MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il santuario della Madonna di Pietraquaria e il grande amore degli avezzanesi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Aprile 2014
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Avezzano. Il grande amore degli avezzanesi per l’effige della Madonna di Pietraquaria si manifestò pienamente l’8 gennaio 2008, quando ignoti ladri sacrileghi rubarono le bellissime corone dalla testa della Madonna e del Bambinello, nella chiesa della Madonna di Pietraquaria.
Il furto creò grande sconcerto tra i nostri concittadini, che accolsero poi con grande gioia il ritrovamento della refurtiva, avvenuto dopo alcuni giorni, quando le corone furono misteriosamente rinvenute dai padri Cappuccini del Convento di San Francesco di Avezzano. Gli avezzanesi vollero festeggiare in modo solenne con la reincoronazione delle due immagini alla presenza del Vescovo dei Marsi. Ma di misteri intorno a questo luogo se ne raccontano tantissimi.
Il Santuario sorge sul Monte Salviano, che sovrasta Avezzano al lato ovest, è retto dai Padri Cappuccini ed è frequentato quotidianamente dai fedeli di Avezzano.
Nel Medio Evo la località di Pietraquaria era un centro abitato, entro cui sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria. Nella chiesa c’era un quadro della Madonna, venerata non solo dagli abitanti del luogo, ma anche da quelli dei paesi vicini. Le vicende storiche successive portarono alla distruzione del centro di Pietraquaria e costrinsero gli abitanti a riunirsi a quelli di Avezzano. L’immagine della Vergine rimase tra le mura diroccate della chiesa, ma la devozione dei fedeli verso la Madonna di Pietraquaria non venne mai meno.
Intorno al Santuario è nata la bellissima leggenda di un pastorello di Avezzano, muto e sordo, al quale un giorno, mentre era a guardia del suo gregge sul Salviano, apparve una bella Signora, vestita di bianco, che gli parlò ed egli prodigiosamente udì. Di corsa il piccolo pastore raggiunse Avezzano e al Parroco, schiudendo le labbra, sino allora mute, riferì quanto aveva visto e sentito, raccomandando di indugiare an¬cora, secondo le parole della bella Signora, a riporre degna¬mente sull’altare la sacra immagine, che giaceva indenne tra le rovine della chiesetta crollata.
Il Parroco e il popolo accorsero sul monte e, riedificata la chiesa, l’antica immagine fu restituita al culto dei fedeli.
Tante sono le storie che si raccontano su questo luogo. Come l’episodio del 1779 quando la Madonna esaudì le preghiere dei fedeli, che chiedevano acqua per la campagna, e ne venne giù tanta da soddisfare tutte le richieste, era il 27 aprile e da allora quella data divenne destinata alla festa della Madonna di Pietraquaria.
Si racconta anche che il 27 aprile del 1944, gli aerei degli Anglo-americani, si levarono in volo per radere al suolo la città, importante snodo ferroviario, ma una fitta nube ricoprì quel giorno Avezzano e le forze degli Alleati, si diressero altrove.
La chiesa nei secoli ha subito continui interventi, anzi, dopo la ricostruzione medievale, fu ricostruita nuovamente dalle fondamenta nel 1614. Nuovi lavori di ristrutturazione e di ampliamento furono fatti nel 1779. Dal 1840 in poi furono eseguiti altri lavori e fu aggiunto il convento. Dopo il 1870 fu costruita la strada che porta al Santuario, furono ampliati anche la chiesa e il convento attiguo. pietraquaria avezzano
Fra il 1968 e il 1969 sono stati fatti lavori di restauro e di ampliamento del Santuario promossi dal Vescovo Mons. Valerii con la piena collaborazione dei Frati Cappuccini e della Confraternita Maria SS. di Pietraquaria. Nel 1978 il vescovo mons. Terrinoni ha proclamato Maria SS. Di Pietraquaria Patrona di Avezzano.
A fianco al Santuario sorge la “Domus Mariae”, voluta dal Vescovo Domenico Valerii, costruita negli anni 1954-1957, tenuta dalle Suore Benedettine della Carità. E’ un istituto destinato agli esercizi spirituali, ai ritiri, agli incontri comunitari e individuali di preghiera e di raccoglimento.
Nel marzo del 1985 il Santo Padre Giovanni Paolo II ha fatto visita al Santuario e si è fermato a desinare nella “Domus Mariae”.
La devozione alla Madonna di Pietraquaria, soprattutto da parte degli Avezzanesi, si manifesta in particolare ogni 27 aprile, giorno di festa a Lei dedicato. La sera precedente per i rioni della Città si accendono i falò (“focaracci”), attorno ai quali si raduna la gente.
Anche durante il mese di maggio – soprattutto di prima mattina – a centinaia i fedeli si recano al Santuario per partecipare alla santa messa, a piedi o in automobile.
Matteo Biancone

Next Post

Quattro centenari marsicani diventano modelli e posano per fare beneficenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication