MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La guerra spiegata ai ragazzi, Toni Capuozzo ad Avezzano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
14 Ottobre 2024
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il prossimo 19 ottobre l’associazione culturale “Premio Pietro Taricone” organizza presso il Castello  Orsini di Avezzano a partire dalle ore 17:30, l’incontro pubblico ad ingresso libero con il giornalista ed inviato  di guerra Toni Capuozzo “La guerra spiegata ai ragazzi”.

Già vicedirettore del TG5 e conduttore della trasmissione Terra!, vincitore di numerosi premi e  riconoscimenti a livello nazionale, Capuozzo ha trascorso gran parte della sua vita documentando dai fronti  più caldi i conflitti di mezzo mondo, vivendo in prima persona i devastanti effetti delle guerre. Un uomo che  ha visto coinvolti per tutta la sua carriera anche gli affetti personali, che sa bene cos’è, una guerra. 

Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

7 Ottobre 2025

Tari 2025, Pierleoni: ad Avezzano abbattuta anche quest’anno; incide però la nuova componente nazionale  

7 Ottobre 2025

Tutti noi lo ricordiamo quando per un decennio ha raccontato da inviato i conflitti dell’ex Jugoslavia,  ed ancora oggi, grazie alla sua impareggiabile chiarezza espositiva, riusciamo a rivivere l’amaro stupore di una  guerra europea, combattuta sotto casa. Quelle che dovevano essere semplici notizie, venivano vissute come  veri e propri racconti, in grado di illustrare una guerra meglio di tante analisi geopolitiche. Su tutte, la  narrazione del più lungo assedio della storia moderna, quello di Sarajevo, con le sue morti quotidiane, le  strategie di sopravvivenza, i giardini trasformati in cimiteri e l’ospedale psichiatrico come unico luogo  inevitabilmente multietnico della Bosnia.  

A distanza di trent’anni, è inevitabile chiedersi a che cosa sia servito tanto dolore, ed oggi, anche alla  luce delle complesse vicende politiche internazionali e degli avvenimenti bellici tuttora in corso, il giornalista  illustrerà le reali dinamiche dei conflitti e, “spiegando” la guerra, cercherà di darci, dall’alto della sua  esperienza, quelle risposte che troppo spesso, per la loro complessità, sfuggono al grande pubblico. 

L’incontro, moderato da Stefano Pallotta, presidente dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo, sarà anche l’occasione per presentare il libro “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”, un’opera che spazia dai nuovi  conflitti che oggi scuotono il mondo, come quello tra Russia e Ucraina, fino ad arrivare a quelli “storici”, ma più attuali che mai, come quello in Medio Oriente, passando per i temi legati al terrorismo, alle missioni di  pace ed alle nuove tecnologie di guerra. 

L’Associazione Premio Pietro Taricone è da sempre attenta alla sensibilizzazione ed al coinvolgimento  delle nuove generazioni e proprio per dare un seguito concreto all’attenzione rivolta verso i più giovani, sarà  presente in sala una rappresentanza di studenti marsicani e della Consulta dei Giovani di Trasacco, che potranno interagire direttamente con l’ospite, formulando domande specifiche, in modo da approfondire le  diverse sfaccettature legate al tema dell’incontro.  

L’incontro del Castello Orsini, è organizzato a margine della cerimonia di premiazione che si terrà come ogni a Trasacco nel prossimo mese di dicembre, nella quale ci sarà la consegna del Premio Pietro  Taricone, riconoscimento sempre più ambito, il cui obiettivo è quello di valorizzare, gratificare e far conoscere  persone capaci di dimostrare che con la propria opera si possono compiere azioni positive ed inimmaginabili,  che coinvolgono tutti gli aspetti della nostra società, creando un modello che sia da esempio per la collettività. 

Nel corso degli anni il premio è stato assegnato, tra gli altri, a personaggi di grande spessore etico e  morale come Davide Cerullo attivo nel sostegno dei ragazzi emarginati, l’infermiera Elena Pagliarini, Bruno  Cerasi, artista poliedrico, Eugenia Carfora, preside coraggio nelle scuole di Caivano, Lorenzo Barone,  giovanissimo ciclista, che ha percorso da solo con la sua bicicletta decine di migliaia di chilometri ed il  pescatore ambientalista Paolo Fanciulli.

Next Post

Valorizzazione delle tradizioni locali, a Celano nasce un nuovo coro folcloristico

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication