MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Wwf Abruzzo Montano al comune di Collelongo: l’allarme dell’ARTA è di nove mesi fa

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Agosto 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
Valorizzazione paesaggistica: torna “Assassinio sulla Transiberiana” sulla tratta Sulmona-Castel di Sangro

Valorizzazione paesaggistica: torna “Assassinio sulla Transiberiana” sulla tratta Sulmona-Castel di Sangro

25 Marzo 2023
Inaugurazione corso di formazione per operatore turistico a Sante Marie

Inaugurazione corso di formazione per operatore turistico a Sante Marie

25 Marzo 2023

Collelongo. Apprendiamo, con stupore, che l’Amministrazione Comunale di Collelongo definisce il nostro interessamento sulle possibili interferenze alle falde acquifere e al suolo dei fanghi conferiti all’ex Cava “Le Grottelle”, come allarmismo gratuito. L’aggettivo gratuito è certamente esatto, in quanto noi del WWF non siamo remunerati e lavoriamo gratuitamente a difesa dell’ambiente. C’è invece parecchio da dire riguardo al termine allarmismo.
Sono passati 9 mesi dal sopralluogo effettuato il 26.11.2015 dall’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale (ARTA) dell’Abruzzo, e le analisi eseguite sui campioni di fanghi di industria cartaria conferiti all’impianto di Collelongo hanno restituito concentrazioni di idrocarburi pesanti C>12 ampiamente superiori al limite consentito di 50 mg/Kg come prescrive il D.Lgs. 152/2006. Sempre l’ARTA, nel corso del sopralluogo, ha verbalizzato che “la miscelazione non sia stata correttamente effettuata dalla ditta”. Anche l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), in un’ispezione ambientale programmata sull’industria Acqua che tracima inquinamentoToscana producente i fanghi conferiti all’ex Cava Le Grottelle di Collelongo della ditta Tamburro Remo, dichiarava la non conformità di tali fanghi per attività di recupero.
Il mancato rispetto delle norme tecniche e la non conformità dei fanghi hanno determinato l’attivazione delle procedure per la messa in sicurezza d’urgenza del sito, previste dall’art. 242 del D.lgs. 152/2006, emesse in data 14.12.2015 dal Servizio Attività Estrattive della Regione Abruzzo e il provvedimento della Provincia del 12/01/2016 di divieto di prosecuzione dell’attività di recupero rifiuti da parte della Ditta Tamburro Remo.
Secondo la tempistica dell’Amministrazione Comunale di Collelongo, quanti mesi devono passare per far cessare l’allarmismo gratuito?
La gravità di quanto accaduto nel territorio di Collelongo sta anche nelle disposizioni impartite dalla Regione e dalla Provincia con i vari provvedimenti che, in base all’art. 250 del Testo unico Ambientale, prevedono esattamente questo: “Qualora i soggetti responsabili della contaminazione non provvedano direttamente agli adempimenti disposti dal presente titolo ovvero non siano individuabili e non provvedano né il proprietario del sito né altri soggetti interessati, le procedure e gli interventi di cui all’articolo 242 sono realizzati d’ufficio dal Comune territorialmente competente”.
Quali sono state le azioni mitigative, le misure applicate e le tipologie d’intervento messe in atto dalla ditta o, secondo l’art. 250, dal Comune per prevenire lo stato di contaminazione, ed eliminare i pericoli per l’uomo e l’ambiente circostante?
Quali sono i risultati dei monitoraggi del pozzo Triolo, sito in Comune di Collelongo, e dei pozzi a valle dell’area di bonifica prescritti in modo sistematico dall’Ente d’Ambito Abruzzo a tutela della falda acquifera sottostante? Pozzi ritenuti strategici e insostituibili per l’alimentazione idrica dei Comuni di Villavallelonga, Collelongo, Trasacco, Luco dei Marsi e Avezzano.
Inoltre secondo il Servizio Gestione Rifiuti della Provincia “dai formulari trasmessi risulta che la Ditta ha iniziato l’attività di recupero rifiuti dal 22.03.2014, ossia prima della decorrenza dei 90 giorni dalla comunicazione di inizio attività trasmessa dalla Ditta al competente SUAP ed in assenza delle prescritte garanzie finanziarie”. Chi doveva vigilare sulle attività svolte in anticipo nel territorio comunale e sull’inatteso traffico pesante per il relativo conferimento? A chi spettava il controllo, preventivo e successivo, sulla regolarità della fidejussione obbligatoria a favore del Sindaco di Collelongo per il ripristino ambientale della cava? L’intermediario, emittente la fidejussione, era autorizzato dalla Banca d’Italia al rilascio di garanzie a favore di enti e amministrazioni? In caso di risposta negativa, è stata richiesta l’emissione di una nuova fidejussione, valida e idonea?
Infine da conoscitori del territorio, ricordiamo che l’ex Cava Le Grottelle, autorizzata nel 1992 dal Comune di Collelongo, dal 1995 è all’interno di un Sito di Interesse Comunitario, denominato “Parco Nazionale d’Abruzzo”, facente parte della Rete Natura 2000 e l’elevata valenza naturalistica del sito è un fattore ESCLUDENTE per attività di risanamento ambientale con procedura semplificata.
A noi del WWF Abruzzo Montano compete, qualora interpellati o a conoscenza di scelleratezze ambientali, studiare progetti, controllare e salvaguardare gratuitamente il nostro ambiente, il nostro delicato ecosistema dove non è consentito avere disattenzioni che possono determinare danni all’elevato patrimonio di biodiversità e conseguentemente alla salute umana.

Share19Send
Next Post
Le cause che generarono l’emigrazione dal 1861 al 1970: la mostra celanese aperta fino al 30 settembre

Fa tappa all'auditorium di Celano il musical tutto dedicato a Peter Pan

Notizie più lette

  • Muore a 45 anni dopo l’intervento chirurgico, famiglia decide per la donazione degli organi

    Muore a 45 anni dopo l’intervento chirurgico, famiglia decide per la donazione degli organi

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Domani l’addio a Langelo Faenza: dall’autopsia nessun segno di violenza, atteso esame tossicologico

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Identificati i ragazzi della baby gang del centro: trovati manganelli durante le perquisizioni

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Non può avvicinarsi alla moglie ma ignora divieto, carabinieri trasferiscono in carcere un celanese

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Seicento euro al mese di reddito di cittadinanza ma per il Comune non esisteva, la truffa a Magliano de’ Marsi

    310 shares
    Share 124 Tweet 78

Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua
Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua

di Alessia Guerra
25 Marzo 2023
4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication