotte aggressive che si ripetono con frequenza in un considerevole periodo di tempo. Riportiamo qualche esempio: licenziamento ingiustificato; critiche continue e umilianti; aggressioni verbali; assegnazione di eccessivi carichi di lavoro; isolamento dei colleghi; esclusione ingiustificata da benefici e incarichi; il rifiuto immotivato della concessione di permessi; comportamenti indesiderati compiuti per motivi di razza, religione, orientamento sessuale.

Ecco la testimonianza di S.D.P., ragazza marsicana di 32 anni, dipendente in una ditta di pulizie da nove anni.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

“Lavoro in una ditta di pulizie da nove anni. Ho un contratto annuale che va rinnovato ogni anno. Tutto ha inizio due anni fa quando il mio datore di lavoro mi ha chiesto firmare nuovamente il contratto e mi ha obbligato a farlo senza darmi il tempo nemmeno di leggerlo se non lo firmavo, mi avrebbe cacciato fuori. Io l’ho firmato ingenuamente e per una questione di fiducia non l’ho nemmeno letto. Da quel momento tutto è cambiato. Il contratto prevede 4 ore lavorative al giorno ed io vengo pagata per 4ore, ma ne lavoro 6”.

Rabbia e impotenza sono i sentimenti che emergono da queste parole:

“Ho iniziato a chiedere spiegazioni, mi sono ribellata, ma questo non ha causato altro che violenze da parte del mio datore e della sua famiglia nei miei confronti. Mi sono stati assegnati i turni notturni 3 settimane su 4, la moglie si è presa i miei turni. Non ho ancora percepito stipendio del mese scorso, arrivato con regolarità a tutti gli altri miei colleghi l’11 settembre. Sono stata minacciata più volte da amici e familiari del capo area, invitandomi a portare rispetto. Ultimamente mi lasciano i bagni da pulire all’interno dei loro uffici che un branco di randagi lascerebbe più pulito tutto per farmi dispetto. Ho chiesto aiuto ai colleghi ma nessuno parla…”.

Nell’ambito dell’argomento trattato, abbiamo deciso di intervistare l’avv. Daniela Cantisani, socio e fondatore dell’ Apem (Associazione periti ed esperti di mobbing) di Firenze. Relatrice di numerosi convegni in Italia e all’estero in tema di Mobbing e danni alla persona nel rapporto di lavoro e autrice di numerosi articoli.

Le vittime di queste violenze sono in percentuale più uomini o donne?

“E’ un azzardo tentare una distinzione di genere netta. Direi che le percentuali più o meno si equivalgono, con l’unica differenza che gli uomini, in linea statistica e generalmente, subiscono mobbing prevalentemente dopo i 50/55 anni, mentre per le donne è più frequente che ciò accada prima dei 45 anni di età, poiché sovente la causa scatenante è l’assenza dal lavoro ricollegata alla maternità”.

Perché molte persone non hanno il coraggio di denunciare il fatto?

“Il rischio e la posta in ballo è il posto di lavoro. Per tale motivo molti preferiscono attendere e resistere fino all’estremo e, prima di intentare la causa di mobbing, aver già trovato una nuova occupazione altrove. Ciò allunga i tempi delle denunce.

Cosa consiglia alle vittime di mobbing?

“Di rivolgersi ad un legale per valutare il da farsi ed avere anche una visione oggettiva del proprio vissuto lavorativo. In molti casi è senz’altro necessario anche un sostegno di natura psicologica.”

Silvia Federici

Next Post

A piazza Risorgimento la III edizione della giornata “Cento città contro il dolore”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    283 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication