MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Intossicati da mandragora, Confagricoltura: “Non è del Fucino, pianta non presente nel nostro territorio””

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Ottobre 2022
A A
49
Condivisioni
986
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “E’ azzardato e fuorviante affermare che i fenomeni di intossicazione dopo il consumo di spinaci contaminati da mandragora, siano da attribuire alle aziende produttrici di spinaci che operano nella piana del Fucino: i nostri agronomi, che seguono i cicli di coltivazione, sono concordi nell’affermare che questa pianta non sia diffusa nel nostro areale”.

Francesca Compagno, Miss Social Abruzzo 2025, alla cerimonia del “Premio Piccolo Comune Amico”

12 Luglio 2025

Comunicazione ufficiale della nuova squadra di calcio Avezzanese

12 Luglio 2025

 

A spiegarlo è il presidente di Confagricoltura L’Aquila, Fabrizio Lobene, che ricorda come la mandragora, appartenente alla stessa famiglia delle patate, cresca “nei terreni incolti e ai bordi delle strade e non si sviluppa nei campi coltivati il cui terreno viene periodicamente lavorato: in Italia è diffusa prevalentemente nelle Regioni del Sud, mentre in Abruzzo e nel Fucino risulta non più ritrovata”. “Nell’altopiano del Fucino – ricorda Lobene – si pratica un’agricoltura altamente specializzata, i produttori prestano grande attenzione alla gestione dei loro terreni per evitare lo sviluppo di infestanti indesiderate. Le caratteristiche botaniche della pianta unitamente alle peculiarità pedoclimatiche e delle pratiche agricole applicate nel Fucino, rendono l’areale non adatto alla crescita e allo sviluppo della mandragora”. “Tuttavia per maggiore tranquillità di tutti – sottolinea – abbiamo contattato il professore Fabio Stagnari coordinatore del corso di Laurea ‘Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità’ istituito dall’Università di Teramo nella sede distaccata di Avezzano, per verificare l’effettiva assenza di questa pianta nei nostri territori. Stagnari si è impegnato a coinvolgere l’istituto di botanica dell’Università dell’Aquila per acquisire informazioni sul problema sollevato”.

Intossicazioni mandragora, Asl: “Situazione sotto controllo, fermo del prodotto in attesa delle analisi”

 

Next Post

Collegio maestri di sci abruzzesi Abruzzo "Fuori luogo le parole di Angelosante"

Notizie più lette

  • Forzano il portone blindato e portano via soldi e Rolex dalla cassaforte

    986 shares
    Share 394 Tweet 247
  • Molesta i figli di amici di famiglia, 60enne accusato di violenza sessuale

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • C’è il fermo irriguo ma qualcuno spreca l’acqua nel Fucino (V1DEO)

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Enzo Miccio si allena all’Evolution Fitness di Avezzano: eccellenza e modernità al servizio del benessere

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Comunicazione ufficiale della nuova squadra di calcio Avezzanese

    141 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication