MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Il valore della Memoria. In onore dei Martiri delle Resistenza”: il gruppo PD di Capistrello ricorda i martiri della liberazione

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
24 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025
Capistrello.  L’importanza del ricordo, come valore per la nostra storia in quanto popolo. Si è svolto oggi 24 aprile, l’evento online organizzato dal Circolo PD di Capistrello per commemorare la Festa della Liberazione e ricordare la strage dei 33 Martiri barbaramente assassinati dalle forze di occupazione nazifascista. Quest’anno, l’ospite d’onore  è stato Valentina Cuppi, Presidente dell’Assemblea nazionale del PD e Sindaca di Marzabotto, che ha dichiarato: “Siamo chiamati ancora una volta a fare Resistenza contro il revisionismo e contro chi prova a sminuire il grande valore di questa festa. Oggi i nuovi fascismi provano a imporsi nuovamente speculando sulle paure e le preoccupazioni legittime delle persone. I luoghi di memoria, disseminati in tutto il Paese, hanno molto da dire e vanno fatti visitare alle nuove generazioni per entrare nella storia e camminare fra le radici dei territori. Dobbiamo pretendere che nei programmi ministeriali venga inserito il viaggio nei luoghi di memoria come obbligatorio e parte integrante del percorso scolastico”, prosegue la Cuppi, “oggi fare Resistenza significa anche lottare per promuovere lo Ius Soli e lo Ius culturae: i nostri bambini nelle scuole sono già pronti ed è questa la maniera per rinnovare il patto tra noi e chi ci ha preceduto nella battaglia per i diritti e per la giustizia”.
Moderatore dell’evento è stato Alessandro Croce, mentre per l’ANPI sono intervenuti Virginia Buonavolontà e Giovanni D’Amico che hanno ricordato come: “La distanza tra i giovani e la storia recente del nostro territorio è molto preoccupante. La nostra generazione non deve sentirsi assolta e spetta ancora a noi ricostruire l’ordine dei valori delle nuove generazioni trasferendo il testimone della memoria che ci è stato affidato. Possiamo farlo ripartendo dalla scuola, progetto che l’ANPI ha animato prima degli impedimenti oggettivi di questi anni. Dobbiamo tornare a lavorarci costruendo una rete sui territori, insieme al mondo associativo e ai comuni, per un percorso di formazione educativa. Sarebbe bello in futuro celebrare il 25 aprile nelle scuole aperte per festeggiare una data che deve unire nella prospettiva della costruzione di una democrazia libera e inclusiva”. 
Il segretario del  circolo del PD locale Alessandro Lusi, ha fatto gli onori di casa e rievocato i tragici eventi del 1944 con l’eccidio dei 33 Martiri di Capistrello e del giovane Piero Masci: “Ognuno di noi ha un ricordo pubblico e un ricordo familiare che lo riporta a quei tragici giorni. E’ stato l’evento tragico che più di ogni altro è iscritto nella storia della nostra comunità. Abbiamo il dovere di fare memoria per non perdere le nostre radici e per rispondere ad un dovere morale e politico contro chi vorrebbe sminuire i valori della Resistenza”.

La Consigliera comunale Chiara Di Felice si è soffermata sulla vicenda dell’Armadio della Vergogna, “che ha garantito oltre mezzo secolo di impunità ai colpevoli e oblio ai fatti di Capistrello. Il filo rosso del dolore unisce la nostra comunità e quella di Marzabotto per questo la presenza della Sindaca Cuppi oggi è molto significativa. Nei prossimi giorni porterò in Consiglio comunale una proposta per la realizzazione di un giardino della memoria nel cortile del monumento ai 33 Martiri: un piccolo ma significativo progetto di rigenerazione urbana in ricordo delle vittime”. Ha chiudere l’incontro con una profonda osservazione, legata ai preoccupanti e crescenti fenomeni di neofascismo e nazismo nel Paese, il segretario regionale del PD Michele Fina: “Esiste una rete radicata di luoghi di formazione, palestre, sezioni che promuove una forte recrudescenza del fenomeno fascista. Il linguaggio d’odio utilizzato soprattutto sui social e la strumentalizzazione dei bisogni delle persone consente un proselitismo preoccupante, soprattutto tra i più giovani. La Festa della Liberazione è memoria viva e dunque sempre attuale: oggi fare resistenza significa fare fronte comune contro questi fenomeni di violenza e degenerazione politica”.

Next Post

Comitato "Cambiamo": sindaco resti al suo posto in attesa del ricorso

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication