MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Incendio di via Galilei, un disastro annunciato. Controlli sul valore di diossina nell’atmosfera

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Ottobre 2011
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

“Ciclovie d’Abruzzo”, un successo la prima tappa: Ares pedala da Sante Marie a Tagliacozzo

27 Agosto 2025

67 anni di amicizia al Club La Copella: pranzo per celebrare una storia indissolubile

27 Agosto 2025

Avezzano. A ottobre del 2009 era stato lanciato l’allarme del pericolo potenziale in caso di incendio della discarica di via Galilei. L’incendio di sabato sera ha confermato le paure di allora. Quella discarica (nella foto prima dell’incendio), formata da rifiuti tessili assemblati, residui plastici e una considerevole quantità di rifiuti tossici e nocivi in decomposizione, era stata definita una vera bomba ecologica. Quell’ammasso di rifiuti che si nascondeva dietro alcuni capannoni in via Galilei, nel nucleo industriale di Avezzano era un grosso deposito abbandonato. Rifiuti tossici a poche decine di metri dalle abitazioni. La popolazione della zona, in particolare quella di Borgo Incile, era preoccupata per i danni alla salute che i rifiuti avrebbero potuto provocare. Si trovano all’esterno di un capannone di via Galilei gestito fino a pochi anni fa della società Effe System, dichiarata fallita nel 2005. Nel piazzale c’è anche una distesa sterminata di pneumatici accatastati. Il materiale accatastato era in decomposizione e c’era il rischio che le particelle finissero nell’atmosfera e quindi venissero respirate dagli abitanti della zona. Il giudice del tribunale di Sulmona nel 2005, dopo il fallimento, aveva disposto nei confronti del sindaco di Avezzano, «ove sussista il concreto pericolo prospettato dal curatore provveda nel più breve tempo possibile ad adottare tutti i provvedimenti opportuni per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi depositati sulla porzione di area occupati in passato dalla società stanziando le somme necessarie all’affidamento dei lavori a una ditta esterna». La situazione fu denunciata nel corso del consiglio comunale con un’interrogazione presentata dal consigliere di opposizione Roberto Verdecchia. L’opposizione chiese al Comune che venissero eseguiti dei controlli. «E’ necessario un accertamento sulla veridicità delle lamentele della popolazione», aveva affermato Verdecchia, «in modo da tutelare la salute dei residenti di Borgo Incile, ma anche dell’intera comunità avezzanese». Furono così acquisiti gli atti dalla Guardia di finanza. La polizia giudiziaria delle fiamme gialle avviò una nuova indagine sulla vicenda riguardante il grosso deposito di rifiuti tossici. No si giunse però a nulla. I primi accertamenti scattarono nel 2004 quando gli uomini del Corpo forestale dello Stato di Avezzano eseguirono dei pedinamenti e degli appostamenti per accertare la natura dei rifiuti che venivano scaricati nel sito di via Galilei. Emerse che il materiale arrivava da tutta Italia e che nel deposito non c’erano rifiuti idonei a quel tipo di discarica. Tramite la superstrada del Liri i tir arrivavano in parte ad Avezzano e gli altri a Raiano, dove c’era la sede centrale dell’azienda. Alcune persone furono denunciate e l’azienda e la società che gestiva l’attività dichiarò fallimento.

Next Post

Trovato con l'hashish in auto, giovane di Civitella Roveto arrestato dai carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “È il tuo compleanno ma mamma non potrà esserci”, la lettera di Ramona alla figlia prima di morire

    584 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Investe una ciclista e fugge, caccia al pirata su una Smart bianca

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Espulso e rimpatriato per la seconda volta il 44enne dominicano che stazionava in città

    523 shares
    Share 209 Tweet 131
  • Scompare a 48 anni Ramona Vulpiani, dolore a Corvaro e ad Avezzano

    475 shares
    Share 190 Tweet 119
  • Giallo sul cervo investito ad Antrosano: tagliata la testa per prendere le corna?

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication