MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impianto a biomasse Power crop: la Riserva del Salviano ribadisce il suo no alla centrale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Settembre 2011
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Ambulanze senza medico in Alto Sangro, la Cgil scrive ai sindaci e chiede un’assemblea pubblica

13 Maggio 2025

Sanità per tutti, una mano tesa agli immigrati con la firma del protocollo tra Asl e Diocesi

13 Maggio 2025

Avezzano. Si riapre la discussione sulla centrale a biomasse Power crop che dovrebbe sorgere tra Avezzano e Luco dei Marsi, in località Borgo Incile. Il parere favorevole del Via (Valutazione impatto ambientale) ha riacceso le polemiche sull’impianto bocciato dal comune di Avezzano e di Luco, ma anche dai cittadini e dalla associazioni di categoria. Sul caso interviene anche la direzione della Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano per ribadire la propria contrarietà all’impianto. “Vi sono diversi aspetti che portano a considerare come inopportuna la prevista collocazione di un impianto di questo genere, che, a tutti gli effetti della normativa vigente consiste in un impianto di trattamento rifiuti per produzione di energia (e quindi rientrante nell’ambito del Sistema Integrato di Gestione dei Rifiuti e del relativo Piano Regionale), quali: localizzazione dell’impianto in un contesto territoriale posto immediatamente a ridosso della Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano, in un’area che è a tutti gli effetti considerata la “Porta settentrionale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” e che, inoltre, costituisce una importantissima cerniera ecologica fra i territori del suddetto Parco e del Parco Regionale del Sirente-Velino. Mancato coinvolgimento degli enti territoriali interessati: in primis la Riserva stessa che non è stata minimamente coinvolta in alcun grado dell’iter progettuale, ignorando in tal modo la regola base della pianificazione partecipata, assolutamente imprescindibile sempre e, in special modo, quando le progettualità riguardino impianti di queste tipologie. Il quantitativo previsto di “Biomassa” per alimentare l’impianto ammonterebbe a circa 270.000 T/anno: un quantitativo assolutamente spropositato rispetto alle fonti di approvvigionamento previste (scarti di agricoltura, cippato di pioppo). Risulterebbe necessario, quindi, per raggiungere i quantitativi di “combustibile necessario” provvedere alla riconversione di enormi quantitativi di terreno agricolo alla produzione ad esempio dei cippati da pioppo con evidente danno per la biodiversità dell’area e la produzione agricola, oltre che massiva , di nicchia e qualità. O anche occorrerebbe ricorrere all’importazione (e non dal territorio fucense o comunque abruzzese ma anche da Regioni limitrofe, se non da più lontano) di grandissimi quantitativi di combustibile (perché a tutti gli effetti di questo si tratta) con un incremento netto, e allo stato attuale non quantificato, di traffico pesante con conseguente incremento di emissioni di CO2, NOx ,HC, polveri sottili. Per sottacere delle problematiche logistiche e di pericolosità dovute al continuo passaggio di un numero così elevato di Autoarticolati lungo le strade del comprensorio avezzanese (non si ha notizia dello studio di impatto di questo traffico né della necessaria valutazione statistica di incremento dell’incidentalità stradale connessa). Un impianto delle dimensioni prospettate (93 MW) comporterebbe, pur con tutti gli accorgimenti possibili di mitigazione previsti e/o prevedibili, una sicura perturbazione del microclima locale con aumento di Temperatura, microvariazioni bariche connesse e possibile alterazione quindi del regime locale dei venti. Attualmente l’area del Fucino è considerata un luogo di eccellenza agronomica, con produzioni certificate e note a livello nazionale e internazionale: la realizzazione di un simile impianto, per di più con la prospettiva che possa non essere l’unico nel comprensorio marsicano, comporrebbe un sicuro danno d’immagine e, di conseguenza economico, a tutto il sistema agricolo ed economico della zona. La direzione della Riserva esprime quindi il suo disappunto per la scelta di localizzazione dell’impianto a biomasse e sollecita tutti gli enti interessati ad attivarsi al fine di tutelare un contesto territoriale ambientale che ha assoluto bisogno di valorizzazione e fruizione da parte dei cittadini e non già dell’incremento del carico industriale e di inquinamento connesso”.

Next Post

Brucia sterpaglie e incendia bosco, denunciato. Fiamme anche allo stadio di Avezzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    691 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    186 shares
    Share 74 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication