MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Chiesa compra i terreni del Fucino, agricoltori infuriati: così si mette in crisi l’equilibrio dell’intero sistema

Francesco Proia di Francesco Proia
1 Dicembre 2018
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Foto: Francesco ProiaLuco dei Marsi.  Un tempo i campi sorti al posto del vecchio lago erano della famiglia Torlonia, poi pian piano le famiglie dei Comuni attraversati dal più grande orto d’Italia li hanno cominciati a comprare, pezzo dopo pezzo. Sono nate così grandi aziende che riforniscono le catene di supermercati e i mercati di tutta Italia, ma anche consorzi che tutelano gli ortaggi e che hanno dato vita a un sistema di marchi a denominazione controllata.

Le difficoltà, nel tempo, non sono mancate ma la terra ha dato sempre da mangiare a migliaia di famiglie marsicane grazie a tanto lavoro e a patti d’onore siglati a suon di strette di mano dai contadini. Da qualche mese a questa parte però si sta manifestando un fenomeno che non va giù agli agricoltori. La diocesi dei Marsi, che possiede già un cospicuo patrimonio fatto di stabili e terreni sparsi in tutta la Marsica accumulati nel corso degli anni, sta entrando nel Fucino per acquistare dei terreni. Non uno o due, ma decine e decine fino ad arrivare a 13 ettari di terra. Il motivo? Costruire un patrimonio materiale, che però al tempo stesso è anche esentasse, rispetto agli immobili che invece sono soggetti a tassazioni sempre più alte.

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

Gli agricoltori, ovviamente, sono su tutte le furie perché i terreni vengono acquistati a un prezzo maggiore del valore e quindi di fatto vengono sottratti, per poi essere riaffittati, a chi con quelle terre ci vive. Con questo sistema, inoltre, si impedirebbe il libero mercato tra agricoltori, che ogni anno acquistano e vendono terreni tra di loro, in base alle possibilità economiche e in base a come è andato il mercato annuale di vendita dei prodotti agricoli. In questo modo il Fucino ha retto i suoi equilibri per anni, fino ad oggi, che la Chiesa è entrata nel mercato scompaginando le carte in tavola. Gli acquisti fatti dalla Chiesa sono perfettamente legali e leciti, ma tanti contadini si dicono preoccupati per questa operazione, chissà se la pensano così anche coloro che dalla vendita delle terre hanno ricevuto cifre ben al di sopra del loro normale valore di mercato.

Next Post

Grande avvio per il G7 dell'Agricoltura di Luco. Il sindaco De Rosa: orgogliosi di lavorare nel settore primario

Notizie più lette

  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication