MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Immigrazione, razzismo, buonismo, malaffare, e… onestà intellettuale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Giugno 2015
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo Gran Tour: il Circuito di Avezzano 2025 si presenta tra motori, cultura e paesaggi unici

1 Luglio 2025

Presentata la quarta edizione dell’Abruzzo Gran Tour-Circuito di Avezzano, Quaglieri: identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Avezzano. Alla luce di quanto successo a Celano, Magliano de’ Marsi e Tagliacozzo, cerchiamo di fornire un’informazione consapevole (e perciò poco populista) del fenomeno immigrazione nella Marsica e del rapporto con il mondo del giornalismo.
Chi cerca semplici slogan da propaganda, è pregato di non continuare nella lettura dell’articolo.
Prima però analizziamo qualche dato utile a disinnescare una bomba che sempre più politici cavalcano inconsapevoli (o forse no) del pericolo sul quale si stanno sedendo: la crisi mondiale ha avuto innegabili ripercussioni anche sull’immigrazione che, nel nostro paese al contrario di quello che sembra, negli ultimi 5 anni è scesa del 40%. La presenza degli immigrati non solo è positiva giacché il loro contributo per le casse di questa nazione è di circa 1,4 miliardi di euro (costano 11,9 miliardi di euro ma ne versano 13,3) ma è INDISPENSABILE al sistema pensionistico visto che stanno pagando e pagheranno le pensioni dei nostri genitori/nonni almeno fino al 2025, anno in cui gli stranieri pensionati saranno 1 su 25. Per quanto riguarda la criminalità poi, tra il 1998 e il 2008 la presenza degli stranieri in Italia è più che raddoppiata, ma il numero dei reati è praticamente identico al 1991. Non facciamoci ingannare da chi usa le cronache ad arte per ottenere voti politici, Arthur Bloch disse che “Un buon capro espiatorio vale quasi quanto una soluzione”.tabella immigrazione
Oggi prendersela con gli immigrati per i problemi di una nazione alla deriva è come un fumatore che dà la colpa al cancro dopo aver fumato per una vita. L’Europa ha versato e continua a versare nelle nostre casse miliardi di euro per sostenere l’immigrazione, ma la colpa non è certo degli extracomunitari se Mafia Capitale si spartiva, assieme a buona parte della politica italiana, questa montagna di soldi. Si capisce la disperazione del popolo davanti alle ruberie e alla delinquenza che circola nelle strade, ma sarebbe bello assistere a scene come quelle accadute a Magliano, anche fuori ai tribunali, rivolti casomai verso quelli che intercettati dichiaravano contenti che “gli immigrati rendono più della droga”. Sarebbe bello che le accuse del “ci rubano il lavoro” venissero rivolte anche davanti agli uffici pubblici, e con la stessa veemenza, quando alcune persone vengono assunte grazie a concorsi fin troppo palesemente pilotati. Masaaki Imai sosteneva che “La cosa peggiore che un cittadino possa fare è ignorare o coprire un problema”.
La Germania, il paese con il più alto numero di stranieri residenti d’Europa, è l’unico con un trend positivo di crescita economica. Il sessanta per cento delle più grandi aziende nel settore IT degli Stati Uniti sono state fondate da immigrati di prima o seconda generazione: Steve Jobs, Sergey Brin (confondatore di Google ndr), la famiglia di Bill Gates e persino Mark Zuckerberg. Sembra impossibile da credere eppure l’immigrazione, chissà perché dappertutto tranne che in Italia, continua ad essere una risorsa. Allora perché accanirsi solo contro la punta dell’iceberg? Perché non prendersela anche con chi trasforma quest’incredibile opportunità in sistemi vergognosi come Mafia Capitale e Co?. Sarebbe più comprensibile che il popolo se la prendesse con chi non fa andare un sistema che funziona in ogni altra parte del mondo, ma spesso, come diceva Neil Postman, “Le persone a volte preferiscono un problema che è loro familiare piuttosto di una soluzione che non lo è per nulla”.
Il nostro gruppo editoriale e i nostri quotidiani, AbruzzoLive, MarsicaLive e LazioLive, con il nostro direttore editoriale Pietro Guida che ha affrontato il delicato argomento senza censure e senza condizionamenti, non si comporteranno mai come quella stampa faziosa che, bramosa di click e di condivisioni, getta benzina sul fuoco sui temi più sentiti buttandosi da una parte, quella che più conviene. Non ci piace alimentare l’odio sociale bensì, con l’onestà intellettuale premiata dai numeri e che da sempre ci contraddistingue, amiamo raccontarvi le notizie in maniera imparziale, con pari diritto/dovere di cronaca verso qualsiasi rappresentanza sociale, raccontandovi piaccia o no sempre la notizia in maniera completa, senza omettere nulla poiché, come recita una famosa frase “Guardatevi dalle mezze verità. Potreste conoscere la metà sbagliata”. Francesco Proia

Next Post

Il Patto territoriale inaugura due Sentieri del grifone a Magliano e Celano

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    1009 shares
    Share 404 Tweet 252
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    380 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    366 shares
    Share 146 Tweet 92

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication