MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Italia stuprata dall’Europa. Il grido d’allarme infiamma il dibattito luchese

Antonio Salvi di Antonio Salvi
3 Dicembre 2014
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. “Europa e trattati europei” è il tema economico e sociale, di scottante attualità, al centro del convegno promosso dall’associazione culturale agricoltori di Luco dei Marsi, con il patrocinio dell’amministrazione comunale luchese. L’interessante convegno si è tenuto ieri sera, nelle sala consiliare del municipio luchese. Erano presenti: ilConvegno, Luco dei Marsi sindaco del Comune di Luco dei Marsi, Domenico Palma; il presidente dell’associazione culturale agricoltori di Luco dei Marsi, Franco Paris; il professore Antonio Maria Rinaldi, docente dell’università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara e presidente dell’associazione “Riscossa italiana”; Riccardo Tomassetti, presidente nazionale “Me – Mmt” (mosler economics – modern money theory). I relatori del convegno, Antonio Maria Rinaldi e Riccardo Tomassetti, hanno infiammato il dibattito luchese, illuminando la gremita sala consiliare, in particolare argomentando sapientemente in materia di fiscal compact (pareggio di bilancio) e di come i trattati europei incidano sulla nostra economia e sul nostro futuro. “Il fiscal compact”, hanno spiegato i relatori del convegno, “prevede che i paesi che detengono un debito pubblico, superiore al 60 per cento del pil (prodotto interno lordo), debbano rientrare entro tale soglia nell’arco di vent’anni, a un ritmo pari a un ventesimo dell’eccedenza in ciascuna annualità. Gli Stati europei si obbligano a mantenere il deficit pubblico sempre sotto al 3 per cento del pil. Questo significa condannarsi a una rigidità ulteriore di politica economica, in aggiunta a quella del cambio fisso dettato della moneta unica. L’Italia, la prima nazione al mondo per la pressione fiscale”, hanno proseguito i relatori del convegno, “si impegna oggi a sostenere quaranta miliardi di euro all’anno di tasse e tagli per vent’anni. Rispettare i parametri fiscali, sempre più rigidi e stringenti, rinunciando a ogni spazio possibile di manovra, vorrà dire dover imporre agli italiani, per i prossimi vent’anni, un regime di austerità radicale. Si colpiranno ancora i salari, gli stipendi e le prestazioni del welfare (sistema sociale che vuole garantire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali indispensabili, ndr); si aggraveranno le condizioni di vita delle classi sociali medie e di quelle più disagiate e si avranno nuove tasse. Gli italiani devono sapere che il prezzo imposto dall’Europa è una macelleria sociale: tagli dappertutto, dalla sanità alla scuola, dall’università ai trasporti. Tutto questo avviene e avverrà senza alcuna consultazione del popolo italiano. Siamo passati, senza accorgercene, da un sistema politico democratico a un sistema politico oligarchico, in cui il Governo è nelle mani di un gruppo di tecnici che rappresentano degli interessi esterni. La definitiva scomparsa dell’Italia come nazione sovrana e indipendente?”. Un appassionato interrogativo, quello dei relatori, in chiusura del convegno. Antonio Salvi

Convegno, Luco dei Marsi

Un compleanno speciale alla Casa di Salute L’Immacolata, la signora Luigia compie 101 anni

14 Novembre 2025

Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

14 Novembre 2025
Next Post

Confronto in Comune sul Marchio d'area turistico del Gal Gran Sasso Velino

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    527 shares
    Share 211 Tweet 132
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    444 shares
    Share 178 Tweet 111
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1358 shares
    Share 543 Tweet 340

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication