MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il vecchio cimitero di Avezzano e il mistero della tomba di Tommaso Brogi, progettata dal celebre architetto Gaetano Koch (Photogallery)

Francesco Proia di Francesco Proia
7 Ottobre 2019
A A
69
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il vecchio cimitero della città, situato a poca distanza dal nuovo, è un posto abbandonato e poco frequentato, ma al suo interno conserva le spoglie di alcuni illustri personaggi avezzanesi e nasconde qualche interessante curiosità che merita di essere conosciuta.

Alcune di queste tombe ormai versano in uno stato di conservazione pessimo, ma ce ne sono altre che invece sono ancora integre e particolarmente interessanti, per più di un motivo. Una delle più importanti, anche se in realtà si tratta di una lapide molto semplice, è quella di Antonio Jatosti, eletto primo cittadino nel 1946, che di fatto fu il primo sindaco della città dell’immediato dopo guerra. Ci si emoziona poi davanti ad alcune tombe che raffigurano degli angeli, come si usa di solito quando vi vengono seppelliti dei bambini. Alcune persone che frequentano il cimitero mi hanno raccontato che su quelle tombe fino a poco tempo fa vi venivano regolarmente poggiate delle caramelle. Forse si tratta del gesto di qualche anziano genitore, che non ha mai superato il dolore straziante di dover seppellire il proprio figlio in tenera età.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Ma la tomba più importante e magnifica è senza dubbio quella dei fratelli Giuliano e Tommaso Brogi, nipoti del celebre Tommaso Brogi, uno dei maggiori protagonisti della cultura abruzzese che tanto scrisse sulla marsica e sul Fucino tra il 1700 e il 1800. Tra le sue pubblicazioni più importanti non si può non menzionare “La Marsica”, ultimamente riproposto dal professor Franco Francesco Zazzara, “Sul lago Fucino e le sue escrescenze” da poco ripubblicato da Edizioni Kirke, ma anche “La Marsica antica, medioevale e fino all’abolizione dei feudi”.

Eppure la tomba dei nipoti nasconde un giallo, poiché sembra che all’interno vi siano anche le spoglie  dell’illustre avezzanese. Secondo alcuni storici le spoglie di Tommaso Brogi rimasero sepolte sotto le macerie della vecchia cattedrale dopo il terremoto del 1915, ma più di qualcuno è disposto a giurare che vennero traslate in questo nuovo sepolcro molti anni prima, precisamente nel 1881, anno in cui venne eretta questa bellissima tomba monumentale.

Ma cosa ci fa pensare che sotto la lapide vi siano conservate anche le spoglie di Tommaso Brogi? Per capirlo dobbiamo spostare un po’ d’erba dalla base del monumento funebre e leggere la prestigiosa firma dell’architetto che lo progettò: Gaetano Koch. Sì, proprio quel Gaetano Koch, il celebre architetto che a Roma lavorò come direttore dei lavori al Vittoriano, che progettò l’omonimo palazzo Koch, oggi sede della Banca d’Italia, i due palazzi che formano Piazza della Repubblica, il palazzo De Parente a piazza Cavour, Palazzo Mengarini e anche Palazzo Piombino, l’attuale sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Via Veneto. La tomba è costruita come se fosse un’edicola sacra, con due colonne che sorreggono un frontone. Più giù si trova un’iscrizione latina con l’epigrafe “justis non est mors”, mentre al centro è riportato uno stemma con all’interno dello scudo il sole, un’aquila con le ali aperte e un leone rampante che tra le sue zampe sembra stringere qualcosa, forse un serpente.

E’ evidente che, un monumento funebre con una firma tanto prestigiosa, non fa che rafforzare le voci di coloro che sostengono che le spoglie di Tommaso Brogi riposino davvero nella tomba di famiglia del vecchio cimitero di Avezzano. Un cimitero che non smette di esercitare il suo grande fascino sugli avezzanesi e che conserva le spoglie e la memoria di molti personaggi illustri della nostra città. Chissà, forse è davvero arrivato il momento di riconsiderare la proposta dello storico Giovanbattista Pitoni, che già diversi anni fa suggerì che il vecchio cimitero venisse salvato dall’incuria e dall’abbandono, per essere trasformato nel cimitero monumentale della città.

 

1 di 17
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

 

Next Post

Il Cam dà la caccia agli abusivi, incontro con le associazioni di categoria della città: scoviamo chi non paga

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    495 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    166 shares
    Share 66 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication