MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inquinamento del fiume Liri, i carabinieri forestali sequestrano un’area all’Incile [fotogallery]

Francesco Proia di Francesco Proia
30 Settembre 2017
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Dopo il sequestro di venerdì mattina, su delega della procura, sembra che i Carabinieri Forestali di Canistro abbiano proceduto al sequestro anche di un’altra aerea adibita a deposito incontrollato di rifiuti. Dopo le vasche di carico situate sopra la centrale idroelettrica di Canistro, la seconda è quella dello sgrigliatore situato alla fine del canale centrale, poco prima del punto in cui le acque spariscono nella vasca dell’Incile situata sotto il celebre “madonnone”, che è di proprietà del consorzio di bonifica ovest, ma in uso alla cartiera Burgo. Il reato ipotizzato dai forestali per entrambi i siti, è quello di discarica abusiva. Adesso sembra ufficiale che questo sequestro sia riconducibile alla moria di pesci del fiume Liri che ha allarmato tutti i sindaci della valle Roveto. Le prime ipotesi sembrano infatti collegate ad una concatenazione di eventi verificatisi tra il 6 e l’8 di settembre.

Nei mesi precedenti, complice l’ondata di caldo anomalo che ha colpito anche la marsica, le vasche di carico che convogliano le acque alla centrale idroelettrica di Canistro sono rimaste a secco. In quelle vasche, quindi, si sono concentrate sia sostanze biotiche e organiche in decomposizione, ma anche i fitofarmaci che i contadini usano abitualmente per la coltivazione dei terreni. Con i due mesi di caldo e di secca l’acqua nelle vasche è evaporata e al loro interno è salita drasticamente la concentrazione di queste sostanze, altamente inquinanti. Il 6 di settembre, però, succede l’evento più importante: con una nota la protezione civile avvisa che stanno per arrivare delle importanti precipitazioni. Ma oltre alla pioggia ci sono altri due motivi che fanno salire un po’ troppo l’acqua nei canali del Fucino. Le ordinanze di divieto d’irrigazione non più revocate dai sindaci, ma anche perché, a differenza delle settimane precedenti, l’acqua non veniva più usata per irrigare 18/20 ore al giorno. Il consorzio, che in base alla convenzione tra Regione Abruzzo e cartiera Burgo gestisce i livelli dell’acqua nei canali, l’8 settembre decide quindi di aprire le paratie all’Incile (quelle del secondo e meno conosciuto emissario) e fa scendere l’acqua dei canali di 40 cm, riversando parecchi metri cubi d’acqua nelle vasche di carico di Canistro. Tutto questo, però, senza prima averle pulite, visto che da tempo giaceva sul fondo parecchio materiale dannoso per la fauna ittica del fiume Liri. L’acqua fa tracimare le sostanze inquinanti dalle vasche che si riversano nel Liri e procurano la moria di pesci. Le prime ipotesi sull’inquinamento, quindi, sembrerebbero legate a un’incuria di gestione, in quanto prima di aprire le paratie all’incile si sarebbe dovuto procedere alla pulizia di quelle vasche. A dimostrazione di questa tesi, infatti, ci sarebbe il fatto che la moria di pesci si è verificata proprio nei giorni a ridosso l’apertura dell’acqua ed è svanita nei giorni successivi. Pierluigi Oddi , vicesindaco di Civitella Roveto, si dichiara soddisfatto del lavoro dei Carabinieri-Forestali “Ritengo che questi primi risultati facciano emergere la necessità di andare avanti nelle indagini. Vogliamo che vengano alla luce le responsabilità di quanto accaduto, soprattutto affinché sul caso ci sia maggiore attenzione per il futuro. Le ricerche e le verifiche eseguite da me e dall’associazione pescatori ha prodotto un’indagine dei carabinieri forestali che sicuramente chiarirà la vicenda”. Ora si attendono ulteriori sviluppi delle indagini @francescoproia

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Next Post

Domani la consegna del quadro dell'artista Di Legge alla basilica di Santa Maria delle Grazie

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    662 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    281 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication