MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Torlonia-Bellisario di Avezzano restaura alcuni preziosi volumi sul prosciugamento del Fucino

Sandro Gentile di Sandro Gentile
13 Novembre 2022
A A
84
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Come Istituzione scolastica proprietaria, il “Torlonia-Bellisario” di Avezzano ha potuto finalmente avviare il restauro dei tre volumi in formato monumentale dell’opera di Alexandre Brisse e Léon De Rotrou, i due ingegneri che diressero la colossale impresa di prosciugamento del Lago Fucino.

 

L’Isweb Avezzano Rugby prepara la sfida di domenica a Civitavecchia guidati da Giangregorio

7 Dicembre 2023

Standing ovation per Cammariere ad Avezzano: in arrivo lo spettacolo di Siravo e Bruno

7 Dicembre 2023

Si tratta di una rara edizione del 1883 di grandi dimensioni (in 2° massimo), conservata nel Liceo Classico. È costituita da due volumi di testo (in italiano e francese), contenenti il dettagliato resoconto dei lavori compiuti, oltre a una storia del prosciugamento dall’epoca romana fino al 1852, e da un bellissimo Atlante di tavole litografiche, in gran parte a colori, che riproducono carte geografiche e piante della zona, progetti, disegni di macchinari e altro ancora. I tre pregiati esemplari conservano ancora agli angoli della coperta grandi borchie dorate con impresso il monogramma dell’artefice di quell’opera idraulica, Alessandro Torlonia.

 

Come spiega il dirigente scolastico, Damiano Lupo, «i volumi non versavano in buone condizioni, soprattutto l’Atlante. Dato l’altissimo valore artistico, storico, tecnologico e antropologico dell’opera per il territorio e non solo, si è inteso procedere al restauro e a una conservazione appropriata, affinché i libri fossero restituiti alla conoscenza e alla consultazione degli studenti e della cittadinanza tutta. Il progetto originario, cui ha dato un contribuito anche l’ex-dirigente scolastico Anna Maria Fracassi, prevedeva la realizzazione di due teche nelle quali esporre i volumi cartacei e di due totem per la fruizione digitale dei contenuti, consentendo così di poterli conoscere e apprezzare preservando l’opera originale. Grazie ai fondi concessi dalla Fondazione Carispaq, la scuola è stata in grado di eseguire l’intervento di restauro e la digitalizzazione dei libri, ma le risorse reperite non sono state purtroppo sufficienti per creare anche le due postazioni. Ciononostante, spero vivamente che questo restauro attiri l’attenzione dei cittadini a visionare un’opera che rappresenta una parte fondamentale del nostro patrimonio storico».

 

Del lavoro si sta occupando Monica Palari, professionista abilitata Mibact nel restauro di materiale cartaceo e fotografia storica, con l’autorizzazione della soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise.

 

L’esperta restauratrice fa sapere che «tutto procede come da progetto, anche se ci sono state delle difficoltà inaspettate sull’Atlante, che dei tre volumi era quello che necessitava di un restauro completo. Purtroppo, non era previsto che le preziosissime carte di sguardia – carte decorate con inserti in filo di seta dorato – fossero incollate per intero ai piatti della coperta e, dovendo cucirle necessariamente al blocco delle carte, sto effettuando questa delicata operazione con una serie di passaggi ulteriori, che hanno allungato la durata del mio intervento di una settimana circa. Il restauro sta comunque andando avanti bene, benché le carte della fine dell’Ottocento non siano facili da restaurare, in quanto le cartiere avevano già cominciato a usare legnina nella polpa per fare la carta, un elemento molto più instabile e più problematico in termini di conservazione rispetto al cotone. Ma sapevo che avrei dovuto affrontare la cucitura degli strappi e il riempimento delle lacune con l’approccio che uso ormai da anni per le opere moderne dell’Ottocento e del Novecento; un tipo di restauro più teso alla conservazione che all’estetica, perché i materiali a noi più vicini per età sono in realtà molto più degradabili e ossidabili dei materiali antichi: per capirsi, una carta del secolo XVI non presenterà mai gli stessi danni di usura e ossidazione delle carte usate dall’inizio del XIX in poi».

 

Il laboratorio di restauro è stato allestito all’interno del Liceo Torlonia e la scuola ha anche programmato una serie di incontri formativi per permettere agli alunni del classico e dell’artistico un’osservazione partecipante del lavoro della restauratrice, offrendo loro la possibilità di avvicinarsi a quest’affascinante e non comune professione. Alcune classi di entrambi i licei cominceranno martedì e giovedì prossimi.

Share34Send
Next Post

Via della Torre come una pista da corsa, ancora un'auto danneggiata da pirati della strada senza nome

Notizie più lette

  • Consegnate le Stelle al Merito del Lavoro della Regione Abruzzo: ecco tutti i nomi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • “Devi stare con me, sono innamorata”, ragazza di 23 anni perseguita una ragazzina: indagata per stalking

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • I cuccioli di Amarena sono diventati giovani orsi: ecco come stanno (guarda il video)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • nuova opportunità di lavoro nella Marsica: la Residenza L’incontro cerca personale

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • È Natale, ladri scatenati nella Marsica: rubati oro e gioielli, si punta alla prevenzione

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Il Forno per pizza perfetto per la tua cucina

di Alessia Guerra
24 Novembre 2023
Guide & Recensioni

Speciale Natale giocattoli 2023

di Alessia Guerra
22 Novembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}