MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La classifica dei marsicani più influenti del 2024: primo posto all’ambasciatrice Laura Ranalli

Francesco Proia di Francesco Proia
8 Gennaio 2025
A A
1k
Condivisioni
20k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Come ogni anno torna la tradizionale e attesissima classifica dei personaggi marsicani più influenti, attualizzata in base al 2024. Quest’anno, oltre agli onnipresenti rappresentanti istituzionali e agli imprenditori dei settori industriali e alimentari, ci sono anche tanti volti nuovi della solidarietà, dello sport e del mondo dello spettacolo.

Com’era già successo nel 2023, è stata data la possibilità di suggerire liberamente sul nostro quotidiano i personaggi degni di nota. Questo ha permesso di stilare una classifica di base, con punteggi di “peso”, che rappresentano meglio il favore popolare. I valori sono stati poi moltiplicati per un coefficiente che tiene conto di tutti gli articoli di cronaca del 2024, che considera il grado di popolarità su media e social, in base all’ambito d’influenza. Infine è stato assegnato un peso maggiore ai personaggi che durante il 2024 si sono distinti nel sociale, nella cultura, nell’arte, nello sport o nella comunicazione, oppure che hanno ottenuto premi, riconoscimenti, promozioni o pubblicazioni. Tutti questi parametri hanno dato vita alla classifica che segue.

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

24 Maggio 2025

Il dottore Simone Angelosante è il nuovo direttore sanitario della clinica Immacolata di Celano

24 Maggio 2025
  1. Laura Ranalli. Originaria di Collelongo e con un curriculum di studi e di incarichi di tutto rispetto, qualche settimana fa è stata nominata ambasciatrice italiana in Ghana. Già assegnata alla Direzione Generale per l’Unione Europea, dapprima come Vice Capo Ufficio per i Paesi dell’Europa Mediterranea, poi come Capo Ufficio per i Paesi dell’Europa Centro-Orientale, la marsicana nel 2019 era stata insignita anche del Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
  2. Leonardo Sterpetti. Da sempre presente nelle zone alte della classifica, con l’ultimo fatturato che sfiora i 110milioni di euro, quest’anno l’imprenditore avezzanese replica la medaglia d’argento grazie all’apertura del nuovo punto vendita dell’Aquila, che lo proietta ancor più nell’olimpo dell’imprenditoria automobilistica, sia regionale che nazionale.
  3. Umberto Di Carlo. Sempre tra i primi dieci e spesso sul podio, il fondatore di Tekneko si distingue come figura di rilievo. La sua azienda spicca nella provincia dell’Aquila sia per il significativo volume d’affari sia per il numero di collaboratori, che supera di gran lunga le mille unità. Tekneko, creata insieme ai fratelli Di Carlo, continua a rafforzare la propria presenza in numerosi Comuni di diverse regioni italiane. Inoltre, si impegna costantemente a investire in progetti di sostenibilità aziendale e solidarietà, a sviluppare la Fattoria Di Carlo, esempio virtuoso del territorio, e a promuovere con decisione l’economia circolare.
  4. Mario Quaglieri. Nel bene e nel male, il dottore originario di Trasacco è stato uno dei personaggi più presenti sulla stampa di questo 2024. Le elezioni regionali, con oltre 11.000 preferenze, lo hanno icoronato candidato più votato d’Abruzzo. Il peso politico di “mister preferenze” è grande e sulla Marsica proietta una fortissima ombra, che gli permette persino di andare contro le linee guida del partito guidato da Marsilio, che più volte ha sfidato uscendone vincitore. Ha occupato le cronache del 2024 anche per il processo per peculato, per cui è stato rinviato a giudizio.
  5. Gabriele Scatena. L’arbitro marsicano è una new entry per la classifica. Scatena quest’anno è stato promosso alla Commissione Arbitri Nazionale per le Serie A e B, ruolo apicale nel panorama del calcio italiano. Nel corso della stagione 2023/2024 ha diretto 24 partite, tra cui i quarti di finale dei play-off tra Vicenza e Padova, nonché il match di play-out tra Virtus Francavilla e Monopoli, e anche nella stagione 2024/2025 al fischietto marsicano sono stati affidati match di grande importanza, come Udinese-Avellino, e diverse partite di Serie B, tra cui Modena-Bari e Reggiana-Frosinone.
  6. Ernesto di Renzo. Antropologo e docente all’università Tor Vergata di Roma, relatore a seminari, master e convegni scientifici in Italia e all’estero, interviene a programmi radiofonici e televisivi nazionali su temi riguardanti le pratiche sociali e culturali del mangiare contemporaneo. Ha ricevuto incarichi istituzionali per la ricerca socio-antropologica, interessandosi allo studio dei revival folklorici in ambito rurale, e in passato ha curato la redazione del dossier di candidatura della Perdonanza Celestiniana nella Lista Rappresentativa dei Beni Culturali Immateriali dell’UNESCO. Con oltre 100 pubblicazioni tra saggi, monografie, curatele e articoli su riviste scientifiche specializzate, anche quest’anno è salito alla ribalta come direttore artistico di MarsicaLand, il festival diffuso dell’agroalimentare, che tanto ha fatto parlare di sé in giro per la Marsica e non solo.
  7. Giovanni Massaro. Il vescovo dei Marsi si conferma una figura centrale nella vita della comunità marsicana, guadagnandosi ancora una volta un posto di rilievo nella classifica di quest’anno. La sua costante presenza e il suo impegno attivo lo rendono un punto di riferimento per i fedeli, che trovano in lui una guida spirituale capace di instaurare un legame profondo, sincero e umano con l’intero territorio. Per noi della Redazione, e per tutti i nostri lettori, il suo messaggio di speranza natalizio è ormai un appuntamento irrinunciabile.
  8. Claudia Compagno. Il restauro della Fontana di Trevi porta la firma dell’architetta di Tagliacozzo. Sulla famosa passerella sospesa, finita su tutti i tg nazionali, sono stati scattati milioni di selfie, ma la penna che l’ha ideata e progettata è quella della tagliacozzana Claudia Compagno. Oltre alla Fontana di Trevi, la Compagno è impegnata in altri cantieri di rilievo a Roma, tra cui il restauro della Barcaccia del Bernini, della Fontana delle Tartarughe, della chiesa di Santa Maria Campitelli e della Domus Palatina.
  9. Loda Santilli. Sorella di Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d’Oro, Loda ha svolto un ruolo fondamentale nel supportare Sabina nelle sue iniziative, contribuendo alla nascita e allo sviluppo dell’associazione in tutto il mondo. Grazie al suo impegno quest’anno, per la prima volta, la Lega del filo d’oro apre la sua prima sede territoriale in Abruzzo, a San Benedetto dei Marsi, città natale delle due sorelle.
  10. Giovanni Di Pangrazio. Per il sindaco del capoluogo marsicano questo 2024 è stato un anno importante, che ha aperto la caccia al terzo mandato, impresa mai riuscita a nessuno nella storia della città. Ma la candidatura di Di Pangrazio sta diventando l’ago della bilancia di un gioco politico molto più grande, che coinvolge e mette in subbuglio l’intera politica abruzzese. Il sindaco di Avezzano ha ufficialmente dalla sua “mister preferenze”, ma questo sbilanciamento di Quaglieri non piace né alla base né ai vertici di Fratelli d’Italia, da sempre contrari ai matrimoni di convenienza, e da mesi la querelle infiamma le cronache politiche locali e regionali.

Dopo la Top10, diverse sono le new entry nella parte alta della classifica, a cominciare dall’undicesimo posto, dove troviamo Padre Giancarlo Marinucci (11°), rettore del Santuario della Madonna dei Bisognosi a Pereto, noto per il suo impegno nel recupero dei giovani e nella promozione di attività comunitarie, al sedicesimo posto Giovanbattista Pitoni (16°), memoria storica di Avezzano, che quest’anno ha effettuato una cospicua donazione di 1.300 volumi alla biblioteca comunale. Anche Giuseppe Iampieri (17°) entra nella parte alta della classifica, il musicista in arte Mistheria, originario di Luco dei Marsi, quest’anno ha accompagnato il tour di Bruce Dickinson, storico front man e cantante degli Iron Maiden. Fra Emiliano Antenucci (18°) rettore del Santuario della Madonna del Silenzio autore di numerosi libri di successo e tra i promotori del Cammino mariano dei Marsi. Un’altra new entry è Christian Corbi (24°), giovane magistrato avezzanese, che quest’anno è entrato a far parte del TAR del Lazio.

Il resto della classifica prosegue con gli immancabili politici, a cominciare dal consigliere regionale Massimo Verrecchia (14°) secondo più votato nelle file di Fratelli d’Italia in Abruzzo, alle ultime elezioni regionali, Gabriele De Angelis (19°), presidente della TUA nonché coordinatore provinciale di Forza Italia, Sante Del Corvo (20°) direttore del Covalpa Abruzzo che quest’anno ha raddoppiato l’impianto, il sindaco di Sante Marie Lorenzo Berardinetti e presidente Uncem Abruzzo(36°), il sindaco di Aielli Enzo Di Natale (39°), il sindaco di Celano e presidente Unione dei Comuni Montagna Marsicana Settimio Santilli (42°), il vice sindaco di Avezzano Domenico Di Berardino (45°), il sindaco di Trasacco Cesidio Lobene (55°), il sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio (68°) il sindaco di Gioia dei Marsi e vicepresidente della Provincia dell’Aquila Gianluca Alfonsi (77°), e Augusto Di Bastiano, responsabile del centro giuridico del consumatore (84°).

Sempre folta la schiera dei personaggi legati al mondo del lavoro, dell’imprenditoria, della finanza e della salute, a partire da Berto Savina (13°) imprenditore che è riuscito nel suo progetto di raddoppiare i negozi in un territorio difficile come Cuba, Lucia Di Lorenzo (15°) che guida una delle cliniche più importanti del territorio marsicano e abruzzese, lo chef Franco Franciosi (26°), Valeriano Salciccia (27°), Piero Cipollone (29°), Sergio e Gianfranco Celi (30°), Fabrizio Lobene (33°), Giancarlo Bortolotti (34°), il dottor Domenico Piccolo (35°), Michele Carmignani (43°),  Maria Teresa Di Matteo (47°), la chef Arianna Gatti (48°), Fabio Rubeo (49°), Francesco Liberati (51°), Stefano Guarracini (53°), lo chef Sandro Baliva (56°), Pasqualino Di Cristofano (59°), neo eletto presidente Abruzzo Progetti, Modesto Angelucci (61°), Diego Di Giannantonio (62°), l’architetto Alberto Cicerone (63°), Franco Cherubini (64°), Giuliano Montaldi (65°), il direttore del consorzio di tutela patata IGP del Fucino Mario Nucci (67°), Luca Tarquini (71°), Walter Aureli (79°), l’architetto Luca Piccirillo (74°), Marco Fracassi (80°), lo chef Maurizio Di Marco Testa (81°), Mario Iacomini (82°), Tiziano Iulianella (87°), il bartender Michele (88°) dell’Alchimista di Cuori a Tagliacozzo, quest’anno nella guida Blueblazer dei migliori cocktail bar d’Italia, il manager Ivan Iacutone (90°), Vincenzo Domenico Di Marco (91°) e Nino Favoriti (100°).

Ben rappresentato il mondo dell’arte, della cultura, della musica, dell’intrattenimento e dello sport, a cominciare da Aleandro Di Paolo (12°) più volte nella TOP10 Marsica, l’immancabile iena Nina Palmieri (22°), il giovanissimo Emanuele Bracone (28°), che ha recitato nella serie tv “Supersex” di Netflix, Daniele Paoloni (38°), che ha recitato nella serie tv “Citadel” di Prime Video, Felice Graziani (40°), patron del Circuito di Avezzano, Alessandro Seritti (41°) dell’Avezzano Rugby, Settimio Colangelo (46°), l’agente dei VIP, la scrittrice Roberta Di Pascasio, che negli ultimi anni ha pubblicato diversi volumi sull’Abruzzo, e nel 2024 ha pubblicato il suo ultimo lavoro letterario e vinto due importanti premi, Carlo Di Francesco (54°), la scrittrice Emma Pomilio (58°), Stefano Chiantini (60°), Ruben Coco (66°), il maestro Massimo Coccia (69°), che ogni anno delizia la Marsica con grandi eventi musicali d’autore, il presentatore Luca Di Nicola (70°), l’attore Antonio Pellegrini (72°), il ballerino Carmine De Amicis (75°), Manuela Ciaccia (76°) che quest’anno a Celano ha aperto il “Witcha Museum”, un museo internazionale per la promozione e la tutela dei patrimoni immateriali dell’umanità, lo storico Attilio Francesco Santellocco, che quest’anno ha pubblicato un saggio importantissimo sulla storia di Quinto Poppedio Silone e della Guerra Sociale, l’attore Corrado Oddi (83°), Luca Gianotti (86°) del Cammino dei Briganti, lo scrittore e commediografo Luca Cipollone (89°), lo scrittore Alessandro Faonio (92°), che quest’anno ha pubblicato un nuovo lavoro letterario, il professor Enrico Maddalena (94°) autore di numerosi volumi di prestigio su topografia, fotografia e disegno dal vivo, e la dottoressa Flavia De Sanctis (99°).

Diversi anche i personaggi in classifica che hanno a che fare con il mondo della religione, dell’accoglienza e del volontariato, come, Irma Conti (21°), garante nazionale dei diritti dei detenuti, Gino Milano (23°) da anni guida di Rindertimi e promotore di numerosi progetti per l’accoglienza e l’integrazione, Marica Schiavone (25°) neo presidente dell’ADsU, Domenica Di Salvatore (31°), Mirko Cipollone (32°) e il suo Appenini For All, la chef Lucia Tellone (37°) e il suo forno sociale, Don Angelo Di Bucchianico (44°), Don Antonio Allegritti (52°), Padre Riziero Cerchi (57°), Fabrizio Venturini (73°) delegato Abruzzo e Molise del Sovrano militare ordine di Malta, Antonio Manna (85°), presidente del Rotary di Avezzano, Alessandro D’Amato (93°) Andrea Iacomini (95°) portavoce UNICEF, governatore della Misericordia Marsica e L’Aquila, Massimiliano De Foglio (96°) storico presidente dell’Azione Cattolica e direttore dell’orchestra della diocesi, Don Adriano Principe (97°) e Lidia Di Pietro (98°) della Caritas di Avezzano.

Di seguito ecco la classifica completa da cui, come ogni anno, sono esclusi giornalisti e avvocati.

1 Laura Ranallli
2 Leonardo Sterpetti
3 Umberto Di Carlo
4 Mario Quaglieri
5 Gabriele Scatena
6 Ernesto di Renzo
7 Monsignor Giovanni Massaro
8 Claudia Compagno
9 Loda Santilli
10 Gianni Di Pangrazio
11 Padre Giancarlo Marinucci
12 Aleandro Di Paolo
13 Berto Savina
14 Massimo Verrecchia
15 Lucia Di Lorenzo
16 Giovambattista Pitoni
17 Giuseppe Iampieri
18 Fra Emiliano Antenucci
19 Gabriele De Angelis
20 Sante Del Corvo
21 Irma Conti
22 Nina Palmieri
23 Gino Milano
24 Christian Corbi
25 Schiavone Marica
26 Franco Franciosi
27 Valeriano Salciccia
28 Emanuele Bracone
29 Piero Cipollone
30 Sergio e Gianfranco Celi
31 Domenica Di Salvatore
32 Mirko Cipollone
33 Fabrizio Lobene
34 Giancarlo Bartolotti
35 Domenico Piccolo
36 Lorenzo Berardinetti
37 Lucia Tellone
38 Daniele Paoloni
39 Enzo di Natale
40 Felice Graziani
41 Alessandro Seritti
42 Settimio Santilli
43 Michele Carmignani
44 Don Angelo Di Bucchianico
45 Domenico Di Berardino
46 Settimio Colangelo
47 Maria Teresa Di Matteo
48 Arianna Gatti
49 Fabio Rubeo
50 Roberta di Pascasio
51 Francesco Liberati
52 Don Antonio Allegritti
53 Stefano Guarracini
54 Carlo Di Francesco
55 Cesidio Lobene
56 Sandro Baliva
57 Padre Riziero Cerchi
58 Emma Pomilio
59 Pasqualino Di Cristofano
60 Stefano Chiantini
61 Modesto Angelucci
62 Diego Di Giannantonio
63 Alberto Cicerone
64 Franco Cherubini
65 Giuliano Montaldi
66 Ruben Coco
67 Mario Nucci
68 Vincenzo Giovagnorio
69 Massimo Coccia
70 Luca Di Nicola
71 Luca Tarquini
72 Antonio Pellegrini
73 Fabrizio Venturini
74 Luca Piccirillo
75 Carmine De Amicis
76 Manuela Ciaccia
77 Gianluca Alfonsi
78 Attilio Santellocco
79 Walter Aureli
80 Marco Fracassi
81 Maurizio Di Marco Testa
82 Mario Iacomini
83 Corrado Oddi
84 Augusto Di Bastiano
85 Antonio Manna
86 Luca Gianotti
87 Tiziano Iulianella
88 Bartender Michele
89 Luca Cipollone
90 Ivan Iacutone
91 Vincenzo Domenico Di Marco
92 Alessandro Faonio
93 Alessandro D’Amato
94 Enrico Maddalena
95 Andrea Iacomini
96 Massimiliano De Foglio
97 Don Adriano Principe
98 Lidia Di Pietro
99 Flavia De Sanctis
100 Nino Favoriti
Tags: abruzzoNews
Next Post

Celano, affidati i lavori di realizzazione di strade e parcheggi a servizio della scuola

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    481 shares
    Share 192 Tweet 120
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Ztl col verde, ma è divieto: ecco il filmato che fa scandalo

    172 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication