MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La città: mille storie su un binario. La stazione ferroviaria e i suoi diversi volti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Aprile 2016
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un viavai di volti, parole, odori. Ogni giorno quello della stazione è un mondo veloce, sfocato, che passa davanti ai nostri occhi senza che sia possibile fermarlo e esaminarlo nei particolari: c’è sempre qualcosa che sfugge, dei passi frettolosi, un discorso colto a metà, un odore appena accennato e subito confuso tra gli altri. Eppure all’alba la stazione sembra un altro luogo: tutto è immobile, come sospeso nella luce quasi bianca del primo mattino, che rende sempre tutto così pulito. A rompere il silenzio soltanto i primi annunci dei treni, seguiti dopo qualche minuto dal loro sferragliare sui binari. Un’altra giornata è iniziata: sulle banchine si riversano i primi pendolari; un uomo in giacca, cravatta e ventiquattrore guarda l’orologio mentre si dirige a passo svelto verso il binario; un ragazzo dall’aria a metà tra l’assonnato e lo stupito, di qualcuno che è nuovo al mondo del lavoro, entra nel bar; una donna di mezz’età, il viso stanco e i capelli legati frettolosamente, in piedi vicino all’ingresso, continua a controllare con impazienza a destra e a sinistra il piazzale deserto. Lo stesso che, da lì a poche ore, diventa affollatissimo: c’è chi cerca un orario in bacheca, chi chiede informazioni, e soprattutto ci sono i ragazzi, che riempiono l’interno e l’esterno della stazione con un fiume colorato. Brandelli di conversazioni su questo o quel professore, sulle interrogazioni e i compiti che anche oggi si abbatteranno funesti su ogni classe, richiami e urla di saluto che si accompagnano allo scatto degli accendini che accendono la prima sigaretta della giornata. Regna una confusione di suoni e odori, dall’immancabile sigaretta all’asfalto umido dopo il freddo pungente della notte appena trascorsa, tutti con lo sguardo fisso sul cellulare, scrivono laboriosamente e ricevono messaggi. Odori che i ragazzi sembrano portarsi via man mano che si avviano a passo lento verso le scuole, mentre nel piazzale rimangono solo quelli che per oggi hanno deciso di prendersi il giorno libero, che si raccolgono nel bar e occupano in pianta stabile il biliardino. Tra il rumore secco della pallina che rimbalza e il grattare delle sedie trascinate un po’ ovunque sopraggiungono anche altri ragazzi più grandi, che si uniscono ai “fuggitivi”; tanti sono stranieri, che si avvicinano e salutano battendo il cinque o il pugno. È a tutti gli effetti un mondo parallelo molto più veloce e vario della città, staccata, caratteristica che rende questo posto una sorta di regno per gli adolescenti che si sentono protetti e invisibili quindi liberi di infrangere qualche regola, andare oltre qualche schema soddisfacendo quel bisogno giovanile di sentirsi parte di “qualcos’altro”. Più avanti nella giornata sembra di osservare un nastro che si riavvolge: il fiume dei ragazzi scende dove la mattina saliva, e gli autobus che arrivavano partono. Commenti sulla mattinata, aspettative sul pomeriggio, stralci di dialoghi colti mentre la folla va a raccogliersi nel piazzale, allargandosi diligentemente durante la discesa in corrispondenza della stazione di polizia, perché sotto alla scritta non si passa “ché porta sfiga”. Il pomeriggio scorre, mentre sul palco della stazione si avvicendano altri interpreti: viaggiatori capitati per caso, magari di passaggio tra una grande città e l’altra, personaggi pittoreschi che della stazione fanno la loro “base”, uomini, donne e bambini che salgono e scendono dagli autobus diretti e provenienti da tanti paesi, soprattutto est europei e nord africani. Bus pieni di speranze, di volti vogliosi di ricominciare, ripartire, magari proprio da lì, in un posto così lontano, così diverso, da quella stazione che forse per una notte o più sarà il loro letto, la loro casa. Un caos che è destinato a scemare durante la giornata, i viavai degli autobus  che in mattinata solcavano il flusso di studenti che scendevano controcorrente e invadevano piazzale Kennedy diminuisce inesorabilmente,  le attività commerciali che la circondano abbassano le saracinesche, la notte torna immobile, ma non è la stessa immobilità della mattina. A questo punto il contorno della loro notte potrebbe essere un paesaggio semi-desertico, silenzioso, noioso con la monotonia di un paesaggio di De Chirico rotta forse da qualche annuncio dall’altoparlante  o dall’intermittenza del neon di questo o quel lampione. I pochi attori della notte sono quelli che la rendono per molti un posto poco rassicurante, come nel più classico degli stereotipi. Fa rabbia pensare che tutto ciò accade nel caso della nostra città proprio a pochi metri dalla stazione di polizia. Questa però è un’altra storia, ci teniamo però a mostrare come esista nella città un posto poco considerato da tutti, ma che in realtà è in grado con la sua polisemia di cambiare completamente faccia nel giro di una manciata di ore, un punto di incontro e mescolanza di persone e realtà completamente diverse. Sarà infatti di nuovo la luce dell’alba a rendere ancora una volta tutto pulito, precludendo alla frenesia della giornata, a un nuovo mescolarsi di persone e parole. La stazione è l’emblema di una società varia e composita, vittima di un movimento inarrestabile che riesce a mescolare le giornate di tutti noi. La stazione che riesce a unire le giornate di tutti noi per poi ridividerle con binari diversi destinati a perdersi per tutta la Marsica e oltre. La stazione è un mondo di transito, un limbo moderno in cui nessuno si ferma più del tempo di un caffè o una sigaretta, che si può guardare nel suo insieme, ma sempre con la coda dell’occhio. Niente è messo a fuoco, tutto si sposta e cambia, e quello che rimane sono storie incomplete, suoni indistinti, volti indefiniti, sensazioni inafferrabili e perciò così inspiegabilmente affascinanti. Claudia Collacciani, Massimo Corsini e Riccardo Di Pangrazio*

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

*articolo tratto dal giornalino del Liceo Scientifico Vitruvio Pollione

Compleanno da record a Collelongo: paese in festa per i 105 anni di Maria Tarquini

7 Dicembre 2023

Cade l’amministrazione comunale a Civitella Roveto: 7 consiglieri firmano la sfiducia

7 Dicembre 2023
Share19Send
Next Post

Ripopolamento ittico, entro 60 giorni verrà risolto il problema. Pesci nei fiumi del territorio

Notizie più lette

  • Consegnate le Stelle al Merito del Lavoro della Regione Abruzzo: ecco tutti i nomi

    881 shares
    Share 352 Tweet 220
  • “Devi stare con me, sono innamorata”, ragazza di 23 anni perseguita una ragazzina: indagata per stalking

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • nuova opportunità di lavoro nella Marsica: la Residenza L’incontro cerca personale

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • I cuccioli di Amarena sono diventati giovani orsi: ecco come stanno (guarda il video)

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Abeti natalizi pendenti con i nomi dei bimbi nati nell’anno: l’augurio del reparto di ostetricia

    148 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Il Forno per pizza perfetto per la tua cucina

di Alessia Guerra
24 Novembre 2023
Guide & Recensioni

Speciale Natale giocattoli 2023

di Alessia Guerra
22 Novembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}